La Storia della Befana Secondo la tradizione italiana, la Befana, raffigurata come una donna molto anziana che vola su una logora scopa, fa visita ai bambini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fredde stagioni Lautunno … Lautunno … Linverno … Linverno … e le loro feste e le loro feste.
Advertisements

I personaggi della storia.
Natale. festeggiare i biglietti dauguri Babbo Natale.
“L’Happyfania è solo Kinder”
Jeopardy Italiano 1 Capitolo 5.
126 Nella notte, lontano Nella notte di mister, nel lontano Oriente ecco appare su nel ciel l’astro più lucente. Per tre ricchi, saggi re che a vegliare.
28 E’ nato. E’nato. E’ nato. E’nato. Gesù Salvator
129 Nella notte di Natal Nella notte di Natal, quando il bimbo Gesù nella stalla nasceva portando il suo amor; su nel ciel, fra stelle d’or, una dolce.
125 Siam tre re Siam tre re, da Oriente veniam; chi ci guida fin da lontan è una stella pien di luce e splendente deternità. Oh, stella sfolgorante, tu,
Contest Befana 2010 Realizzazione di Galizia Veronica.
Nel nostro quartiere è nata una nuova bellissima casa.. nel 2007 ti aspettiamo nella nuova sede. con tante novità, per tutti i gusti. VIENI A TROVARCI.
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Scuola dell’infanzia Andersen
E quando Natale arriva...la scuola indossa un vestito speciale...
La piazza Navona.
COMUNE DI SANT’EUFEMIA A MAIELLA
TUTTI I PIÙ GRANDI ARTISTI DI TANTI E TANTI ANNI FA
A NATALE VORREI.
“Lo dice un burattino di stracci”
10 SEMPLICI REGOLE PER IL TUO MIGLIORE AMICO A 4
chi lavora molto e si diverte di più. A chi va in fretta in auto, ma
“La strega Rossella” di Julia Donaldson e Axel Scheffler
Befane….Saggine…. Befane in….rete….
Il Natale.
B.
Avanzamento Automatico
11° incontro.
Significato delle vesti e dei colori liturgici
Stella fulget hodie ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane.
Buone Feste e...buona lettura
Presepe Elena, Claudia, Giada.
“Stella fulget hodie” ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane
E' tornata la Befana.
Capodanno Auguri di cuore, perché questo anno che comincia sia portatore di belle novità e di tutto quanto il vostro cuore desidera.
Stella fulget hodie ci fa addentrare nelle melodie medievali cristiane.
Le grandi domande della storia…
Decorare l’albero di Natale La ghirlanda La pallina La candelina.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
W la Befana!
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
I DISEGNI DEI BAMBINI: interpretazione
Carnevale.
Vacanze di Gesù bambino
La Notte di … Halloween.
LA BEFANA Guido Gozzano
Filastrocche sul Natale
Natale.
Carnevale 2014 Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di Aquara festeggiano il Carnevale lunedì 3 Marzo 2014 dalle ore 14:20 alle.
Capitoli 1,2 e – 470 a.C. - Persia - Re Assuero (Serse)
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode,
7.00 Vídimus stellam eius in Oriénte, Abbiamo visto la Sua stella in Oriente, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum. e siamo venuti con doni ad.
Epifania del signore Mt 2, 1-12 Matteo 3,1-12.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania.
GENNAIO.
COLPEVOLE IGNORANZA O DEPLOREVOLE LEGGEREZZA?
“Adeste fideles” José Carreras e Plácido Domingo.
DALLA LITURGIA dell’Epifania.
…Orologi e catenine Cellulari e telecamere dalle vetrine…
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
Certamente è proprio strana… una vita da Befana
Disse la madre: Lasciate socchiusa la porta, ch'egli verrà
per una vecchiaia felice
L’angelo Gabriele fu inviato da Dio
Gesù nasce a Betlemme.
La Befana ... AVANZAMENTO MANUALE.
alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini
La nascita di Gesù era già stata preannunciata dai profeti nell’Antico Testamento.
Babbo Natale porta i regali su una slitta trainata da: B. ramarri D. rospi C. renne A. rane.
E' tornata la Befana.
Transcript della presentazione:

La Storia della Befana Secondo la tradizione italiana, la Befana, raffigurata come una donna molto anziana che vola su una logora scopa, fa visita ai bambini tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dellEpifania) per riempire le calze lasciate da essi appositamente appese sul camino o vicino ad una finestra. Generalmente ai bambini che durante l’anno si sono comportti bene riceverannno dolci, caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Al contrario, coloro che si sono comportati male troveranno le calze riempite di carbone. http://it.wikipedia.org/wiki/Befana http://www.carabefana.it/pages/storia_befana.html

La Befana è una vecchia brutta e gobba La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino. brutta e gobba

con il naso curvo (adunco) La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino.

e il mento aguzzo La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino.

vestita di stracci e coperta di nero di carbone La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino.

perchè entra le case alltraverso la cappa del camino. La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino.

Viene la notte tra il 5 e il 6 gennaio La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino. Infatti la notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto. Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone. La Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie. Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”. Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra. Anche la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi. mentre tutti dormono.

Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino. Infatti la notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto. Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone. La Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie. Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”. Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra. Anche la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi.

a quelli cattivi lascia pezzi di carbone. La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino. Infatti la notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto. Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone. La Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie. Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”. Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra. Anche la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi.

La Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie. La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino. Infatti la notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto. Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone. La Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie. Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”. Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra. Anche la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi.

Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”. La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino. Infatti la notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto. Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone. La Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie. Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”. Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra. Anche la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi.

Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra. La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino. Infatti la notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto. Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone. La Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie. Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”. Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra. Anche la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi.

La befana vien di notte

Con le scarpe tutte rotte

Col cappello alla romana

Viva viva la Befana!

La Befana vien di notte 
 con le scarpe tutte rotte 
col cappello alla romana 
viva viva la Befana! http://www.youtube.com/watch?v=MSj0fUlla64 Comparable to Santa Claus.