INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di Biometeorologia, Roma 2 INAIL settore Ricerca, Roma 3 Università del Molise, Campobasso
Inquinamento Atmosferico Valle della Mosa1930 Valle della Mosa1930 Pensilvania1948(SO 2 : 1,4-5,5 mg/m 3 ) Pensilvania1948(SO 2 : 1,4-5,5 mg/m 3 ) Londra (*)1952(SO 2 : 3,75 mg/m 3 ) Londra (*)1952(SO 2 : 3,75 mg/m 3 ) (*) 4000 decessi direttamente o indirettamente correlati al fenomeno di inquinamento
Sorgenti Atmosfera Trasporto e Trasformazione Chimiche Ricevitori Uomo, Piante, Animali, ecc. Legame Causa-Effetto
Classificazione degli Inquinanti PrimariSecondari CO NO x (95% NO, 5% NO 2 ) SO 2 Composti Organici Volatili (Benzene, Toluene, ecc.) IPA O 3 NO 2, HNO 3, HNO 2 Perossiacetilnitrato Formaldeide Nanoparticelle PM10 Nitroderivati Organici Nitrati Solfati particellegas e vapori
QUALITÀ DELL’ARIA Effettuata attraverso misure sperimentali degli inquinanti (primari e secondari) per: fornire un insieme di dati rappresentativi relativi ai processi di inquinamento atmosferico per una efficace salvaguardia della popolazione e dell’ambiente;fornire un insieme di dati rappresentativi relativi ai processi di inquinamento atmosferico per una efficace salvaguardia della popolazione e dell’ambiente; documentare il rispetto o il superamento degli standard di qualità dell’aria nel territorio in esame;documentare il rispetto o il superamento degli standard di qualità dell’aria nel territorio in esame; approfondire la conoscenza della qualità dell’aria secondo le disposizioni di carattere tecnico contenute nella normativa;approfondire la conoscenza della qualità dell’aria secondo le disposizioni di carattere tecnico contenute nella normativa; valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Riferimenti Normativi
Descrizione della situazione ambientale (stato iniziale dell’ambiente)Descrizione della situazione ambientale (stato iniziale dell’ambiente) Definizione degli Scenari di ImpattoDefinizione degli Scenari di Impatto Previsione degli impatti (situazione post- operam)Previsione degli impatti (situazione post- operam) Misure di mitigazioneMisure di mitigazione Aspetti Fondamentali
Stabilità/Instabilità Atmosferica
L’inquinamento secondario produce scenari di inquinamento legati ai sistemi di reazione O 3, NO x, HC, UV. Parametro utile alla comprensione della fenomenologia è O x (O 3 +NO 2 ) che si correla con la fluttuazione della radiazione ß: condizioni di scarso rimescolamento e condizioni di elevato rimescolamento. È evidente che nei pressi delle sorgenti di emissione prevalente sarà il contributo di NO 2 mentre in condizioni opposte prevalente sarà il contributo di O 3 ai valori di O x. INQUINAMENTO SECONDARIO
Episodio di Smog Fotochimico
PERCHÉ PIETRACUPA La zona monitorata, il paese di Pietracupa, è sita sull’altopiano del Medio Sannio, tra il fondo valle del fiume Trigno e il fondo valle del fiume Biferno, ad un’altitudine di circa 750 sul livello del mare. Il territorio di Pietracupa è noto fin dal 1600 per le sue proprietà salubri e corroboranti, per la sua “aria fina” e per l’ottimo stato di salute della sua popolazione.
PARTICOLARITÀ DELLO STUDIO Duplice importante aspetto: 1.se da una parte la valutazione della qualità dell’aria è facilitata dalla mancanza di vere e proprie sorgenti di emissioni antropogeniche e/o da una rete stradale ad alta intensità di traffico, dall’altra la stessa appare problematica per la mancanza di dati reperibili e per l’esposizione geografica particolare del paese stesso; 2.altro requisito fondamentale da rendere particolarmente significativa la sua analisi è la condizione quasi “remota” dell’area stessa che induce nella popolazione residente una condizione di benessere persistente.
PARTICOLATO PM10
CICLO FOTOCHIMICO
SMOG FOTOCHIMICO
Un Altro Interessante Parametro
luogon - ionin + ionin - /n + Ioni (K≥1) % Ioni (K<1) % Ottimo (+++++) e peggiore (+) percezione Campagna, sole, collina Mare, quiete, no vento Montagna 2000 m Strada città no traffico Strada città con traffico Valore medio (3.6) Dev. Standard± 218.9± 197.2± 0.40± 27.6±28.4± + (1.6) Ioni e Percezione in Differenti Località
CONCLUSIONI Non è stata evidenziata alcuna situazione di criticità. Infatti, poiché sia CO che SO 2 nonché il benzene sono presenti generalmente a livelli di concentrazioni molto molto bassi, si ritiene che scenari “anomali” non siano prodotti da sorgenti locali di emissione. Ciò dimostra che il PM10 non proviene da una sorgente specifica ma la sua presenza è dovuta a cause esterne (particolari condizioni meteo con venti di scirocco e/o relativo trasporto di sabbia dal deserto del Sahara). Si può concludere che lo stato di qualità dell’aria nel territorio di Pietracupa presenta caratteristiche prevalenti di assenza di inquinamento atmosferico, sia locale che antropogenico.
Grazie per la gentile attenzione Grazie per la gentile attenzione Un Grazie di Cuore a tutti quelli che hanno collaborato negli anni Sassuolo Forza Sassuolo