<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
si ama solo per il piacere di amare….
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 23/11/12 Cristo Re anno B.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Dante.
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Confronto dei tre sonetti
Dante: La vita Nuova.
Guido Cavalcanti e Dante Alighieri
Approccio retorico.
Braccialarghe Cristina
I LUSSURIOSI In vita furono travolti dalla passione amorosa, ora sono trascinati dalla bufera. (pena per contrasto secondo la legge del contrappasso).
Natale A cura di Dana Toma. Natale A cura di Dana Toma.
L’amore nell’antica grecia
PERLE di Leo Buscaglia.
C’era qualcosa nel suo sorriso, nei suoi occhi, e nella sua innata eleganza. BELLEZZA VERA Le seguenti sono citazioni di Audrey Hepburn, quando le chiesero.
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
La crepa nella brocca Non cliccare Accendere l’audio.
meo core in mano, e ne le braccia avea
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
PRESENTA PRESENTA So troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Raccontano che un giorno si riunirono in un luogo della Terra tutti i sentimenti e le qualità degli uomini. Quando la noia si fu presentata per la terza.
La storia dell'amore.
Vita nova Terza lezione.
Vita nova Lezione quinta.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Dico al mio cuore Umberto Saba
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Amor è uno desio che ven da core
Io voglio del ver la mia donna laudare
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
Becchin ’amor! – Che vuò, falso tradito?
Dante Alighieri.
La vita fugge et non s’arresta un’hora
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
La morte è VITA in Cristo
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La capra 1.
. . . una storia come tante.
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Parole vecchie e parole nuove
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
“NOI” e la famiglia!.
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Come si ama *.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
Gesù ci perdona sempre. Gesù ci perdona sempre.
Il lampo (ballata piccola)
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Interrogantes para ateos Dio esiste: Fede o ragione? Domande per gli atei.
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira> GUIDO CAVALCANTI <Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>

GUIDO CAVALCANTI NASCE A FIRENZE DÀ VITA ALLA SCUOLA POETICA DELLO STIL NOVO CONFLITTO TRA PAPATO E IMPERATORE PERDE LA FEDE * DISTRUZIONE FISICA * MORTE

<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira> Poesia Parafrasi Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, che fa tremar di chiaritate l’âre e mena seco Amor, sì che parlar null’omo pote, ma ciascun sospira? O Deo, che sembra quando li occhi gira! dical’Amor, ch’i’ nol savria contare: cotanto d’umiltà donna mi pare, ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira. 3) Non si poria contar la sua piagenza, ch’a le’ s’inchin’ogni gentil vertute, e la beltate per sua dea la mostra. 4) Non fu sì alta già la mente nostra e non si pose ’n noi tanta salute, che propiamente n’aviàn canoscenza. 1) Chi è questa che viene , questa che ognuno guarda ammirato , la quale fa tremare di luminosità l’aria che porta con sé Amore, così che nessuno può parlare, ma ciascuno sospira ? 2) O Dio, che cosa sembra quando gira gli occhi! Lo dica Amore, perché io non lo saprei raccontare: mi appare a tal punto donna benevola che io definisco malvagia ogni altra rispetto a lei 3) Non si potrebbe tradurre in parole la sua bellezza: dato che a lei si inchina ogni virtù nobile, e la bellezza la indica come sua dea 4) La nostra mente non fu mai così alta e non fu posta in noi tanta perfezione , da poterne avere conoscenza in modo adeguato

RIME NELLE DUE QUARTINE LE RIME SONO INCROCIATE (ABBA) Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, A che fa tremar di chiaritate l’âre B e mena seco Amor, sì che parlare B null’omo pote, ma ciascun sospira? A O Deo, che sembra quando li occhi gira, A dical’Amor, ch’i’ nol savria contare: B cotanto d’umiltà donna mi pare, B ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira. A Non si poria contar la sua piagenza, C ch’a le’ s’inchin’ogni gentil vertute, D e la beltate per sua dea la mostra. E Non fu sì alta già la mente nostra E e non si pose ’n noi tanta salute, D che propiamente n’aviàn canoscenza. C NELLE DUE QUARTINE LE RIME SONO INCROCIATE (ABBA) NELLE DUE TERZINE LE RIME SONO RIME ROVESCIATE (CDE-EDC)

ANALISI *Enjambement: V 3.4 * Allitterazione : ripetizione del suono k Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, che fa tremar di chiaritate l’âre e mena seco Amor, sì che parlare null’omo pote, ma ciascun sospira? O Deo, che sembra quando li occhi gira, dical’Amor, ch’i’ nol savria contare: cotanto d’umiltà donna mi pare, ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira. Non si poria contar la sua piagenza, ch’a le’ s’inchin’ogni gentil vertute, e la beltate per sua dea la mostra. Non fu sì alta già la mente nostra e non si pose ’n noi tanta salute, che propiamente n’aviàn canoscenza. * Allitterazione : ripetizione del suono k * Antitesi : mettere in una proposizione termini o concetti opposti * Anafora: ripetizione di NON (V: 9/12/13) *Enjambement: V 3.4 FIGURE RETORICHE