4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 29 NOVEMBRE 2014 SABATO 29 NOVEMBRE 2014 UN UNICO LEGISLATORE E GIUDICE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RE VITTORIOSO.
Advertisements

Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Domenica XXI Tempo Ordinario
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
METAFORE DELLA SALVEZZA
I DIECI COMANDAMENTI.
IL SABATO.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario 14 novembre 2010.
Solennità della Santa CROCE
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
1 LETTURA DAGLI ATTI.
all’intervento di DIO in Cristo
31 ord B. 1 Mosè parlò al popolo dicendo: 2 Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu,
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Non irritarli Colossesi 3:21.
“Nessuno ha amore più grande di
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Dodici motivi per predicare
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
G I O R N D N A T L E.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Parola di Vita Marzo 2013.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Vangelo di Giovanni cap. 20
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
Lettera d'amore del Padre
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
SEI FELICE COSI’?.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
Cristo nella visione del candelabro Relu Baraboi LE PROFEZIE DI CRISTO NELLA RICOSTRUZIONE DEL TEMPIO ZACCARIA 4.
Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Ges ù per baciarlo. Ges ù.
Parola di Vita Aprile 2014.
L’AMORE E LA LEGGE LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Svegliarsi e purificarsi
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella V c Domenica di Quaresima.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI a domenica del Tempo.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 16 MAGGIO 2015 SABATO 16 MAGGIO 2015 GESÙ, LO SPIRITO SANTO E LA PREGHIERA.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 GIUGNO 2015 SABATO 13 GIUGNO 2015 IL REGNO DI DIO.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 20 GIUGNO 2015 SABATO 20 GIUGNO 2015 GESÙ A GERUSALEMME.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
5° incontro.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11. In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
Transcript della presentazione:

4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 29 NOVEMBRE 2014 SABATO 29 NOVEMBRE 2014 UN UNICO LEGISLATORE E GIUDICE

LA LEGGE Il legislatore (4:12) Il trasgressore Mormorare e giudicare (4:11) Pianificare senza Dio (4:13) Un vapore (4:14) Vanto e responsabilità (4:15-17)

«Uno soltanto è legislatore e giudice, colui che può salvare e perdere; ma tu chi sei, che giudichi il tuo prossimo?» (Giacomo 4:12) Il più indicato a giudicare è Colui che ha dato la legge. Il Legislatore può decidere in piena conoscenza chi deve essere assolto e chi condannato; chi si salva e chi si perde. (Gv. 5:22) Chi è l’unico datore della Legge e l’unico Giudice capace di giudicare tutta l’umanità? «Poiché il SIGNORE è il nostro giudice, il SIGNORE è il nostro legislatore, il SIGNORE è il nostro re, egli è colui che ci salva.» (Isaia 33:22)

«Il Figlio di Dio parlò a Mosé dalla cima della montagna… Il divino Legislatore discese sulla rocciosa montagna per pronunciare la sua legge a tutto il popolo, affinchè i suoi figli fossero impressionati dalla grandiosa e spaventosa esibizione del suo potere e gloria, e temessero di trasgredire il suo comandamento. Dio pronunciò la sua legge in mezzo a tuoni e fulmini e la spessa nube che era in cima alla montagna, la sua voce era intensa e squillante come il suono della tomba. La legge dell’Eterno non poteva essere cambiata, e le tavole sulle quali Egli scrisse la legge erano di solida roccia, ed esse simbolizzavano l’immutabilità dei suoi precetti.» E.G.W. (Rispecchiando Gesù - 22 Marzo)

Nel parlare contro qualche fratello (mormorare), emettiamo un giudizio contro di lui con l’intenzione di danneggiarlo. Quando mormoriamo, diciamo che la legge condanna il fratello, ma non condanna me. Ci mettiamo al di sopra della legge, sostituendo la Legge con la nostra opinione (giudichiamo la legge invece di compierla).

In quale situazione sarebbe corretto giudicare? La chiesa ha bisogno di persone con discernimento spirituale che siano capaci di giudicare e rialzare il fratello che sbaglia. Ma questo non dev’essere mai fatto a titolo personale, ma come corpo ecclesiastico.

«E ora a voi che dite: «Oggi o domani andremo nella tale città, vi staremo un anno, trafficheremo e guadagneremo» (Giacomo 4:13) E’ evidente che, con questa frase, Giacomo disapprovava la condotta di quelli che pianificavano il loro futuro. Ma cosa c'è di sbagliato nel programmare le nostre attività in breve, medio e lungo termine? Come l’uomo della parabola che pianificava la costruzione di più granai, questi membri di chiesa facevano piani per il futuro come se Dio non esistesse (Luca 12:16-21). Inoltre, facevano questi preparativi come se il loro futuro dipendesse dalle proprie mani, quando l’unico che può decidere se domani vivremo o no è Dio.

«Dovreste dire invece: «Se Dio vuole, saremo in vita e faremo questo o quest'altro». Invece voi vi vantate con la vostra arroganza. Un tale vanto è cattivo. Chi dunque sa fare il bene e non lo fa, commette peccato» (Giacomo 4:15-17) L’autosuficienza, qui è definita come superbia e vanto. Ci viene detto che questo vanto è malvagio. E, come cristiani, dobbiamo rifiutare tutto ciò che è malvagio. Inoltre Giacomo ridefinisce il peccato. Il peccato non è solamente trasgredire la legge (1ª Giovanni 3:4). Esiste un peccato «passivo»: saper fare il bene e non farlo. «La legge di Dio condanna non solo quello che abbiamo fatto ma anche quello che abbiamo tralasciato di fare. Nel giorno del giudizio ci ritroveremo con un registro di peccati omessi e commessi, e ogni azione segreta» E.G.W. (Manuscript Releases, vol. 6, p. 141)

«Ogni mattina consacratevi a Dio con i vostri figli. Non contate i mesi nè gli anni; non vi appartengono. Solo il giorno presente è vostro. Durante le ore, lavorate per il Maestro, come se fosse il vostro ultimo giorno sulla terra. Presentate tutti i vostri piani a Dio, affinchè lui vi aiuti ad eseguirli o ad abbandonarli secondo quello che indica la sua Provvidenza. Accettate i piani di Dio invece dei vostri, anche se questa approvazione esige la rinuncia di progetti da tanto tempo accarezzati. Così, la vostra vita sarà sempre più modellata conforme all’esempio divino, e “ la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù”. Filippesi 4:7 » E.G.W. (Testimonianze per la chiesa - volume 7)