PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
L’infermiere di famiglia
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
I promotori.
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Bologna, 8 – 11 giugno 2011.
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
Day surgery.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
La rata COME POSSO OTTENERE LA RATEAZIONE? REQUISITI Nellimpossibilità di pagare il debito iscritto a ruolo in ununica soluzione, si può rateizzare il.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Assemblea regionale AVIS
Verifica del POF Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 07/08 Raccolta ed elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
La Biblioteca per i Pazienti Rete HPH Emilia Romagna Responsabile del Progetto: Dott. Salvatore De Franco XII Conferenza Nazionale Rete HPH - Milano, 17.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
MISERICORDIE PIEMONTE
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
I Laboratori di un ospedale
“Da Sissi Retribuzioni Ricadute sul modello M del Conto Consuntivo”
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
L’appropriatezza delle richieste diagnostiche. L’impegno ed il pensiero del laboratorista TEATRINO QUOTIDIANO… Ovvero…. Ovvero…. ”come il ricorso alla.
Telemedicina: dal dire al fare
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BUDGET Modalità di negoziazione I fattori produttivi negoziati Indicatori di efficienza La verifica concomitante.
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
Caso Clinico.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Emocomponenti di Gruppo Raro
Transcript della presentazione:

PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE REPORT 2003 A CURA DI DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE / COMITATO OSPEDALIERO BUON USO DEL SANGUE

Periodi di analisi: 01-09-2002  31-12-2002 01-01-2003  30-04-2003 Sono state valutate tutte le richieste di emocomponenti dei Reparti Ospedalieri Sono stati calcolate le percentuali di incompletezza e di inappropriatezza delle richieste trasfusionali Per alcune strutture (con maggiore numerosità di richieste) è stato anche calcolato il rapporto tra il numero di unità richieste e quelle effettivamente trasfuse (indicatore di efficienza)

Richieste per emocomponenti Reparti Ospedalieri PARAMETRI DI INCOMPLETEZZA definiti dal COBUS AOTS come mancanza o incompletezza di: Parametri pre-trasfusionali (Hb ecc.) Dati anagrafici Anamnesi trasfusionale Emocomponente richiesto Identificazione e firma del medico Modalità della richiesta Tipologia di richiesta (urgentissima, clinicamente non differibile, programmata)

Richieste per emocomponenti Reparti Ospedalieri PARAMETRI DI INPPROPRIATEZZA DEFINITI DAL COBUS AOTS come: incompletezza che rende impossibile valutare l’appropriatezza della richiesta richiesta di un quantitativo sovra o sottostimato rispetto all’emoglobina del paziente nelle richieste per anemia di due unità, percentuale tra le unità ritirate e le richieste inferiore al 100% dopo 24 ore nelle richieste per anemia superiori alle due unità, percentuale tra le unità ritirate e le unità richieste inferiore al 70% dopo 72 ore in chirurgia, mancata richiesta delle unità autologhe (se presenti) in chirurgia unità richieste in modo difforme dal valore di MSBOS per l’intervento nessun ritiro dell’emocomponente richiesto unità ritirate oltre le 4 ore nelle richieste clinicamente non differibili richiesta clinicamente non differibile con incompleta descrizione del quadro clinico che motiva l’urgenza richiesta urgentissima: verifica dell’indicazione richiesta di ulteriori lavorazioni (leucodeplezione, irraggiamento, ecc.) senza l’indicazione che le motiva

Richieste per emocomponenti dei Reparti Ospedalieri: incompletezza e inappropriatezza totali

Richieste per emocomponenti dei Reparti Ospedalieri: incompletezza e inappropriatezza reparti medici 2002

Richieste per emocomponenti dei Reparti Ospedalieri: incompletezza e inappropriatezza reparti medici 2003

Richieste per emocomponenti dei Reparti Ospedalieri: incompletezza e inappropriatezza reparti area dell’emergenza 2002

Richieste per emocomponenti dei Reparti Ospedalieri: incompletezza e inappropriatezza reparti area dell’emergenza 2003

Richieste per emocomponenti dei Reparti Ospedalieri: incompletezza e inappropriatezza reparti chirurgici 2002

Richieste per emocomponenti dei Reparti Ospedalieri: incompletezza e inappropriatezza reparti chirurgici 2003

Rapporto unità richieste /unità trasfuse: Richieste di emazie concentrate Reparti Ospedalieri Chirurgici r02= unità richieste 9-12/02 t02= unità trasfuse 9-12/02 r03= unità richieste 1-4/03 t02= unità trasfuse 1-4/03

Rapporto unità richieste /unità trasfuse: Richieste di emazie concentrate Reparti Ospedalieri Medici r02= unità richieste 9-12/02 t02= unità trasfuse 9-12/02 r03= unità richieste 1-4/03 t02= unità trasfuse 1-4/03

Rapporto unità richieste /unità trasfuse: Richieste di emazie concentrate Reparti Ospedalieri dell’emergenza r02= unità richieste 9-12/02 t02= unità trasfuse 9-12/02 r03= unità richieste 1-4/03 t02= unità trasfuse 1-4/03