LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE (PEP)
Advertisements

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
HDV.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Composizione vaccini HPV
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SANITARI RISPETTO AL RISCHIO BIOLOGICO
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
1a parte.
Metodologia della prevenzione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Il Papillomavirus Umano (HPV)
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Giornata mondiale contro l’AIDS
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Procedure tecniche e operative
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
L’ Infermiere Case Manager
Principi e basi della diagnostica virologica
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
EPATITE A.
Indici di valutazione di un Test diagnostico
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
“Ai confini della vita: i Virus”
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI

Virus dell’epatite B (HBV): Eziologia L’HBV è una particella virale (detta “di Dane”) di 42 nm, appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae, costituita.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
igiene Scienza della salute che si propone il
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
LE EPATITI CRONICHE Ricerca spontanea su database CNCM :
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
EPATITI VIRALI Malattie infettive acute sostenute da diversi virus (almeno 5)   Tipi di virus responsabili: A, B, C, D, E Epatiti A ed E: si trasmettono.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN CARCERE: UN'ESPERIENZA NELLA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA-MARASSI N. Bobbio Sanità Penitenziaria – ASL 3 Genovese.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
Transcript della presentazione:

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI U.O. di Nefrologia e Dialisi Responsabile Dott. Alvaro Marini P.O. Popoli AUSL PESCARA LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI HCV, HBV ED HIV Rosella Pelaccia 24-25-26 Maggio 2013 51° Convegno ALaMMU Sezione Interregionale di Nefrologia dal 1980 Abruzzo – Lazio – Marche – Molise – Umbria

INTRODUZIONE Il paziente uremico presenta un aumentato rischio infettivo Immunodepressione Ripetitività di manovre invasive Utilizzo di apparecchiature medicali Contatto con altri pazienti Frequente accesso a strutture sanitarie

EDTNA 1980 Code of Pratice : “ l’epatite è un costante pericolo che non può essere eliminato, ma può essere controllato migliorando la pratica professionale del nursing”

VIRUS EPATITE C IN DIALISI aspetti di epidemiologia PREVALENZA 4 % - 17 % INCIDENZA 1,4 % - 2 % adozione di misure di profilassi universale screening preventivo uso eritropoietina conoscenze sulle modalità di trasmissione

HCV Il dato preoccupante è che il fenomeno HCV in dialisi non può ancora dirsi sotto controllo Sieroconversione di pz in assenza di fattori di rischio extradialitico Correlazione diretta tra prevalenza ed incidenza L’80% dei pz emodializzati HCV + è persistentemente viremico

QUALI SONO I PAZIENTI AD ALTO RISCHIO DI CONTRARRE L’ HCV? Anamnesi trasfusionale positiva soprattutto se sono stati trasfusi prima del 1990, epoca di inizio dello screening del sangue per HCV Trattamento dialitico protratto nel tempo Frequenti cambiamenti dei centri dialisi Anamnesi positiva per precedente trapianto renale

STORIA NATURALE DELL’ HCV NEI PAZIENTI DIALIZZATI Durata dell’infezione è lunga Impossibilità di individuare il momento di acquisizione del virus Studi limitati con documentazione istologica del danno da HCV La valutazione del danno epatico è resa più difficile dalla presenza di cofattori di morbilità e da incrementi di ALT e GGT più modesti che nei pazienti non in HD Aspettativa di vita più corta

NORME COMPORTAMENTALI RACCOMANDATE IN DIALISI Alcuni Autori hanno suggerito di perseguire l’uso di macchine dedicate per i pazienti HCV positivi, ma tale approccio non è applicato in molti centri in quanto considerato una cautela non necessaria. I CDC di Atlanta raccomandano di applicare precauzioni universali contro l’HCV e precauzioni specifiche della dialisi; con tali procedure è stato possibile azzerare la possibilità di trasmissione di HCV all’interno dei Centri Dialisi.

PRECAUZIONI SPECIALI Educazione ed aggiornamento Rapporto numerico personale/paziente Area di lavoro Separazione delle aree a diverso rischio Igiene degli oggetti della stazione dialitica Igiene dei monitor Assegnazione stazione dialitica Personalizzare il materiale per i pazienti Vestiario degli operatori Precauzioni di barriera Guanti (non sterili) - Pulizia delle mani Materiale disposable Controlli sierologici dei pazienti

RACCOMANDAZIONI PER I CONTROLLI SIEROLOGICI DEI PAZIENTI IN HD CRONICA Anticorpi anti HCV da una a due volte all’anno nei pz con sierologia neg. per Epatite C, in modo da riconoscere un’eventuale sieroconversione PCR per HCV da una a due volte all’anno nei pz con sierologia pos. per Epatite C e PCR neg, in modo da riconoscere precocemente una riattivazione ASAT – ALAT – Gamma-GT ogni mese, per riconoscere precocemente un’ epatite virale

VIRUS EPATITE B IN DIALISI aspetti di epidemiologia PREVALENZA 0.9 % - 21.8 % INCIDENZA 0 % - 3 % La vaccinazione senz’altro efficace nel personale determina negli emodializzati una protezione parziale e poco duratura nel tempo a causa del frequente stato di immunodepressione

HBV La positività per HBeAg e l’alta viremia comportano una maggiore infettività, comunque di gran lunga maggiore rispetto agli altri virus a trasmissione parenterale. Il virus è stato riscontrato in concentrazioni elevate anche su superfici contaminate in cui non è visibile macroscopicamente il sangue, è molto resistente all’esterno, persistendo vitale sino a 7 giorni su superfici e arredi contaminati.

MANIFESTAZIONI CLINICHE DI HBV IN DIALISI Cronicizzazione è un’evenienza molto frequente Quadro clinico frequentemente asintomatico (l’immunosoppressione attenua il danno epatocellulare) Mortalità dovuta ad epatopatia molto bassa (1%)

TRASMISSIONE DEL VIRUS DELL’ EPATITE B Trasfusione di prodotti sanguigni infetti Esclusa ai giorni nostri, grazie ai test effettuati sulle donazioni del sangue Trasmissione fra pz tramite il materiale di cura o le mani contaminate del personale di cura Probabilmente il modo di trasmissione più frequente Trasmissione tramite contaminazione del monitor di dialisi Possibile in caso di non rispetto delle raccomandazioni di disinfezione Trasmissione tramite personale ospedaliero infetto Mai descritto finora

PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE HBV IN DIALISI Precauzioni standard Precauzioni speciali Raccomandazioni addizionali ( vaccinazione anti-epatite B di tutti i pz in dialisi HBsAg neg. ed anti HBsAg neg) Adozione di misure di isolamento Monitor dedicati per HBV pos.

RACCOMANDAZIONI PER I CONTROLLI SIEROLOGICI DEI PAZIENTI IN HD CRONICA - Anticorpi anti- HBs da quattro a sei settimane dopo la vaccinazione completa e una volta all’anno dopo aver raggiunto un titolo anticorpale > 10 U/I. - ASAT – ALAT – Gamma-GT ogni mese, per riconoscere precocemente un’ epatite virale.

HIV e Dialisi La sopravvivenza dei pazienti HIV positivi è aumentata, ed è maggiore il numero di pazienti che possono necessitare di trattamento sostitutivo. La prevalenza dell’infezione HIV in dialisi varia nelle diverse aree geografiche: Europa 0.12% - 0.5%, Italia 0.2% in progressivo aumento (Lazio e Lombardia regioni a maggior prevalenza), USA 1-2%.

L’HIV si trova nel sangue a basse concentrazioni (1- 10 L’HIV si trova nel sangue a basse concentrazioni (1- 10.000 particelle/ml) rispetto all’ HCV (10.000 /ml) e all’HBV (fino ad 1 miliardo /ml) La resistenza a temperatura ambiente è di circa 12 ore, bassa rispetto a quella del virus dell’epatite B I comuni disinfettanti sono efficaci ad inattivare il virus, l’essiccamento riduce la concentrazioni del virus attivo del 99% dopo 2 ore Non sono descritte in letteratura né trasmissioni nosocomiali, né sieroconversioni INFETTIVITA’ NON MOLTO ELEVATA

Prevenzione della trasmissione HIV nei pazienti in dialisi Le Precauzioni Standard e quelle specifiche sono sufficienti a prevenire la trasmissione HIV tra i pazienti ! I pazienti HIV + non devono essere isolati, ne’ dializzare su macchine dedicate ! CDC MMWR 2001

RACCOMANDAZIONI PER I CONTROLLI SIEROLOGICI DEI PAZIENTI IN HD CRONICA Test HIV da una a due volte all’anno a seconda della presenza o meno di fattori di rischio anamnestici (l’ emodialisi non è di per se un fattore di rischio )

CONCLUSIONI L’adozione delle precauzioni universali e delle raccomandazioni specifiche relative all’ambiente dialitico è stata efficace nel prevenire la trasmissione virale Solo nel caso di infezione da HBV vanno utilizzate macchine per la dialisi dedicate nonché ambiente dedicato; in caso di infezione da HCV o HIV queste misure non sono routinariamente necessarie La gestione di un paziente uremico con infezione da HBV o HCV o HIV è molto complessa per cui è consigliabile che il nefrologo sia coadiuvato da specialisti con una solida esperienza nel settore Per l’HBV si ribadisce l’indicazione alla vaccinazione sia per i pazienti nefropatici che per il personale di assistenza Adozione di protocolli operativi

NOSTRA REALTA’ - Monitor , ambiente e servizi igienici dedicati per pz HBV positivi - Monitor dedicati per pz HCV positivi - In assenza dei Markers dell’epatite e dell’HIV monitor dedicati a nuovi pz - Utilizzo di protocolli per la disinfezione dei monitor

grazie per l'attenzione condividere la responsabilità per sostenere la salute grazie per l'attenzione