Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
EDUCARE ALLA LEGALITA’
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
DIALOGARE CON I FIGLI.
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Fabio Caon Laboratorio Itals Università Ca’ Foscari - Venezia
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Motivazione allo studio e successo scolastico
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
FACOLTA DI ECONOMIA E LETTERE E FILOSOFIA A.A Insegnamento di Metodologia per la valorizzazione dei beni archeologici Settore Scientifico-Disciplinare:
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Piccole strategie di apprendimento
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Io e la matematica.
Il conflitto.
Dialogando con il Padre nostro.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La mia autostima.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Ambito Storico-linguistico
ILARIA E LA MATEMATICA.
La dichiarazione dei diritti dello studente
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
Il mio rapporto con la matematica
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
di Marottikkal Sindhu Abraham
indicazioni per il curricolo
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Didattica per competenze: quali strategie in classe
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Apprendimento cooperativo
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Scuola-Città Pestalozzi
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia Facilitare l’apprendimento della L2 in una scuola interculturale. Modalità didattiche ed organizzative Accademia della Crusca – Firenze 11/1/2010

Patto formativo Cosa faremo? Come lo faremo? Perché lo faremo in questo modo?

Patto formativo “la conoscenza degli obiettivi permette a colui che studia di dirigere meglio la sua attività e il suo interesse, ed è provato che gli studenti imparano prima e meglio se conoscono (e capiscono) gli obiettivi del loro lavoro” (C. Pontecorvo, 1995)

Patto formativo secondo gli studi di psicologia cognitiva, la memoria è il prodotto di operazioni cognitive applicate ai contenuti da memorizzare. se un determinato contenuto è stato oggetto di varie operazioni -analizzato, riassunto, trasformato- le sue tracce in memoria saranno più profonde rispetto a quelle lasciate da un’esposizione passiva (Pallotti, 2000).

Patto formativo Secondo Ekwall e Shaker (in Ginnis, 2002), le persone ricordano: 10% di quello che leggono, 20% di quello che sentono, 30% di quello che vedono, 50% di quello che sentono e insieme vedono, 70% di quello che dicono, 90% di quello che dicono e insieme fanno

Patto formativo Ci si persuade meglio con le ragioni che abbiamo trovato da noi che con quelle trovate da altri (B. Pascal)

Patto formativo Cosa faremo Come lo faremo Cosa vorreste da me? Cosa vorrei da voi? Perché tutto questo?

Mediazione docente: alcuni ricordi degli studenti migranti “stavo sempre in silenzio perché non sapevo dire niente. La professoressa parlava e io non capivo niente” “volevo imparare a parlare subito e stavo attento ma mi sentivo stupido perché non capivo niente”   “mi sembrava che i miei compagni mi prendessero in giro perché ridevano e io non capivo; per questo avevo paura di parlare” “nella mia scuola ero molto bravo, qui mi sentivo l’ultimo della classe; il professore di Italiano non mi parlava mai, i compagni poco. Mi sembrava di non vivere nella mia classe”

Che cosa ci possono dire queste parole? I bisogni sono di ordine linguistico … ma anche psicologico … ma anche relazionale … ma anche cognitivi … ma anche socio-culturali Perché Noi siamo quello che diciamo

Ricadute sul piano scolastico

Due modelli didattici a confronto: Modello a mediazione insegnante (concezione trasmissiva e passiva dell’apprendimento, lezione frontale, verbale) VS Modello a mediazione sociale (concezione attiva dell’apprendimento attraverso la co-costruzione di conoscenze, il docente non è l’unica -e indiscutibile- fonte di sapere, ognuno porta un suo sapere personale che dev’essere riconosciuto e valorizzato e integrato)

Bibliografia di riferimento:   CAON F., 2008, Educazione linguistica e differenziazione: gestire eccellenze e difficoltà, UTET, Torino. CAON F., 2008 (a cura di), Tra lingue e culture. Per un’educazione linguistica interculturale, Bruno Mondatori, Milano. CAON F. (a cura di), 2006, Insegnare italiano nelle classi ad abilità differenziate, Guerra, Perugia. CAON F., RUTKA S., 2004, La lingua in gioco, Guerra, Perugia.

Bibliografia di riferimento: MINELLO R., 2006a, “Dalla mediazione insegnante alla mediazione sociale in ambito L1, L2”, in CAON F. (a cura di), Insegnare italiano nella Classe ad Abilità Differenziate, Guerra, Perugia. PALLOTTI G., 2000, “Favorire la comprensione dei testi scritti”, in BALBONI P.E. (a cura di), 2000, ALIAS Approccio alla Lingua Italiana per Allievi Stranieri, Theorema, Torino. RUTKA S., 2006, “Metodologia cooperativa per classe Cad”, in CAON F. (a cura di), Insegnare italiano nelle classi ad abilità differenziate, Guerra, Perugia.

fabiocaon@unive.it www.itals.it