Pierangelo Unibosi Ravenna 14 marzo 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
La funzione amministrativa
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
30 luglio 2010Sud- Est_Ufficio di Piano1 Incontro Ufficio di Piano - Enti Gestori 30 luglio 2010 L’accreditamento dei servizi socio- sanitari nel Distretto.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Assemblea dei soci Bilancio preventivo 2013 Borgotaro, 20 Dicembre 2012.
Transcript della presentazione:

Pierangelo Unibosi Ravenna 14 marzo 2014

Tracce di lavoro: - La governance dei Servizi Sociali e Sociosanitari; - I modelli organizzativi esistenti; - La sfida rispetto ai contesti normativi in evoluzione; - L’integrazione sociosanitaria; - L’accreditamento

Il sistema di governance - Ruolo del Comitato di distretto - Programmazione distrettuale - Strumenti tecnici per il supporto alla programmazione distrettuale; - Regime di finanziamento degli interventi sociosanitari - Disciplina dell’accreditamento

La committenza spetta al Comitato di Distretto la responsabilità rispetto al governo degli assetti dei servizi sociosanitari ed in particolare la funzione di governo, relativa alla programmazione di ambito distrettuale (comprensiva dell’area della non autosufficienza), alla regolazione e alla verifica dei risultati di salute e di benessere raggiunti, alla definizione delle regole per l'accreditamento, per l'accesso al sistema e per la compartecipazione alla spesa, alla costituzione delle ASP. Ne consegue che la programmazione della rete dei servizi, per quanto possa considerarsi una materia da trattare con uno stile decisionale interattivo e debba basarsi sulla costruzione di sinergie tra soggetti pubblici e privati, resta pur sempre una delle espressioni più significative della committenza, quale munus non delegabile

Assetti organizzativi distrettuali esistenti nella Provincia di Ravenna - Gestione in forma associata nel distretto di Faenza; - Unione di Comuni nel territorio lughese; - Gestione da parte dell’ASP a Ravenna e Russi; - Gestione diretta da parte del Comune di Cervia.

Percorsi di riforma degli assetti organizzativi Legge regionale n. 21/2012 Legge regionale n. 12/2013 la razionale distribuzione delle funzioni alla luce dei criteri di unicità, semplificazione, adeguatezza, prossimità al cittadino, non sovrapposizione e non duplicazione delle stesse; l’attribuzione tendenziale ad un unico soggetto dell’intera gestione.

Principi e finalità della legge regionale in materia Perseguire obiettivi di razionalizzazione amministrativa, adeguatezza, efficienza, qualità delle forme pubbliche di gestione garantire la sostenibilità delle forme di gestione pubblica garantire l’autonomia degli Enti locali per assicurare flessibilità nelle scelte sulle forme di gestione; Possibilità di deroghe, debitamente motivate, nel rispetto dei principi di riforma delle forma pubbliche di gestione;

Un percorso di verifica e cambiamento Non si parte da un punto zero, in tutti i contesti distrettuali ci sono già punti di forza dai quali partire; Nella normativa viene ribadito che il distretto rappresenta l’ambito ottimale per la programmazione sociosanitaria; Si prevede un percorso di accorpamento degli Enti, degli strumenti e delle forme giuridiche che già operano nel settore dei servizi alla persona; Ingresso di tutti gli Enti locali nella forma di gestione definita per l’ambito distrettuale, ovvero per gli ambiti ottimali; Attribuzione di un ruolo multisettoriale ai diversi modelli che saranno individuati;

Le possibili forme di prospettive organizzative di forma unica di gestione pubblica Azienda di Servizi alla Persona; Unione di Comuni; Altra forma, tenendo conto anche di quanto sarà specificato dalla Regione, con provvedimenti attuativi.

Possibili criteri per orientare le scelte Radicamento e potenzialità delle Azienda di Servizi alla Persona; Presenza di territori interessati da percorsi per l’avvio e il consolidamento di Unioni di Comuni, tenendo conto anche di quanto previsto dalla legge regionale n. 21/2012.

I primi orientamenti dei territori - Lugo Obiettivi che si intendono perseguire e scelta dell'unica forma pubblica gestionale I Comuni della zona sociale del distretto di Lugo, con il conferimento dei servizi sociali e socio-sanitari all'Unione dei Comuni della bassa Romagna hanno già perseguito l'obiettivo di individuazione di un'unica forma pubblica di gestione, così rappresentata: - Funzioni di programmazione/pianificazione, committenza, regolazione e accesso in capo all'Unione dei Comuni della bassa Romagna. - Funzioni di produzione/erogazione dei servizi in capo all'ASP della bassa Romagna

I primi orientamenti dei territori - Lugo Ad oggi si intende confermare la scelta fino a qui attuata e che non vede aree di sovrapposizione tra Unione ed ASP, senza duplicazione di servizi e di interventi. Le scelte fino a qui compiute richiedono ancora un atteggiamento di prudenza e riflessione in merito a due aspetti: - disciplina delle assunzioni, anche alla luce della recente legge di stabilità - ricadute organizzative legate al completamento del programma di adeguamento per l'individuazione del soggetto gestore unitario dei servizi socio-sanitari accreditati transitoriamente in forma mista

I primi orientamenti dei territori - Ravenna PROFONDO ESAME DEI SERVIZI COMPLESSIVAMENTE AFFIDATI AD ASP, IN UN'OTTICA DI RAZIONALIZZAZIONE, EFFICACIA, ECONOMICITA' SCELTA FINALE SUBORDINATA A: - APPLICAZIONE PATTO STABILITA' E FACOLTA' ASSUNZIONALI - ATTENTA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITA' ECONOMICA DELLE ASP ANCHE ALLA LUCE DELL'AVVIO DELL'ACCR DEFINITIVO ENTRO IL 31/12/2014 INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITA' PER PERVENIRE ALL'UNIFICAZIONE GESTIONALE

I primi orientamenti dei territori - Faenza - Costituzione di un’ASP distrettuale a partire dall’01.07.2014 e comunque entro il 2014; - approvazione di contratti di servizio in coerenza con la nuova convenzione tra i Comuni per la costituzione e la partecipazione alla nuova Asp distrettuale multisettore e multiservizi; - completamento delle modalità di gestione associata dei servizi sociali, uniformando modalità di accesso e presa in carico anche in area anziani; - consolidare il ruolo dell’Ufficio di Piano e delle funzioni di segretariato sociale e presa in carico, anche in vista della loro collocazione nell’ambito dell’Unione della Romagna Faentina.

I primi orientamenti dei territori - Faenza Si valuta, come scenario da perseguire prioritariamente, il conferimento delle funzioni relative al supporto e alla pianificazione sociosanitaria di zona unitamente alle funzioni di accesso, presa in carico, segretariato sociale e committenza in capo all’Unione della Romagna Faentina, compatibilmente con gli impatti sugli equilibri di bilancio dei Comuni, che saranno oggetto di attenta verifica nel corso del triennio.

Alcuni punti di attenzione in un contesto in evoluzione - Invecchiamento della popolazione; - incremento delle persone con disabilità; - Fragilità delle famiglie.

Modelli di integrazione come strategia di azione e di risposta ai bisogni Contesto ricco di cambiamenti anche sul versante dei servizi sanitari (rimodulazione rete dei servizi ospedalieri e territoriali, avvio area vasta); “dall’ospedale al territorio” con risorse e modelli organizzativi condivisi (es.:avvio delle case della salute, presa in carico in area minori in casi complessi); Ripensare servizi in una logica di prossimità

Possibili criteri per orientare le scelte Radicamento e potenzialità delle Azienda di Servizi alla Persona; Presenza di territori interessati da percorsi per l’avvio e il consolidamento di Unioni di Comuni, tenendo conto anche di quanto previsto dalla legge regionale n. 21/2012.

Pierangelo Unibosi www.provincia.ra.it/conferenzawelfare Gli atti della conferenza saranno presto disponibili sul sito: www.provincia.ra.it/conferenzawelfare