La Valutazione delle Competenze Motorie e Sportive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Advertisements

ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Avviamento ai giochi sportivi
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Certificazione delle competenze
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Declinazione obiettivi
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
La valutazione Che cosa Come.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
VALUTARE LE COMPETENZE:
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Costruire un curricolo
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Per una Didattica inclusiva
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Transcript della presentazione:

La Valutazione delle Competenze Motorie e Sportive Bergamo, 25 ottobre 2011 a cura di Stelio Conti

Scuola e Sport Sono ambiti decisamente diversi ma che operano con gli stessi soggetti. Cambiano gli obiettivi, le motivazioni, l’approccio, spesso anche la metodologia, sicuramente le intensità, ma i codici comunicativi e le strategie per il raggiungimento delle “rispettive competenze” sono senz’altro sovrappponibili

SPORT: FATTORI di PRESTAZIONE SCUOLA: AMBITI di INSEGNAMENTO Capacità Senso Percettive Schemi motori e posturali Capacità Coordinative Condizionali Abilità Motorie Capacità di Riutilizzo Tecniche Sportive Movimento Grezzo Movimento Interpretativo Movimento Espressivo Creativo Personalizzazione della TECNICA

CAPACITA’ COORDINATIVE Indicano la capacità di risolvere problemi di tipo motorio in modo adeguato rispetto a finalità ed obiettivi prefissati. Parole chiave: Memoria Anticipazione e Feedback

METODOLOGIA dell’ INSEGNAMENTO L’allenatore di settore giovanile non può mai essere un allenatore “di successo” Non dare giudizi e/o fare previsioni sulle possibilità future Nel “costruire” un atleta da nazionale il solo problema che si pone è quello di esaltare le doti naturali togliendo il “superfluo” Imparare ragionando Non avere fretta Qualità e non quantità Valorizzazione delle tappe intermedie Successo parziale Errore Correzione

METODOLOGIA dell’ INSEGNAMENTO Attenzione allo sviluppo anticipato Rispettare l’orologio biologico sollecitando al momento giusto (non prima, perché non serve e non dopo perché è inutile) Concetto di Servomeccanismo (C.Cond.) Insegnare a sentire il movimento e far ragionare sul perché e sul come va fatto un determinato movimento o esercizio

LA TATTICA ED IL SUO ALLENAMENTO Il comportamento TATTICO è finalizzato ad un obiettivo e si manifesta nella scelta del modo di agire più opportuno in un determinato momento Personalità - (sfera psicologica)

LA TATTICA ED IL SUO ALLENAMENTO Poiché la prestazione tattica è una prestazione cognitiva legata alle funzioni corticali dell’emisfero cerebrale che controlla il linguaggio, può essere estremamente utile non solo che l’atleta (alunno) ripeta a se stesso la descrizione delle azioni riuscite, ma che addirittura le scriva al fine di risvegliare più efficacemente nella memoria il loro ricordo

LE FASI DELLE AZIONI TECNICO-TATTICHE 1) Percezione della situazione 2) Confronto ed analisi mentale della situazione 3) Costruzione di un piano di azione 4) Trasformazione nel corso dell’azione 5) Analisi del risultato

LA TATTICA ED IL SUO ALLENAMENTO AUTORESPONSABILITA’ CONCEDERE MARGINI DECISIONALI AUTOVALUTAZIONE solo in questo modo l’atleta aumenterà il proprio bagaglio tecnico-tattico, non dipendendo più, o soltanto, dai feedback dell’allenatore

VALUTAZIONE delle Competenze Motorie e Sportive La definizione di Competenza Motoria è complessa in quanto coinvolge i diversi fattori di un individuo E’ impossibile ricondurre una competenza motoria ad una singola abilità o alla capacità di partecipare ad es. ad un gioco sportivo, a causa di una serie di connessioni e relazioni di tipo cognitivo, emotivo, affettivo, sociale tipiche della motricità Competenza è la capacità di produrre azioni efficaci di fronte ad un ampio spettro di situazioni che il soggetto identifica e risolve consapevolmente ed in tempi adeguati, grazie alle conoscenze necessarie che riesce ad indirizzare in modo corretto

VALUTAZIONE delle Competenze Motorie e Sportive Un allievo è “competente” in ambito motorio e sportivo quando: elabora ed organizza autonomamente le informazioni propriocettive ed esterocettive esegue un compito secondo un determinato livello di difficoltà/intensità, durata, varietà esecutiva è consapevole del processo compiuto ed autovaluta le proprie esperienze impara ad apprendere ulteriori abilità motorie e conoscenze interagisce e coopera con gli altri per uno scopo comune trasferisce i saperi appresi in contesti differenti della vita di relazione e sportiva

VALUTAZIONE delle Competenze Motorie e Sportive La competenza scaturisce ed è rilevabile dall’analisi del soggetto in azione, dalle abilità e conoscenze che utilizza e dalle modalità con cui le coordina in situazioni progressivamente più complesse Quando utilizziamo il termine “competenza” ci riferiamo a “come” l’allievo apprende (strategie conoscitive adottate intenzionalmente); a “cosa” (oggetto) e al “dove e quando” (contesto) Competenza non è sinonimo di “abilità” motoria ma la include

VALUTAZIONE delle Competenze Motorie e Sportive La validità della valutazione è la misura della sua significatività nell’ambito del particolare contesto ed è in relazione con i soggetti che sono coinvolti nel processo stesso di valutazione Diventano decisive le scelte riguardo alle modalità della valutazione in quanto solo l’impiego integrato di strumenti quantitativi e qualitativi , che prestano particolare attenzione alla contestualizzazione delle prestazioni, consentono la certificazione delle competenze

VALUTAZIONE delle Competenze Motorie e Sportive Per certificare le competenze si possono adottare i seguenti metodi e strumenti: Test motori per il controllo delle Cap. Condizionali Osservazione sistematica e predefinizione dei criteri di verifica attraverso liste di descrittori dell’apprendimento motorio e categorie osservative di atteggiamenti Prove strutturate e semistrutturate di conoscenza Il portfolio per la descrizione del percorso svolto, evidenziando la sequenza e la tipologia delle esperienze, la successione dei compiti, gli errori più frequenti, i miglioramenti espressi

I TEST FISICO-MOTORI Eseguire o meglio far eseguire test fisico-motori durante l’attività in palestra significa mettere in azione uno strumento utile a fotografare la realtà in un dato istante. Inoltre, “registrare” (nel senso di misurare) un’azione o una prestazione è l’elemento che fonda l’agonismo tipico dello sport e la competizione fra compagni. Ecco che i test incarnano lo strumento per ottenere una stima reale di un dato fenomeno.

CARATTERISTICHE DEI TEST I Test per essere utili allo scopo di raccogliere dati realmente descrittivi la prestazione e per essere statisticamente attendibili devono possedere alcune caratteristiche importanti fra cui la VALIDITA’, l’ATTENDIBILITA’ (ripetibilità) e la PRECISIONE

ANALISI STATISTICA Successivamente alla raccolta dati è necessario effettuare un’analisi statistica che ci permetterà di conoscere i parametri e la loro variabilità ed ipotizzare comportamenti adeguati ad una realtà come quella di una o più classi. Il risultato del test diviene così il punto di partenza per considerazioni “aperte” di spiegazione e interpretazione del fenomeno, spendibili nella quotidianità del lavoro a scuola e per fissare un primo dato oggettivo nella valutazione.

Il risultato del test infatti dovrà essere il IL TEST Il risultato del test infatti dovrà essere il punto di partenza per il nostro alunno per comprendere il suo stato, per porsi insieme al proprio insegnante obiettivi realmente raggiungibili e per stabilire progressioni di miglioramento Un test corrisponde al valore di una prestazione ma non è assimilabile al valore della persona, del suo impegno, dei suoi miglioramenti e della sua coscienza motoria

I TEST (principi fondamentali) VALIDITA’: fornisce una verifica oggettiva della correttezza del contenuto. In altre parole, un test può essere considerato valido se misura con la massima precisione quello che si propone di misurare (Coefficiente di Variabilità espresso in %) ATTENDIBILITA’: riguarda la garanzia di ottenere risultati costanti o molto simili tra loro in prove successive (Coefficiente di Correlazione) OBIETTIVITA’: si riferisce al grado di uniformità di lettura con il quale un insegnante attribuisce un valore ad una variabile. In altre parole, un test può essere considerato obiettivo se permette ai rilevatori di concordare in modo preciso la misurazione, non influenzando soggettivamente la stessa.