Standard di comportamento, di servizio e di immagine CastelnuovoSandra’ Calcio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
MBS - 15 Dicembre 2010 Dare valore armonico. Quali gli attori di questo video ? Azienda Mottolino Collaboratori Clienti Livigno Paese.
COME OTTENERE CLIENTI CONTENTI
Il valore dello scambio Come creare ricchezza in azienda.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
dell’esistenza quotidiana
Scopriamo la forza che è in noi
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Il colloquio : l’arte del dialogo
A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPERE I SAPERI Modulo C.
“L’assertività è la capacità del soggetto
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Zarepta di Sidone Onlus
Dove Vogliamo Andare ?.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Introduzione.
La Prevenzione e i primi 20 minuti di gara ____ R.T.O. 06/12/2007.
La nostra FILOSOFIA.
Riunione con i genitori
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Gli strumenti e le tecniche di comunicazione del professionista.
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Differenziare in ambito matematico
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Il Gruppo di Lavoro.
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
La figura dell’Animatore
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
Easybasket e Minibasket.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
LE REGOLE E I LIMITI. CONFINI NECESSARI PER CRESCERE BENE. Dott. Fabia Genoni e Salvatore Guida Coop kinesis – Coop Stripes.
Transcript della presentazione:

Standard di comportamento, di servizio e di immagine CastelnuovoSandra’ Calcio

Argomenti: Perché darsi degli standard di comportamento, di immagine e obiettivi condivisi? Standard di comportamento Standard di immagine Obiettivi e strategie condivise

Argomenti: Perché darsi degli standard di comportamento, di immagine e obiettivi e strategie condivise Standard di comportamento Standard di immagine Obiettivi e strategie condivise

Perché darsi standard di comportamento, immagine e obiettivi e strategie condivise?  Perchè, come ogni Azienda o Societa’, anche Castelnuovosandra’ deve avere un’immagine riconoscibile e distintiva con la quale presentarsi indossando una divisa.  Perché questa immagine sia credibile, è fondamentale che tutti, nei nostri comportamenti, siamo coerenti con essa, perché, nella nostra attività e durante la nostra presenza sui campi, siamo rappresentativi della Societa’ Castelnuovosandra’.  Per fare in modo che il giocatore o il genitore ritrovi e riconosca uniformemente questa immagine, in qualunque struttura sportiva ci si trovi, da qualsiasi operatore sia seguito, la nostra societa’ l’ha concretizzata in standard di comportamento, di servizio e di immagine, che tutti noi siamo dunque tenuti a seguire.

Perché darsi standard di comportamento, immagine e obiettivi e strategie condivise?  L’immagine che il Castelnuovosandra’ vuole dare e che si concretizza negli standard che vedremo ha i seguenti elementi fondamentali: Professionalità e serietà Cortesia Forte e costante orientamento verso i ragazzi:  disponibilità  ascolto  risposta ai bisogni e alle aspettative  attenzione continua

Perché darsi standard di comportamento, immagine e obiettivi e strategie condivise? Perché questa immagine?  Perché la prima impressione è quella che conta. Parlare con chiunque graviti nello sport con un’immagine professionale e con cortesia, aiuta a guadagnarne la fiducia. E’ molto difficile che una persona e/o giocatore possa cambiare opinione se la prima impressione non è stata positiva, e, dunque, sarà poi portato a pretendere la perfezione.  Perché se il giocatore o genitore sente di ricevere la giusta attenzione in ogni momento e da tutti gli operatori, se percepisce di trovarsi in una societa’ dove le sue esigenze vengono ascoltate e si fa ogni sforzo possibile per soddisfarle, sarà portato a “perdonare” eventuali piccoli disservizi che dovessero capitare

Argomenti : Perché darsi degli standard di comportamento, di immagine e obiettivi condivisi Standard di comportamento Standard di immagine Obiettivi e strategie condivise

Standard di Comportamento Durante l’allenamento, e quando siamo in luoghi in presenza di persone o genitori, dobbiamo sempre mantenere un comportamento di serietà e professionalità, seppur cordiale, ed evitare comportamenti che trasmettano sensazioni negative, di ansia, anziché di tranquillità e divertimento. Gli aspetti più importanti sono:  Mantenere un tono di voce basso e pacato, sia quando ci rivolgiamo a tutti.

Standard di Comportamento Non dobbiamo assecondare né rinforzare eventuali lamentele del genitore, ma rassicurarlo che, come Societa’, si sta facendo il possibile per migliorare la situazione o risolvere l’eventuale problema.  Evitare forme di eccessiva confidenza, quali vezzeggiativi, salvo nei confronti dei bambini o in caso di conoscenza personale.  Non polemizzare con i genitori e, in caso di loro mancanze o errori (es. ritardi, mancato rispetto delle indicazioni), non utilizzare toni o formule di rimprovero, ma farlo presente a chi ne ha le competenze.

Standard di Immagine Perché darsi degli standard di comportamento, di immagine e obiettivi e strategie condivise Standard di comportamento Standard di immagine Obiettivi e strategie condivise

Standard di Immagine Come premesso, durante l’orario di allenamento, qualsiasi sia la nostra mansione, rappresentiamo la Societa’, dunque anche il nostro aspetto deve risultare curato e professionale e non avere elementi che possano dare una sensazione di trascuratezza o disordine, dunque:  Durante l’orario di allenamento indossare sempre la divisa assegnata, pulita ed in ordine. Non utilizzare indumenti che non facciano parte della divisa assegnata.  Rispettare sempre gli orari ( primi ad arrivare e gli ultimi ad andare)  Rispetto degli spazi condivisi e degli spogliatoi, cercando il più possibile di mantenere ordine e pulizia ( sporcizia negli spogliatoi o bottigliette nel campo)

Standard di Immagine  A fine allenamento si deve raccogliere tutto il materiale ( magari si possono fare dei turni per responsabilizzare tutti i ragazzi, normalmente sono sempre gli stessi che lo raccolgono..)  Durante le partite il comportamento nei confronti degli avversari e degli arbitri deve essere di massimo rispetto. ( ricordarsi della maglia che indossiamo)

Indicazione per squadre Perché darsi degli standard di comportamento, di immagine e di servizio Standard di comportamento Standard di servizio Standard di immagine Indicazioni particolari per squadra

Obiettivi e strategie condivisi  L’obiettivo L’inseguimento dello straordinario, che diventa predominate sull’ordinario; intraprendere la realizzazione di una utopia. Perseguire l’eccellenza. - Obiettivo chiaro e preciso; ambizioso, ma possibile. - Aderenza alle convinzioni più profonde. Motivazione. - Idee chiare e semplici. Visualizzazione degli scenari. - Pregiudizi: ‘spostare le montagne’ - Umiltà e modestia

Obiettivi e strategie condivisi  Perseveranza e costanza - Programmazione della realtà e anticipazione degli imprevisti - Innovazione e creatività - Processo di crescita costruito nel tempo - Le sconfitte e le frustrazioni compongono il percorso - Maturità e serenità

Obiettivi e strategie condivisi  Il team - Obiettivo condiviso - Democrazia - Sinergia e cooperazione - Leadership: saper trasmettere la visione, dare serenità - Capacità, guidare con l’esempio - Autorevolezza, esperienza, affidabilità

Obiettivi e strategie condivisi  Il team - Obiettivo condiviso - Democrazia - Sinergia e cooperazione - Leadership: saper trasmettere la visione, dare serenità - Capacità, guidare con l’esempio - Autorevolezza, esperienza, affidabilità

Indicazione per squadre Nel caso vi fossero problemi tecnici, organizzativi e quant’altro… Rispettiamo i ruoli e le mansioni di chi vi e’ sopra al fine di non creare equivoci o ancor piu’ nel mettere a disagio tutto il sistema. Organigramma Societa’. Presidente e Resp.Sett.Giovanile Luca Sandri Segretario Francesco Oliosi Dir.Generale e Resp. Marketing Claudio Monese Resp. Tecnico Sett. Giovanile Giampaolo Girelli Resp. Dirigenti Michele Riccardi Magazziniera Sandra Tittoni Team manager Andrea Sias