GERARCHIE DEGLI ELEMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Imparare a Studiare.
ESPERIMENTO DI FISICA.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Università degli studi di Pavia
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Percorso formativo per Dirigenti di Canottaggio. Chi sono Fabio Patrignani – 38 anni Imprenditore nel ramo comunicazione Nel canottaggio dal 1977 al 1991.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Realizzare il sito web della scuola
La teoria di V.Lowenfeld
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Come scrivere una relazione di fisica.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La Rappresentazione cartografica
DBMS ( Database Management System)
alcune regole ed esempi
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
Motivazione allo studio
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Prova disegno: istruzioni per i candidati
Il funzionamento degli emisferi celebrali
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Corso classe 1a 6° incontro.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 1 IL CONCETTO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
AUTOCAD Corso Base 1/2/3 luglio
Metodologia Rapizza Fondamenti
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A.A. 2014/2015 dal Concetp di Progetto alla Realizzazione Adeguamento Liturgico del Presbiterio.
Laboratorio n. 4 Insegnare a comunicare aspetti delle civiltà
Come arriviamo ad una diagnosi
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
1. 1.Salva questa presentazione nella tua cartella con il nome TEST Ingrandisci la Clipart; 3. 3.Posiziona la Clipart in basso a destra della slide;
LA LETTURA.
Concetto di comunicazione
IL COLORE.
Collegamenti smontabili filettati
DISEGNO ARTISTICO E DISEGNO TECNICO
PERCORSO DI EDUCAZIONE VISUALE
Come costruire una mappa concettuale
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
How to PPT ? Elisa Lega – Impostazione della slide Contenuto Grafica Impostazione della presentazione Titolo Indice Progress contenuti Dettagli.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Lezioni 3-4.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
MICROSOFT POWERPOINT.
L’ambiente e il sistema cognitivo
della superficie terrestre.
LA PERCEZIONE.
INDICE ARGOMENTI C ONCETTI B ASE : Primo_Accesso Primo_Accesso Primo_Accesso C ONCETTI A VANZATI : Inserimento verifiche scritte (in lavorazione) Inserimento.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Transcript della presentazione:

GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A.A. 2014/2015 Docente: Prof. Dott. Arch. Carlo Inglese Tutor: Arch. Fabrizio Loprencipe Arch. Daniele Maiorino GERARCHIE DEGLI ELEMENTI

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 PERCEZIONE VISIVA E’ un complesso processo fisiologico che consiste nella registrazione attraverso organi sensoriali (gli occhi) e la rielaborazione (con il cervello) di immagini acquisite. La rielaborazione avviene sulla base di regole di captazione innate o legate alla formazione/esperienza. Esponenti che hanno condotti interessanti studi sui problemi legati alla psicologia ed alla percezione visiva sono: - Rudolf Arnheim - Ernst Gombrich

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 Per natura l’occhio umano tende ad analizzare tutto ciò che vede e reperire automaticamente tutte le informazioni contenute IL CERVELLO RIELABORA E DEFINISCE ANALOGIE DISTINZIONI

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 RELAZIONI Il nostro cervello compie delle operazioni atte a mettere in relazione gli elementi contenuti nella pagina secondo dei criteri - GRANDEZZA e/o CONTRASTO - COLORE - MORFOLOGIA non esiste un ordine preciso secondo il quale avviene questo processo, ma è in funzione di altri parametri, quali: Collocazione Proporzionalià di uguaglianza o divergenza 1 2 3 A B C

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 ENFATIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI CONTRASTO ATTRAVERSO LE DIMENSIONI Un oggetto di dimensioni maggiori tenderà ad attirare l’attenzione, non bisogna esagerare e mantenere le giuste proporzioni per non creare degli squilibri e dare la giusta importanza ai vari elementi. CONTRASTO ATTRAVERSO IL TRATTO Un segno maggiormente marcato è più facilmente percepibile, ma ogni spessore ha la sua funzione nell’elaborato grafico. CONTRASTO ATTRAVERSO IL COLORE Attraverso il colore saranno fornite delle informazioni in maniera più o meno consapevole - verrà trattato il tema del colore in una lezione specifica -

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 DISEGNI E TESTO Le prime informazioni contenute in una pagina in cui sono presenti degli elaborati grafici derivano dai DISEGNI, poi dal TESTO. Il testo viene prima di tutto individuato come CAMPO DEL TESTO, successivamente vengono appresi i contenuti. 1 2

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 GESTIONE DELLO SPAZIO 1 2 ALTO A SINISTRA SENSO DI LETTURA 3 End BASSO A DESTRA 1 1a 1b 2 Lo spazio nella pagina non ha un’importanza in senso assoluto, ma il suo impiego è anche in funzione della dimensione dell’elemento e dell’allineamento dei contenuti.

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 GESTIONE DEGLI SPAZI VUOTI E DELLE DISTANZE OCCORRE CREARE LE GIUSTE PROPORZIONI AL FINE DI REGOLARE LE RELAZIONI. Gli spazi vuoti rappresentano la linea invisibile che permette di ottenere le giuste relazioni tra gli elementi e creare delle sotto-categorie. Le distanze servono a mettere le parti più o meno in collegamento tra loro. Attraverso la grandezza dei disegni e la loro distanza si ottiene una gerarchia. Si generano diversi livelli di importanza dei contenuti.

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 REPLICA DEGLI ELEMENTI La ripetitività di alcune parti comporta la loro collocazione automatica in un preciso livello della scala gerarchia. Un elemento che viene ripetuto con le stesse caratteristiche dimensionali, di colore o morfologiche nei vari disegni assumerà lo stesso livello di importanza a prescindere dalla sua collocazione I testi e le quotature, per esempio, mantengono analoghi attributi alle diverse scale, questo consente una lettura che permette di posiszionarli allo stesso livello a prescindere dal disegno in cui sono contenuti.

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 LE PROPORZIONI L’uomo è portato per sua natura a dare una lettura ed una giustificazione a tutto ciò che lo circonda. Osservando la natura ha individuato un rapporto che mette in relazioni le parti degli oggetti e degli elementi studiati. L’occhio è allenato a vedere secondo precise proporzioni. Alcune misure, così come alcuni colori, sono più facilmente percepibili dagli organi sensoriali, semplicemente perché l’occhio ed il cervello sono abituati ad elaborare le informazioni contenute nell’immagine che si presenta nel nel campo visivo.

LEZ. 1 GERARCHIE DEGLI ELEMENTI Corso di Disegno - A/A 2014/2015 IL TESTO FARMACIA TITOLO DELL’ELABORATO – INFORMAZIONI SUL PROGETTISTA – COMMITTENZA - DATA TITOLO DIDASCALIA FARMACIA Descrizione disegno - scala Descrizione disegno - scala TITOLO DIDASCALIA Le scritte non si ruotano, se ciò dovesse rendersi necessario, si ruoterà tutta la parola e non le singole lettere; si evita in questo modo di generare delle discontinuità nel corpo del testo. Descrizione disegno - scala TITOLO DELL’ELABORATO – INFORMAZIONI SUL PROGETTISTA – COMMITTENZA - DATA