INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
All’interno degli ecosistemi
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
PROGETTO PILOTA PROVINCIA DI FERRARA
Stati di aggregazione della materia
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Air Pollution and Health
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Igiene Ambientale Temi principali:
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DELL’ACQUA
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
L’inquinamento dell’aria.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
I Piani di Protezione Civile
SOS PIANETA TERRA.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Il sentiero dell’atmosfera
Università degli Studi di Napoli Federico II
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Epidemiologia Ambientale
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Presentazione: Francesco Polimeni
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
INQUINAMENTO.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI L’inquinamento a livello del suolo all’esterno e in ambienti confinati L’ozono nelle città: il processo dello.
Transcript della presentazione:

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di Biometeorologia, Roma 2 INAIL settore Ricerca, Roma 3 Università del Molise, Campobasso

Inquinamento Atmosferico Valle della Mosa1930 Valle della Mosa1930 Pensilvania1948(SO 2 : 1,4-5,5 mg/m 3 ) Pensilvania1948(SO 2 : 1,4-5,5 mg/m 3 ) Londra (*)1952(SO 2 : 3,75 mg/m 3 ) Londra (*)1952(SO 2 : 3,75 mg/m 3 ) (*) 4000 decessi direttamente o indirettamente correlati al fenomeno di inquinamento

Sorgenti Atmosfera Trasporto e Trasformazione Chimiche Ricevitori Uomo, Piante, Animali, ecc. Legame Causa-Effetto

Classificazione degli Inquinanti PrimariSecondari CO NO x (95% NO, 5% NO 2 ) SO 2 Composti Organici Volatili (Benzene, Toluene, ecc.) IPA O 3 NO 2, HNO 3, HNO 2 Perossiacetilnitrato Formaldeide Nanoparticelle PM10 Nitroderivati Organici Nitrati Solfati particellegas e vapori

QUALITÀ DELL’ARIA Effettuata attraverso misure sperimentali degli inquinanti (primari e secondari) per: fornire un insieme di dati rappresentativi relativi ai processi di inquinamento atmosferico per una efficace salvaguardia della popolazione e dell’ambiente;fornire un insieme di dati rappresentativi relativi ai processi di inquinamento atmosferico per una efficace salvaguardia della popolazione e dell’ambiente; documentare il rispetto o il superamento degli standard di qualità dell’aria nel territorio in esame;documentare il rispetto o il superamento degli standard di qualità dell’aria nel territorio in esame; approfondire la conoscenza della qualità dell’aria secondo le disposizioni di carattere tecnico contenute nella normativa;approfondire la conoscenza della qualità dell’aria secondo le disposizioni di carattere tecnico contenute nella normativa; valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Riferimenti Normativi

Descrizione della situazione ambientale (stato iniziale dell’ambiente)Descrizione della situazione ambientale (stato iniziale dell’ambiente) Definizione degli Scenari di ImpattoDefinizione degli Scenari di Impatto Previsione degli impatti (situazione post- operam)Previsione degli impatti (situazione post- operam) Misure di mitigazioneMisure di mitigazione Aspetti Fondamentali

Stabilità/Instabilità Atmosferica

L’inquinamento secondario produce scenari di inquinamento legati ai sistemi di reazione O 3, NO x, HC, UV. Parametro utile alla comprensione della fenomenologia è O x (O 3 +NO 2 ) che si correla con la fluttuazione della radiazione ß: condizioni di scarso rimescolamento e condizioni di elevato rimescolamento. È evidente che nei pressi delle sorgenti di emissione prevalente sarà il contributo di NO 2 mentre in condizioni opposte prevalente sarà il contributo di O 3 ai valori di O x. INQUINAMENTO SECONDARIO

Episodio di Smog Fotochimico

PERCHÉ PIETRACUPA La zona monitorata, il paese di Pietracupa, è sita sull’altopiano del Medio Sannio, tra il fondo valle del fiume Trigno e il fondo valle del fiume Biferno, ad un’altitudine di circa 750 sul livello del mare. Il territorio di Pietracupa è noto fin dal 1600 per le sue proprietà salubri e corroboranti, per la sua “aria fina” e per l’ottimo stato di salute della sua popolazione.

PARTICOLARITÀ DELLO STUDIO Duplice importante aspetto: 1.se da una parte la valutazione della qualità dell’aria è facilitata dalla mancanza di vere e proprie sorgenti di emissioni antropogeniche e/o da una rete stradale ad alta intensità di traffico, dall’altra la stessa appare problematica per la mancanza di dati reperibili e per l’esposizione geografica particolare del paese stesso; 2.altro requisito fondamentale da rendere particolarmente significativa la sua analisi è la condizione quasi “remota” dell’area stessa che induce nella popolazione residente una condizione di benessere persistente.

PARTICOLATO PM10

CICLO FOTOCHIMICO

SMOG FOTOCHIMICO

Un Altro Interessante Parametro

luogon - ionin + ionin - /n + Ioni (K≥1) % Ioni (K<1) % Ottimo (+++++) e peggiore (+) percezione Campagna, sole, collina Mare, quiete, no vento Montagna 2000 m Strada città no traffico Strada città con traffico Valore medio (3.6) Dev. Standard± 218.9± 197.2± 0.40± 27.6±28.4± + (1.6) Ioni e Percezione in Differenti Località

CONCLUSIONI Non è stata evidenziata alcuna situazione di criticità. Infatti, poiché sia CO che SO 2 nonché il benzene sono presenti generalmente a livelli di concentrazioni molto molto bassi, si ritiene che scenari “anomali” non siano prodotti da sorgenti locali di emissione. Ciò dimostra che il PM10 non proviene da una sorgente specifica ma la sua presenza è dovuta a cause esterne (particolari condizioni meteo con venti di scirocco e/o relativo trasporto di sabbia dal deserto del Sahara). Si può concludere che lo stato di qualità dell’aria nel territorio di Pietracupa presenta caratteristiche prevalenti di assenza di inquinamento atmosferico, sia locale che antropogenico.

Grazie per la gentile attenzione Grazie per la gentile attenzione Un Grazie di Cuore a tutti quelli che hanno collaborato negli anni Sassuolo Forza Sassuolo