Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il ruolo dello psicologo
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scopriamo la forza che è in noi
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Lo sviluppo delle emozioni
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Indicatori di rischio dei
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
La presa in carico del paziente
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
La figura del caregiver e il ruolo della famiglia
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE nella MALATTIA di PARKINSON
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
TRATTAMENTO MULTIMODALE
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
La depressione nell’anziano
Psicologia dell’invecchiamento
prof.ssa Giovanna Mirra
Gli ultimi giorni di vita PAI
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
La Demenza e la cura della persona
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap Dott.ssa Valentina Pavino Psicologa Psicoterapeuta Cognitivista Esperta nella valutazione e trattamento dei disturbi emotivo-comportamentali acquisiti Lumsa 2014

Può presentare disturbi cognitivi che non permettono l’accesso al colloquio psicologici individuali. Le progressive alterazioni neuropsicologiche corrispondono con una progressiva perdita della relazione con l’ambiente Il trattamento più utile è quello rivolto ai caregivers Il pazinte con demenza

Duplice scopo degli interventi sui caregivers Migliorare la qualità di vita del caregiver insegnandogli a gestire la malattie e strategie più efficaci Migliorare la qualità di vita del pz che beneficerà di un contesto relazionale di tipo protesico Duplice scopo degli interventi sui caregivers

Finalità dei programmi di aiuto Assumere un senso di padronanza nei confronti delle situazioni critiche Trovare modi per ridurre gli effetti negativi dello stress legato al compito assistenziale Aumentare il senso di gratificazione connesso alla relazione di aiuto Finalità dei programmi di aiuto

Interventi dedicati nella demenza

Il Modello gentlecare

Modello positivo di assistenza che prende in considerazioni non solo il livello di disabilità del pz ma anche le sue competenze residue, preferenze e inclinazioni per costruire un sistema di supporto intorno a lui. Modello Gentlecare

Il modello Gentlecare 1.Definizione accurata dei deficit del paziente 2.Costruzione di un macroambiente di supporto Per compensare i deficit Favorire il mantenimento delle abilità residue Migliorare la qualità di vita Il modello Gentlecare

Elementi dell’assistenza protesica I familiari e gli educatori/formatori costituiscono un sistema di sostegno artificiale che ha bisogno di essere formato Le persone Comprendono tutto ciò che la persona fa o deve fare durante la sua giornata I programmi Deve essere semplice, familiare, terapeutico, concepito per essere vissuto dal pz Spazio fisico Elementi dell’assistenza protesica

Programma del saggio caregivers

Programma del saggio caregiver Programma di formazione dedicato ai caregivers attraverso un percorso binario strategico e interiore relativo alla consapevolezza di sé. Programma del saggio caregiver

Il programma del saggio caregiver Programma articolato in 6 incontri settimanali della durata di due ore ciascuno in cui i caregivers vengono formati alla gestione degli aspetti problematici dei pz . Il programma del saggio caregiver

Programma del saggio caregivers Introduzione al corso Presentazione dei partecipanti La demenza e i suoi disturbi L’impatto della demenza sulla vita del malato e i suoi cari. Prima settimana Programma del saggio caregivers

Programma del saggio caregivers La cura di sé del caregivers I disturbi cognitivi L’implicazione della perdita su un caregiver Presentazione modello semplice di comportamento La comunicazione con il pz Assunzione del controllo seconda settimana Programma del saggio caregivers

Programma del saggio caregivers Il felice coinvolgimento Armonizzazione di compiti attività, abilità Elementi importanti delle prestazioni Esercitazione terza settimana Programma del saggio caregivers

Programma del saggio caregivers Punti di appoggio per un felice coinvolgimento. Struttura e compiti Collegamento tra stadi di malattia struttura e supporto Tecniche di comunicazione Strategie per la gestione del comportamento quarta settimana Programma del saggio caregivers

Programma del saggio caregivers Applicazione dei principi del saggio caregiver nella vita quotidiana Progettazione dei compiti giornalieri Introduzione modello decisionale quinta settimana Programma del saggio caregivers

Programma del saggio caregivers Tipologie di famiglie nel caregiving Rafforzamento della famiglia come risorsa di cura Revisione del programma sesta settimana Programma del saggio caregivers

Programma del saggio caregivers OBIETTIVI Imparare a gestire la vita quotidiana insieme al malto Trovare ed utilizzare aiuti per i compiti di caregiving attraverso la gestione delle risorse familiari Prendersi cura della propria salute psicofisica Programma del saggio caregivers

Intervento psicoeducativo per la gestione dei disturbi emotivo-comportamentali acquisiti

Il gruppo prevede 7 incontri con frequenza settimanale della durata di 2 ore per istruire i caregivers che, anziché continuare a relazionarsi con il proprio caro secondo lo stile di quando era sano, deve utilizzare nuove strategie relazionali senza le quali i comportamenti dei pz gli appariranno alieni da ogni contesto e solo fonte di stress. Intervento psicoeducativo per la gestione dei disturbi cognitivo-comportamentali

Gli argomenti delle sedute sono: -introduzione alla malattia e presentazione dei dist. Di memoria e linguaggio -attenzione e orientamento S/T -attività di vita quotidiana -dep. Apatia, irritabilità e ansia -aggressività, irritabilità dist. Psicomotori -disinibizione, deliri, allucinazioni -benessere del caregiver Intervento psicoeducativo per la gestione dei disturbi cognitivo-comportamentali

1fase 2 fase 3 fase Spiegazione del tema dell’incontro Analisi strategie e modalità di relazione che il caregiver utilizza nei confronti del pz distinguendo le modalità efficaci da quelle no 2 fase Suggerimento nuove modalità di interazione più efficaci 3 fase

Obiettivi degli incontri: -conoscere la natura della demenza e dei disturbi comportamentali per avere aspettative più realistiche e atteggiamenti più appropriati. -fornire nuove strategie di intervento intervenendo su pensieri e reazioni emotive del caregiver in ottica cognitivista. -promuovere gli effetti terapeutici caratteristici delle situazioni gruppali attraverso l’alleanza tra i membri del gruppo e la condivisione.

Interventi dedicati nelle cerebrolesioni acquisite

Quadro clinico: Lieve Quadro clinico: Moderato Quadro Clinico: Grave deficit Deficit lievi funzioni cognitive. Alterazioni sistema emozionale. Psicopatologia reattiva allo stress Deficit cognitivi e comportamentali disordini emotivo-motivazionali Alterazioni della personalità Grave deterioramento cognitivo. Deficit sensitivo-motori Alterazioni stato di coscienza Trattamenti neuroriabilitativi per i pz Psicoterapia/ counseling neuropsicoterapia Riabilitazione cognitiva/comportamentale Trattamenti proposti ai familiari Colloqui di supporto psicologico a carattere informativo Interventi di sostegno, educativi, informativi individuali e di gruppo

Caratteristiche degli interventi Terapeuta con competenze di tipo psicologiche, neuropsicologiche e psicoterapeutiche per adattare l’intervento in base al decorso Frequenti rimodulazioni del piano di trattamento sempre centrato sui bisogni del pz Difficoltà nel consolidare l’alleanza di lavoro Continui aggiustamenti al setting in base alle abilità introspettive del pz Caratteristiche degli interventi

Interventi dedicati nelle sindromi neuromotori

Nel pz con sindrome neuromotoria ( malattia di parkinson, sclerosi multipla, esiti di ictus) possono coesistere disabilità motorie, deficit cognitivi e disturbi emotivo motivazionali. I bisogni dei pz le problematiche connesse all’adattamento alla malattia possono essere simili ad altri tipi di pz già descritti

Alcuni fattori psicologici sono peculiari di questi pz con disabilità motoria, per tanto sono stati sviluppati specifici programmi.

Caratteristiche psicopatologiche Pz con Sclerosi Multipla Disturbi cognitivi: funzioni mnesiche, attentive ed esecutive Disturbi psicopatologici: disturbi di ansia, di somatizzazione, disturbo bipolare,psicosi, disturbo dell’umore di tipo depressivo. Caratteristiche psicopatologiche

Programmi psicoterapeutici Trattamento dell’ansia e della fobia legata all’autosomministrazione della terapia con interferone. Trattamento delle disfunzioni sessuali nella coppia Trattamento della depressione e dei pensieri disfunzionali collegati alla malattia e al suo decorso. Trattamento dedicato all’inibizione corporea Programmi psicoterapeutici

Trattamento della depressione Intervento di gruppo a orientamento cognitivo-comportamentale Le sedute sono centrate sulla discussione di temi riguardanti la malattia La condivisione dell’esperienza personale viene utilizzata per addestrare i pz a collegare comportamento pensiero e stato emotivo, anche attraverso compiti a casa. Trattamento della depressione

Interventi dedicati a pz colpiti da ictus Approccio multidisciplinare per il trattamento di deficit cognitivi e neuropsichiatrici del pz, con il coinvolgimento della famiglia. Interventi dedicati a pz colpiti da ictus

Interventi dedicati a pz colpiti da ictus Intervento: Colloquio di sostegno, traininng di rilassamento muscolare Orientamento: cognitivo comportamentale Setting: individuale Durata: 2 mesi circa Target: i caregivers di pz in riabilitazione neuromotoria Obiettivo: gestione del compito assistenziale, dei vissuti emotivi connessi alla patologia, psicoeducazione. Interventi dedicati a pz colpiti da ictus

Interventi dedicati a pz con Malattia di Parkinson CARATTERISTICHE DEI PZ Acinesie, rigidità, tremore Deficit delle funzioni attentive ed esecutive, frontali, mnesiche Disturbi emotivo-comportamentali quali:depressione, deliri, allucinazioni, stati confusionali, ansia, disturbo da discontrollo degli impulsi. Interventi dedicati a pz con Malattia di Parkinson

Interventi dedicati a pz con Malattia di Parkinson Importanza del setting di gruppo Facilita il lavoro centrato sull’identità Si pone come alternativa all’isolamento Aiuta la condivisione tra persone che condividono le stesse esperienze Agevola l’apprendimento interpersonale, Promuove la circolazione delle informazioni Contribuisce a sviluppare una dimensione di altruismo tra i membri e la speranza nei confronti del futuro Interventi dedicati a pz con Malattia di Parkinson

Interventi dedicati a pz con Malattia di Parkinson Aree principali di intervento Apprendimento di tecniche di gestione dello stress Sviluppo capacità comunicative e di socializzazione Programmi rivolti ai caregivers per la gestione dello stress e l’apprendimento di modalità efficaci di relazione con il pz. Interventi dedicati a pz con Malattia di Parkinson

Interventi dedicati a pz con Malattia di Parkinson Obiettivi e tematiche principali da affrontare Elaborazione dei sentimenti di perdita e di disistima Le distorsioni legate all’immagine corporea l’abbandono della vita sociale e del ritiro Rielaborazione di concetti quali normalità e diversità Interventi dedicati a pz con Malattia di Parkinson