Itinerari di cambiamento nelle scuole di Bergamo Annamaria Persico, Emanuela Battaglia, Donatella Redaelli, Miriam Riva, ASABERG(BG) Il nostro intervento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Advertisements

“ I LEGNETTI ” PROPOSTA DI LABORATORIO CENTRATA SULLA DIDATTICA COOPERATIVA.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
Gli strumenti realizzati e i progetti per il futuro
Esperienze CLIL a confronto Milano, 8 maggio 2002 Un modello di formazione Franca Quartapelle IRRE Lombardia.
Offerta formativa: le aree disciplinari
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Le strategie metodologico-didattiche
didattica orientativa
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
LE COMPETENZE DEL DOCENTE Marco Braico - settembre 2004.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
MERCOLEDÌ LICEO MURATORI, MODENA Seminario conclusivo provinciale progetto Emergenza Linguistica Ufficio XII - Ambito territoriale per la provincia.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
CORSI SPECIALI - PISA 30 GIUGNO 2007 LA DIDATTICA INTEGRATA A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della citt à, gli abitanti tendono.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Scuola dell'infanzia e primaria "R. Lambruschini" plesso ospedaliero A
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Quali le modalita’ di lavoro ?
Progettare esperienze per generare competenze M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
AUTOVALUTAZIONE/QUALITA’
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Come la motivazione può influenzare
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/2014
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
Appunti per una didattica per competenze
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
“inserire titolo della lezione o del progetto”
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Transcript della presentazione:

Itinerari di cambiamento nelle scuole di Bergamo Annamaria Persico, Emanuela Battaglia, Donatella Redaelli, Miriam Riva, ASABERG(BG) Il nostro intervento vuole illustrare alcuni passaggi della nostra esperienza che si sono sviluppati intorno al tema del “cambiamento”: cambiamento in noi insegnanti, nelle nostre classi, nelle nostre scuole…cambiamento che ci ha portato a diventare formatrici di altre insegnanti Le scuole: come cambiano come migliorano Le misure del cambiamento Lago Maggiore, Stresa – 5 e 6 settembre 2014

Il cambiamento in noi insegnanti

Il cambiamento in noi insegnanti Urgenza di un CAMBIAMENTO nel nostro modo di fare scuola Composizione eterogenea delle classi (bes, dsa, stranieri, caratteristiche generazionali, …) Indicazioni Nazionali 2012 didattica per competenze Proposta formazione Asaberg - La situazione generale delle classi in questi ultimi anni è diventata via via più complessa; la classe si struttura, infatti, come un insieme eterogeneo: alle caratteristiche di questa nuova generazione di bambini tecnologici, si affianca la presenza di alunni stranieri, BES, DSA, con disabilità varie... Le Indicazioni del 2012 inoltre ci chiedevano di ripensare alle nostre prassi didattiche, impostandole secondo l’ottica di una didattica per competenze - Ciò ha prodotto in noi l’urgenza di cambiare il nostro modo di fare scuola: è stato in questa situazione che abbiamo intercettato la proposta di formazione fatta da ASABERG

Proposta formazione Asaberg . una proposta che mette al centro il processo di apprendimento degli alunni Studio parte teorica Processi cognitivi Apprendimento cooperativo e abilità sociali Differenziazione didattica Metacognizione Didattica per competenze Lavoro di gruppo Socializzazione delle buone pratiche Confronto e supervisione reciproca L’ ASABERG ha proposto un percorso che ci ha portato a conoscere varie tematiche: il cooperative learning, l’insegnamento delle abilità sociali, i processi metacognitivi, la differenziazione didattica, la didattica per competenze, i processi cognitivi sottesi alle competenze d’ascolto, di lettura, di scrittura. A questo è seguita una fase di studio individuali sui testi di Comoglio, della Tomlinson… ci ha permesso di strutturare un gruppo di lavoro cooperativo in cui si sono potute valorizzare le esperienze pregresse delle diverse insegnanti e godere della supervisione reciproca nelle varie fasi della formazione

Il cambiamento nelle nostre classi

Nuove modalità sperimentate Il cambiamento nelle nostre classi Nuove modalità sperimentate In brevi attività, poi nelle U.d.L. più complesse della ricerca-azione “Insegnare l’ASCOLTO si può?” “Insegnare a SCRIVERE si può?” In altri ambiti della disciplina, poi in altre discipline  contagiando il CLIMA della classe Nella metacognizione divenuta prassi la necessità dell’ins. di documentare e riflettere sul percorso diventa occasione per gli alunni di valutare e autovalutarsi A seguito della formazione abbiamo potuto sperimentare nelle nostre classi quanto appreso: inizialmente si è trattato di proporre segmenti di unità di percorso, semplici attività strutturate con le nuove metodologie studiate; progressivamente abbiamo progettato percorsi più ampi e via via più complessi Sempre supportate dall’esperta, la prof.ssa Anna Segreto, abbiamo poi affrontato due ricerche-azioni nell’ambito della disciplina di Italiano, sulle competenze d’ascolto e di scrittura. Le domande da cui siamo partite sono state: “Insegnare l’ascolto si può?”, “Insegnare a scrivere si può?” Le nuove modalità sperimentate hanno contagiato anche altri ambiti della stessa disciplina ed altre discipline, favorendo così il miglioramento del clima della classe, improntato sempre più alla cooperazione degli alunni fra loro e con l’insegnante. La necessità di documentare quanto attuato ha favorito la riflessione degli alunni sull’esperienza vissuta, diventando così occasione di riflessione metacognitiva.

Il cambiamento nelle nostre scuole

Il cambiamento nelle nostre scuole I COLLEGHI, attraverso la condivisione nel modulo e nel collegio docenti Percorsi molto ben dettagliati Esperienze già validate sul campo e facilmente riproducibile Riferimenti metodologici esplicitati INS. DI ALTRE SCUOLE, attraverso la diffusione delle Guide Asaberg - Il cambiamento nel nostro fare scuola si è riversato sui colleghi attraverso la condivisione dell’esperienza dapprima nei nostri moduli, allargandosi poi ai colleghi del Plesso e dell’Istituto In seguito si è propagato a colleghi di altre scuole della Provincia attraverso la diffusione di Guide didattiche, da noi elaborate, contenenti diversi percorsi, validati sul campo e facilmente riproducibili. Le Guide infatti contengono Unità di Percorso dettagliate, precisi riferimenti metodologici e le rubriche, viste come strumento per progettare e per valutare il percorso didattico - Al termine delle ricerche-azioni abbiamo inoltre organizzato anche due convegni provinciali, sull’ascolto e sulla scrittura che hanno previsto anche momenti laboratoriali, in cui gli insegnanti partecipanti hanno potuto mettersi subito alla prova con alcune delle tematiche affrontate Rubriche per programmare e per valutare INS. DI ALTRE SCUOLE, attraverso convegni di restituzione dei percorsi di ricerca-azione

Il cambiamento da fruitori a formatori

Il cambiamento da fruitori a formatori Questo percorso ha prodotto in noi il desiderio di continuare un percorso di studio e preparazione far conoscere anche ad altri le nostre esperienze a.s.2010-11 Collaborazioni in percorsi di formazione della Provincia di Parma a.s.2013-14 Formazione docenti infanzia\primaria\secondaria competenza scrittura a.s.2014-15 Convegno Comoglio e tre corsi di formazione Questo percorso ha prodotto il desiderio di continuare ad aggiornarci, lavorare, studiare e progettare … insieme: ci siamo così costituite come Gruppo di insegnanti di Italiano- ASABERG Allo stesso tempo è nata l’esigenza di far conoscere a sempre più colleghi le nostre esperienze: negli anni dal 2010 al 2012 abbiano collaborato a percorsi di formazione nella Provincia di Parma lo scorso anno scolastico abbiamo attuato un percorso sulla competenza di scrittura per insegnanti della Scuola d’Infanzia, Primaria e secondaria di primo grado per quest’anno abbiamo strutturato la proposta di tre corsi di formazione ( Dalle Indicazioni al lavoro in classe, Didattica e gestione della classe: l’apprendimento cooperativo , per una didattica inclusiva: strumenti di differenziazione) e di un convegno provinciale dal titolo “ Migliorare l’apprendimento si può” con il Prof. Comoglio

Le nostre conclusioni

Le nostre conclusioni Per ora questo è il nostro percorso, che ci fa dire che la professione docente - è un processo che tiene “in tensione” -è in continua evoluzione -è in grado di accogliere sempre il cambiamento A conclusione di questa tappa del nostro percorso possiamo dire che la professione docente dovrebbe essere una continua crescita un processo che tiene “ in tensione” accoglienza in sé del cambiamento

auguriamo buon cambiamento a tutti

auguriamo buon cambiamento a tutti

auguriamo buon cambiamento a tutti

auguriamo buon cambiamento a tutti

auguriamo buon cambiamento a tutti