U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN’ARCHITETTURA SOFTWARE COMPLETA PER TELECONSULTO E TELEREFERTAZIONE
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Informatica e Telecomunicazioni
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Integrazione Software via Web-Services
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
POLO (vecchio modello)
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
WOA 2003 Una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni multi-agente Boccalatte - Gozzi - Grosso 10/09/2003.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Standard per il B2B a confronto: una rassegna Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Università Politecnica delle Marche
Proposta di unImplementazione per i Servizi di Localizzazione e Traffic Monitoring nellIntelligent Trasportation System Pegasus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
Il modello di riferimento OSI
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Video rental management system
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 How to generate testing models into MDA approach to software development. A beginner’s point of view. Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Oscar Ferrato, Conferenza Stampa Tecnologica ABB italia, 5 febbraio 2015 Metodi di programmazione semplificata nella robotica Esempi di applicazioni.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
REALIZZAZIONE DI UNA APPLICAZIONE PER IL
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Curriculum Progettazione Software Curriculum Sistemi di Elaborazione.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
L’esperienza del laboratorio pubblico-privato COSMIC sulle tecnologie open source per sistemi software critici Centro di ricerca sui sistemi Open Source.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in I n f o r m a t i c a Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Presentazione Tesi di Laurea Specialistica : AA 2006/2007 Studente::Faccin Raffaello Relatore:Prof. Alessandro Roncato

Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Sistemi diagnostici integrati e distribuiti ? Un SD è costituito da più unità di elaborazione autonome spazialmente distribuite che interagiscono e cooperano tra loro per raggiungere un determinato obiettivo Sistema Distribuito (SD) Diagnostica (dià gnosis) Integrata Deve fornire una conoscenza (gnosis) sullo stato di “Salute” del Sistema (integrandosi con esso) tramite una sua rappresentazione e una successiva interpretazione OBIETTIVO della DIAGNOSTCA è monitorare e migliorare lo “Stato di Salute” del Sistema OBIETTIVO della DIAGNOSTCA è monitorare e migliorare lo “Stato di Salute” del Sistema Rappresentazione/Rilevamento Diagnostica Intervento Slide 2/12

Fornire una guida trasversale di approccio ai Sistemi di Diagnostica Distribuiti Realizzazione di un Software di Diagnostica per l’azienda Thetis Spa Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Obiettivi della Tesi Ingegneria del Software: Metodologia, Patterns, ecc. MANAGEMENT INTEGRATO MANAGEMENT INTEGRATO Sistemi Distribuiti: Standards, Architetture, Protocolli, Frameworks, ecc. Definire delle linee guida per una Metodologia Integrata di Sviluppo Software Diagnostici Contenuto teorico compilativo Contenuto teorico sperimentale Contenuto pratico/tirocinio Slide 3/12

Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Motivazioni Perché è importante lo studio di questi Sistemi? Riduzione delle spese per le aziende: “20 percent of unplanned downtime results from application failures”. (J.Gray) Riduzione dei rischi: per es. la diagnostica continua di un apparecchiatura medica Garantire il rispetto dei requisiti di qualità. Per es. gli SLA (Service Level Agreements) Ottimizzare le prestazioni dei servizi forniti Slide 4/12

Livelli ICT della Diagnostica Integrata Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Inquadramento dell’ambiente Per l’INTEGRAZIONE emergono le NECESSITA’di: Comunicare Intendersi Organizzarsi Stabilire ruoli e compiti...in un ambiente DISTRIBUITO ed ETEROGENEO - Tra Sistemi diversi - A diversi livelli Slide 5/12

Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Modelli di riferimento ISO/OSI Modello di COMUNICAZIONE Modello FUNZIONALE Modello INFORMATIVO Modello ORGANIZZATIVO Modelli ISO/OSI Deve soddisfare ai requisiti di diagnostica Lo studio dei sistemi diagnostici distribuiti a partire dai modelli ISO Rilevamento stato e anomalie Fornire strumenti per intervenire Garantire il rispetto delle policy Uso efficiente delle risorse Fornisce modelli di rappresentazioneper definire gli oggetti della diagnostica Slide 6/12

Internet Management SNMP OpenSNMP CiscoSNMP Net-SNMP … CMIP TMN/C++ Lib … CMIS C-PARIS … Policy Based Management COPS JCOPS … DEN IBMDen CiscoDEN IntelDEN … Web Based Management WBEM Solaris WBEM Services WMI Open Pegasus … Web Services Management WSDM Oasis … WSMAN WinRM … Agent Based Management FIPA SOMA µ-code … MASIF Un quadro approssimativo della situazione attuale… Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Il problema dell’integrazione Come si integrano??? Eterogeneità, non cooperazione, disorientamento tra standards, protocolli, ecc. Slide 7/12

Adattatori Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Standards, Modelli e Integrazione...ogni standard definisce un proprio modello: Organizz.,Inform.,Funz.,Comunicaz. Fare convergere i modelli specifici ad un unico modello integrato Tramite l’utilizzo di Modello ORGANIZZATIVO Modello FUNZIONALE Modello INFORMATIVO Modello COMUNICAZIONE Diagnostico Standard C Standard C Standard D Standard D COME VENGONO INTEGRATI I VARI STANDARD DI DIAGNOSTICA? Adattatori: Proprietari ad-hoc, Middleware Generico, Middleware Specifico Slide 8/12

Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Metodologia di Sviluppo per la Diagnostica Metodologia di Sviluppo Software Diagnostici Specifica dei Requisiti di Diagnostica Applicazione di Design Patterns Modelli: Informativo, Funzionale, Organizzativo e di Comunicazione Architettura Integrata di Diagnostica Specifica dei Requisiti Specifica dei Requisiti Progettazione Design Progettazione Design Implementazione Test Implementazione Test Modelli PSM (Platform Specific Model) Modelli PIM (Platform Independent Model) Doc. Dei Requisiti Diagnostici Doc. Dei Requisiti Diagnostici Doc. Architettura Diagnostica Doc. Architettura Diagnostica Slide 9/12

Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Caso di Studio “Thetis-Actv” Monitoraggio dello stato dei mezzi in tempo reale Analisi dello stato dei mezzi offline OBIETTIVI Thetis Spa opera in qualità di service provider per la gestione delle flotte di trasporto pubblico nell’area di Venezia e di Mestre Controllo dello stato di alcune componenti di sistema SISTEMA Architettura di comunicazione real-time basata su tecnologia JMS (Java Message Service) Il sistema presenta componenti non sempre connesse GPRS LAN DB Srv. Comunicaz. Msg.JMS Applicativo Diagnostico Tirocinio: un diagnostico per Thetis Spa Slide 10/12

Conclusioni sulla Diagnostica Integrata e Distribuita Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Conclusioni Necessità di avere standards unificati e più semplici. Andrebbe evoluto nelle funzionalità e portato verso uno standard di diagnostica. Non avendo seguito alcuno standard soffre di molte limitazioni (principalmente funzionali e di robustezza). Conclusioni sul Caso di Studio Thetis-Actv Seguendo le indicazioni fornite attraverso la Metodologia e avendo delle conoscenze sugli strumenti di diagnostica si è in grado di ottere un software diagnostico completo dal punto di vista dei vari modelli trattati. Conclusioni sulla Metodologia proposta Necessità di evolverne le potenzialità: per es. attraverso diagnostica di tipo “intelligente”. Necessità di diffonderne una opportuna conoscenza a riguardo. Slide 11/12

...domande? Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti Domande Slide 12/12