Tu sai fare cose che io non so fare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
PROGETTO GENERALE.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni Educativi Speciali
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
INCLUSIONE SCOLASTICA
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Tu sai fare cose che io non so fare Tu sai fare cose che io non so fare. Io so fare cose che tu non sai fare. Insieme possiamo fare grandi cose! Madre Teresa

Corso di formazione L. 104 – L. 170 – BES Scuole in rete ICARE Marino 24 marzo 2014 prof.ssa Maria Grazia Bidello

Scopo dell’incontro incrementare le conoscenze in merito a: 1) Panorama normativo 2) Chi sono gli alunni con B.E.S. 3) Cosa fare

Dall’isolamento all’inserimento Anni ’60 classi differenziali, scuole speciali Riforma Gentile Dall’isolamento all’inserimento 1971 L.118 inserimento in classi normali senza «gravi» Un po’ di storia 1977 L.517 inserimento dei portatori di handicap nella scuola media elementare con l’aiuto di insegnanti specializzati 1987 Sentenza Corte Costituzionale inserimento anche nella scuola superiore

Dall’integrazione all’inclusione Legge 104/92 Handicap Ancora un po’… Legge 170/10. E relative linee guida D.S.A Legge 53/03 Personalizzazione

Inclusive Education Uno sguardo al mondo S : SPECIAL E : EDUCATIONAL N : NEEDS 1989 Convenzione Onu diritti dell’infanzia 2009 Linee guida dell’UNESCO Pedagogia centrata sui bisogni dell’infanzia. 2000 Carta Europea dei Diritti Nizza 1994 Dichiarazione di Salamanca (Spagna) UNESCO

B.E.S. Bisogni Speciali Educativi C. M. n. 8 6/3/13 27/12/12 D.M. N. M. n. 2563 27/11/13

Con ricaduta sull’apprendimento Alunni con B.E.S. Legge 104 Disabili con certificazione Legge 170 D.S.A. Con certificazione Area dello svantaggio Con o senza diagnosi Con ricaduta sull’apprendimento Linguistico Culturale Economico Sociale Psico pedagogico Stranieri e non Segnalati dai servizi sociali e non A.D.H.D.

Cosa fare nelle Istituzioni Scolastiche G.L.I. Rilevazione B.E.S. Raccolta documenti degli interventi anche in rete Confronto dei casi, supporto e consulenza ai colleghi Raccolta proposte G.L.H.O. ELABORAZIONE P.A.I. Analisi criticità e richiesta risorse Interfaccia rete C.T.S. (centro territoriale di supporto) Piano Annuale Inclusione

Cos’è il PAI Cos’è il protocollo di accoglienza ed inclusione E’ parte integrante del POF E’ strumento per accrescere la consapevolezza della comunità educante sulla centralità dei processi inclusivi Serve per analizzare le criticità dei punti di forza e degli interventi E’ finalizzato all’auto conoscenza ed alla pianificazione dell’offerta formativa. Cos’è il protocollo di accoglienza ed inclusione Serve a delineare l’iter burocratico amministrativo ,oltre che educativo e didattico anche in collaborazione con gli enti territoriali .

Cosa fare nei Consigli di classe o team docenti Osservazione delle difficoltà Collaborazione con famiglia Avvio ai servizi sanitari o sociali Assunzione della documentazione Individuazione e presa in carico Stesura del P.E.I. o P.D.P. oppure personalizzazione informale Partecipazione ai G.L.H. Operativi

?

Grazie!

Legge quadro per la piena integrazione per le Persone Handicappate che unifica e completa tutta la normativa precedente. Stabilisce i principi fondamentali Sul diritto all’educazione ed all’istruzione per l’integrazione scolastica Sull’integrazione lavorativa Sulla prevenzione, accertamento dell’Handicap, cure e riabilitazione Sui provvedimenti per facilitare l’integrazione sociale ( barriere architettoniche e mobilità…) Dall’articolo 12 al 17 si stabiliscono le procedure operative per lo sviluppo delle potenzialità della persona Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo individualizzato Si determina la contitolarità dell’insegnante specializzato sulle classi che collabora con gli altri docenti, con i servizi sanitari e sociali nei GLH operativi e d’Istituto presieduti dal Dirigente Scolastico.

Traccia una riforma complessiva della scuola ispirandosi alla Costituzione Italiana: « […] Rimuovere gli ostacoli […]che impediscono il pieno sviluppo della persona umana » art. 3 Promuove un’offerta formativa calibrata sulle personali esigenze di sviluppo degli alunni con « piani di studio personalizzati » non « statici » come i programmi didattici nazionali. Sostiene la necessità della continuità educativa, che deve accompagnare l’alunno in tutto il suo percorso scolastico ( Portfolio). Stabilisce che il POF è la dichiarazione di ciò che la scuola fa ed intende fare per svolgere al meglio la sua funzione educante. Si ispira a idee pedagogiche che risalgono a: L’Emile di Rousseau: promotore dello sviluppo armonioso delle potenzialità naturali senza troppe influenze da parte dell’educatore. (1762) La scuola su misura di Claparède: il fanciullo è al centro dell’educazione. (1920) Formae mentis di Gardner: individua almeno 8 intelligenze che vanno incoraggiate ed arricchite dall’istruzione. (Intelligenze multiple) (1983)

Si riconoscono e si definiscono i Disturbi Specifici d’ Apprendimento Si prefigge di favorire il successo scolastico attraverso: La formazione dei docenti che devono osservare e segnalare i casi sospetti di D.S.A. (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia…) alle famiglie per avviare a valutazione sanitaria (certificazione) e poi stilare il P.D.P. (Piano Didattico Personalizzato, nel quale tenendo presente le indicazioni dei medici, si individuano gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessarie). Nelle linee guida successive si danno chiarimenti su cosa fare, chi e come. Si formano gruppi di lavoro a livello di rete territoriale (C.T.I.) che collaborano con i Centri Territoriali di Supporto, a livello nazionale, che si inseriscono nel lavoro dei Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali.

DM 27/12/2012 Analizza il contesto variegato della scuola italiana, anche dal punto di vista del cambiamento culturale della società, alla luce dello apporto dato dal modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS, che considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, il modello ICF consente di individuare i Bisogni Educativi Speciali (BES) dell’alunno prescindendo da tipizzazioni. Si fa promotore della cultura dell’inclusione, auspicando un potenziamento delle competenze di ciascuno e uno sviluppo dell’interazione fra componenti dell’intera comunità educante. Identifica le caratteristiche degli alunni che, anche per un periodo transitorio di tempo, manifestano un bisogno educativo speciale. Richiama l’attenzione sulle norme precedenti, tra cui la L.104, L. 53, L. 170 , prendendo da esse anche i principi ispiratori. Fornisce le prime indicazioni operative per “l’assunzione in carico”, stabilendo l’adozione di strategie di intervento dei B.E.S. Delinea i compiti dei C.T.S., Centri Territoriali di Supporto.

N.M. approfondimenti Fornisce CHIARIMENTI sulla normativa BES di Dicembre 2012 e di Marzo 2013. Precisa che l’anno sc. 2013/14 costituisce una fase di sperimentazione e di monitoraggio delle procedure, delle metodologie e delle pratiche dell’inclusione. Specifica che si può personalizzare in vari modi formali e informali. Richiama l’attenzione su diversi punti: ad esempio viene chiarita la distinzione tra ordinarie difficoltà di apprendimento, gravi difficoltà e disturbi di apprendimento. Se le ordinarie difficoltà possono essere osservate per periodi temporanei in ciascun alunno, quelle più gravi hanno carattere più stabile e per le concause che le determinano presentano un maggior grado di complessità. Il disturbo d’apprendimento, invece, ha carattere permanente e base neurobiologica.

Il PDP rimane lo strumento privilegiato per ufficializzare la Personalizzazione . Si deve stilare il P.D.P. (Oltre che per gli alunni con D.S.A. ,Certificato) anche per alunni in situazione di difficoltà : soltanto qualora nell’ambito del Consiglio di Classe (nelle scuole secondarie) o del team Docenti (nelle scuole primarie) si concordi di valutare l’efficacia di Strumenti specifici , concordati con la famiglia. Questo potrà comportare la compilazione di un Piano Didattico Personalizzato, con l’adozione di strumenti compensativi e/o misure dispensative. Non è compito della scuola certificare gli alunni con bisogni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l’adozione di particolari strategie didattiche. Si ribadisce che, anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o di DSA, il Consiglio di Classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura di verbalizzare le motivazioni della decisione.

c.m. marzo 2013 precisa alcuni concetti della direttiva ministeriale di Dicembre. Delinea i compiti delle Istituzioni scolastiche, istituendo il GRUPPO LAVORO INCLUSIONE, che estende i compiti del G.L.H. d’Istituto. Prevede tra i compiti del G.L.I. l’elaborazione del P.A.I., Piano Annuale Inclusione. Precisa i compiti e le funzioni dei C.T.S.