TROVA FILM Progetto di Tecnologie Web anno accademico 2013/2014 DEL VECCHIO GIANLUCA 0108001517 IOVINO PASQUALE 0108001465.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo uno script I Usiamo il comando condizionale e quello che abbiamo imparato sulle funzioni per costruire una pagina che: –proponga una lista di.
Advertisements

JavaScript 6. Oggetti e JavaScript. Linguaggio ad oggetti JavaScript è un linguaggio orientato agli oggetti In JavaScript sono presenti oggetti predefiniti.
PHP.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
JAVASCRIPT DIFFERENZA TRA JAVASCRIPT E JAVA TAG LO SCRIPT OGGETTI LE CLASSI FUNZIONE GESTORE DI EVENTI ELEMENTI DEL LINGUAGGI è un vero e proprio linguaggio.
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
1 LA RANA SPLash: the return presentato da: BFC SOLUTIONS composto da: Buonocore Remo Falco Onofrio Chiappetti Ciro
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Internet Explorer Il browser.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Elaborazione di Franco Grivet Chin
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Corso di PHP.
DBMS ( Database Management System)
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Elenco dei risultati di EBSCOhost tutorial. Benvenuti al tutorial relativo allelenco dei risultati di EBSCOhost. In questo tutorial verranno illustrate.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
Javascript: fondamenti, concetti, modello a oggetti
Registrazione su 000webhost
RDA -> ePOD
Il MODULO PREVENTIVI fa parte dei moduli opzionali di ASPAN e serve a preventivare i costi di Nesting.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
EBSCOhost Collection Manager Account selezionatore Tutorial.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Array e Funzioni in PHP Laboratorio di Progettazione Web AA 2007/2008 Chiara Renso ISTI- CNR -
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Cronologia delle ricerche tutorial. Benvenuti al tutorial dedicato alla funzione cronologia delle ricerche di EBSCOhost. In questo tutorial, saranno illustrate.
Informatica Parte applicativa
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor. Introduzione PHP (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di scripting general-purpose.
Lezione 8.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Mini guida alla pubblicazione di articoli.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
. Introduzione Questa idea nasce da un problema in cui si trovano migliaia di persone giornalmente, quella del parcheggio anzi del Parcheggiatore abusivo.
1 Sharpdesk Descrizione generale Editoria ComposerRicerca Elaborazione immagini.
Corso di Introduzione all’Informatica
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
A cura di: Mola Michele Perna Gabriele Rea Giovanni
Laboratorio 4: PHP e MySQL
Introduzione a Javascript
Javascript Istruzioni di ciclo: for(inizio; condizione; incremento ) {blocco istruzioni} istruzione seguente; – inizio e incremento possono contenere più.
DIGITAL RECIPE Progetto Realizzato da: Vitiello Pier Angelo Il progetto si trova all’indirizzo :
Esercitazione su Vector. Permette di definire collezioni di dati generiche, che sono in grado di memorizzare elementi di ogni sottotipo di Object Definito.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Registrazione su altervista Dal browser collegarsi al sito : “ ”
Google Visualization API
Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione
Confidential – graphic materials for illustration only Scopri il nuovo webshop di Lyreco Design moderno e nuove funzioni!
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Javascript. HTML per definire il contenuto delle pagine web CSS per specificare il layout delle pagine web JavaScript per definire il comportamento delle.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
LE FINESTRE DI WINDOWS © Particolarità comuni a tutte le versioni.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Esercitazione pre 1ma prova in itinere Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
Transcript della presentazione:

TROVA FILM Progetto di Tecnologie Web anno accademico 2013/2014 DEL VECCHIO GIANLUCA IOVINO PASQUALE

Introduzione In un mondo dove il mobile ha preso sempre più il sopravvento e la vita è sempre più frenetica nasce l’idea TROVAFILM, un sito web scritto interamente in jquery mobile realizzato per facilitare la ricerca dei film attualmente al cinema.

Idea L’idea è che l’utente consultando il nostro sito, possa visualizzare in tempo reale e con relativi orari tutti i film presenti nelle sale più vicine a lui o in specifiche città e regioni da lui richieste. Durante la consultazione dei film è possibile conoscere ulteriori informazioni. Inoltre essendo strutturato in jquery mobile è compatibile con tutte le principali piattaforme mobili nonché tutti i principali browser desktop adattandone la visualizzazione.

TECNOLOGIE UTILIZZATE  HTML 5  CSS  PHP  XML  JAVASCRIPT  JQUERY MOBILE  API Google Maps

Index Il sito è composto da una index dove sotto consenso dell’utente viene rilevata la posizione attuale. Dopo aver rilevato la posizione l’utente può scegliere di visualizzare i film trasmessi in quella zona premendo il tasto “Vicino a me” oppure scegliere una regione dalla Lista o inserire il nome di una città.

FORM DI RICERCA Abbiamo creato un form di inserimento per la ricerca di una specifica città. Questo form è inserito all’interno di un popup posizionato in alto a destra dello schermo.

Geo-localizzazione Attraverso la function nearby() controlliamo se la posizione è stata rilevata, in caso captured=true passa alla pagina regione.php altrimenti visualizza la pagina di warning. Impostiamo la variabile captured a false e utilizziamo un costrutto if dove controlliamo se la geolocalizzazione è supportata. All’interno attraverso il metodo getJSON effettuiamo una richiesta api geocoding, cui in uscita darà valori di tipo JSON. Nel caso in cui non si riesce ad ottenere la posizione dell’utente viene restituito il relativo errore.

Film al cinema Dopo aver rilevato la posizione dell’utente o aver fatto una scelta, viene visualizzata la pagina con i film attualmente in programmazione prelevati dal sito Google Movie. Per fare ciò utilizziamo l’estensione DOM (Document Object Model) che ci consente di accedere e aggiornare dinamicamente la struttura e il contenuto del documento HTML (Google Movie). Per aggiungere ulteriori informazioni come locandina e trama, abbiamo fatto riferimento all’applicazione mobile Trovacinema del Gruppo Editoriale L’Espresso, servendoci della libreria CURL che permette di recuperare il contenuto della pagina.

Regione.php Come già accennato facciamo uso della libreria CURL, nello specifico con curl_init inizializziamo la sessione, curl_setopt() settiamo le varie opzioni (url,certificati,ecc..), curl_exec() e curl_close() rispettivamente eseguiamo e chiudiamo la sessione. Il contenuto della pagina viene convertito in un file oggetto XML attraverso new SimpleXMLElement() e con un ciclo foreach scorriamo tutto l’array (nel nostro caso film) e recuperiamo le informazioni che ci interessano.

Regione.php Richiamiamo il metodo Search per recuperare le informazioni da Google Movie, cerchiamo le informazioni in cinemas e con un ciclo foreach salviamo i titoli nell’array film. Con la funzione array_unique prendiamo soltanto una volta i titoli e con sort li ordiniamo. Successivamente attraverso dei for confrontiamo un film alla volta di Google Movie con tutti quelli trovati nell’app Trovacinema facendo un preg_match() in modo case-insensitive. Se uguale usciamo dal ciclo (Break) stampiamo le informazioni e passiamo al film successivo.

Regione.php

Parser.Php Con il metodo Search eseguiamo una ricerca presso il sito Google Movie, attraverso l’estensione DOM modifichiamo il documento e recuperiamo informazioni.

THE END