Venerdì 8 giugno 2012 Sala Raffaello, Ancona. FINALITA’ DELLA DIRETTIVA:  Diversificazione dell'approvvigionamento energetico  Riduzione dei gas serra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCEDURE AUTORIZZATORIE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
IL PATRIMONIO DEMANIALE Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio,
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Corso di Legislazione Ambientale
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Diritto di accesso e privacy
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Cattedra di Diritto e Legislazione
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
A cura del Servizio Urbanistica Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 LA NUOVA DISCIPLINA DELLAUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
servizio Risorse Naturali
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
VII. Procedimento Schema: 1. Nozioni generali
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
PI PARCO REGIONALE MONTI PICENTINI Conferenza di Servizi Attività di formazione “ La Conferenza di Servizi e le innovazioni della Legge 15 febbraio 2005,n.15”
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Di Stefano Villamena (Università di Macerata) ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI La riforma Brunetta (legge n. 69/2009) Seminario n. 1.
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
“La conferenza di servizi"
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA “La conferenza di servizi ” “La conferenza.
Il procedimento e l’atto amministrativo
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Transcript della presentazione:

Venerdì 8 giugno 2012 Sala Raffaello, Ancona

FINALITA’ DELLA DIRETTIVA:  Diversificazione dell'approvvigionamento energetico  Riduzione dei gas serra e protezione dell'ambiente (Protocollo di Kyoto) ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA (D.Lgs n. 387/2003):  Mediante la Semplificazione dei procedimenti e la Velocizzazione dell’iter autorizzativo  Ciò senza pregiudizio per l’ambiente, il paesaggio ed il patrimonio storico artistico Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 Le opere per la realizzazione degli impianti sono di pubblica utilità, indifferibili ed urgenti (art. 12, comma 1)  Il rilascio dell’autorizzazione costituisce variante allo strumento urbanistico (art. 12, comma 3)  Il Procedimento si svolge secondo il modulo della Conferenza dei servizi (art. 12, comma 3)  Termini stringenti per la sua conclusione (ex art. 12, comma 4) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 Il rilascio dell’autorizzazione avviene “(…) nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico (…)” (art. 12, comma 3)  Previsione di sottoponibilità a Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) o a Screening V.I.A. di determinate categorie di impianti (art. 12, comma 4, e allegati A1, A2, B1, B2 della L.R. n. 3/2012)  Previsione Linee Guida per l’individuazione delle Aree non idonee all’installazione degli impianti (art. 12, comma 10) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 La V.I.A. e lo Screening V.I.A.  Le Aree non idonee all’installazione degli impianti  Il Piano Paesaggistico Ambientale Regionale (P.P.A.R.) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 Valutazione di compatibilità ambientale: a) connessa alla natura ed alle dimensioni dell’intervento (non limitata alle sole aree tutelate). b) dai contenuti ampi e diversificati (non essendo limitata alla verifica di compatibilità con un determinato vincolo) “impatto ambientale: ogni alterazione qualitativa o quantitativa diretta e indiretta, positiva o negativa, a breve, medio o lungo termine, permanente o temporanea, singola o cumulativa, indotta da una o più opere, impianti o interventi sull'uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sull'acqua, sull'aria, sul clima, sul paesaggio, sui beni materiali o sul patrimonio culturale, nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché da eventuali malfunzionamenti” (art. 2, comma 1, lett. a) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 Funzione “accelleratoria” e non di “divieto preliminare” (D.M , punto 17.1) (1)  Aree non idonee per impianti fotovoltaici nella Regione Marche (Deliberazione amministrativa Cons. Reg. n. 13/2010)  Competenza regionale (art. 12, comma 10) CONSIDERAZIONI: Sulla mancata individuazione delle “Aree non idonee” per le altre tipologie di impianti (funzione ricognitiva) E’ possibile l’esercizio di un potere sostitutivo nell’individuazione delle aree non idonee? Operatività Linee Guida statali (Regime transitorio ex punto 18.4 D.M ) (2) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 La tutela delle categorie costitutive del Paesaggio (1)  Le “Prescrizioni di base permanenti” e le altre forme di Tutela (art. 26 del P.P.A.R.) (2) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 Le “prescrizioni di base permanenti” riferite alla “destinazione agricola” delle aree tutelate  L’adeguamento degli strumenti urbanistici locali alle previsioni del P.P.A.R. (Tutela Integrale e Tutela Orientata) CONSIDERAZIONI:  L’ambito operativo degli strumenti urbanistici con effetti paesistici  L’autorizzazione paesistica e gli obiettivi di tutela (artt. 63 e 24 del P.P.A.R.) (1). La funzione del provvedimento autorizzatorio (2) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 Autorizzazione Unica: Province o Regione (art. 12, comma 3, D.Lgs n. 387/2003 ed art. 23 – bis L.R. n. 10/1999)  V.I.A. e Screening: Province o Regione (art. 4 L.R. n. 3/2012)  Autorizzazione paesistica: Comuni o Province (art. 5 L.R. n. 34/1992) (1).  Autorizzazione paesistica nel procedimento di V.I.A.: come sopra (art. 16 L.R. n. 3/2012) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

Aree non sottoposte a specifiche forme di tutela: la determinazione di conclusione del procedimento in Conferenza dei Servizi è assunta “valutate le specifiche risultanze della conferenza e tenendo conto delle posizioni prevalenti espresse in quella sede (…)” (art. 14 – ter, comma 6-bis, Legge n. 241/1990) Aree sottoposte a specifiche forme di tutela: “ove venga espresso motivato dissenso da parte di un'amministrazione preposta alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumita', la questione (…) e' rimessa dall'amministrazione procedente alla deliberazione del Consiglio dei Ministri, che si pronuncia entro sessanta giorni, (…) previa intesa con la Regione e gli enti locali interessati, in caso di dissenso tra un'amministrazione statale o regionale e un ente locale o tra piu' enti locali” (art. 14 – quater, comma 3,Legge n. 241/1990) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 Rispetto dei termini di conclusione del procedimento (Azione avverso il silenzio ex art. 31 c.p.a.)  Illegittimo rilascio e/o diniego dell’Autorizzazione Unica (Azione ordinaria di annullamento ex art. 34 c.p.a.)  Responsabilità per danni causati da attività illegittima o da inerzia. Insufficienza del mero accertamento dell’illegittimità dell’atto (Azione di condanna ex artt. 30 e 34 c.p.a.) Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona

 La disciplina che regola gli impianti per la produzione di energia rinnovabile è finalizzata ad agevolarne l’installazione su tutto il territorio nazionale  I limiti alla “localizzazione” degli impianti si rinvengono sostanzialmente nella presenza di tutele di carattere paesistico – ambientale  La V.I.A. e lo Screening sono un valido strumento per la verifica della compatibilità ambientale degli impianti, sia per la varietà delle matrici ambientali considerate, sia perché la valutazione prescinde dall’esistenza di vincoli sull’area  L’individuazione delle Aree non idonee va letta in un’ottica accelleratoria e non di “divieto preliminare” e può essere effettuata solo dalla Regione  La derogabilità degli strumenti urbanistici da parte dell’autorizzazione unica non fa venir meno la necessità di valutare la compatibilità degli impianti con le tutele di carattere paesistico presenti nelle aree  Da ciò l’importanza che le Amministrazioni deputate alla cura degli interessi paesistico – ambientali svolgano un’adeguata valutazione e che i Piani urbanistici e paesistici, locali e regionali, vengano “attualizzati”, per rispondere alle nuove e crescenti esigenze della società civile Impianti per la produzione di energia rinnovabile. Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici. 8 giugno 2012, Sala Raffaello, Ancona