Le emorragie digestive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
CISTI DEL PANCREAS.
PANCREAS.
Università degli Studi di Trieste
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
DISPEPSIA DEFINIZIONE
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Il corpo estraneo: ingestione e aspirazione
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
XXIV Congresso Nazionale ACOI
EMORRAGIE DIGESTIVE.
MALATTIE DELLO STOMACO
Emorragie Digestive.
Emorragie digestive Definizione
ESAME DELLE FECI 1) CARATTERI MACROSCOPICI
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Le Emorragie intracraniche
COLITI ACUTE SEVERE: esperienza “personale” di trattamento in urgenza
Urgenze emorragiche del colon-retto
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Semeiotica e Metodologia Clinica
Le emorroidi sono rigonfiamenti, a mo’ di cuscinetti, che rivestono il canale anale. Consistono di sottomucosa, arterie, vene, muscolo liscio e tessuto.
EMATEMESI MELENA Anamnesi ed esame obiettivo Malattia peptica
EMORRAGIA DA VARICI ESOFAGEE
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
Complicanze post operatorie
Gastrectomia totale.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Intervento in elezione
“ Porte aperte in Chirurgia”
La colonscopia nell’era dello screening
“ Porte aperte in Chirurgia” 3 Dicembre 2005
EMORRAGIE DIGESTIVE.
ULCERA PEPTICA Università di Catania
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
EMORRAGIE DIGESTIVE Dott. Giuseppe Macrì AOU Careggi S. O. D
Colecisti Funzioni Ricevere la bile (attraverso il dotto cistico) prodotta dal fegato Concentrare la bile stessa mediante il riassorbimento di acqua ed.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
PATOLOGIA del GASTRORESECATO
Il punto di vista del chirurgo !!!
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
Le emorragie digestive
EMORRAGIE DIGESTIVE Dr Massimo Bianchi U.O. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d'Urgenza Ospedale S. Donato Asl 8 - Arezzo.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
EMORRAGIE DIGESTIVE Dott. A. Milone
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Cosa fare in caso di …………..
diagnostici dell’apparato digerente RX ESOFAGO – RX DIGERENTE
Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Annibale Carracci, Ercole al bivio, , Napoli, Museo di Capodimonte Gli snodi decisionali.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria Chirurgia Pediatrica Prof. Alessandro Settimi Le emorragie digestive: aspetti chirurgici.
OCCLUSIONE INTESTINALE
Caso Clinico Maschio di 62 anni, da qualche giorno lombo-sciatalgia. Ieri malore e giramenti di testa. Alle 5 di questa mattina alzandosi dal letto: senso.
EMORRAGIA DA VARICI ESOFAGEE Anamnesi ed esame obiettivo Etilismo Epatopatia Trombosi portale Laboratorio Ematocrito Coagulazione Test di funzionalità.
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
EMORRAGIE DIGESTIVE.
Transcript della presentazione:

Le emorragie digestive Università degli Studi di Sassari Istituto di Patologia Chirurgica Direttore: Prof. M. Trignano Corso Integrato Patologia Sistematica II Insegnamento di Chirurgia Gastroenterologica

Emorragie Digestive DEFINIZIONE Sanguinamento che avviene nel lume dell’ apparato digerente; a seconda della sede della lesione che lo ha determinato distinguiamo EMORRAGIA DIGESTIVA ALTA EMORRAGIA DIGESTIVA BASSA Perdita di sangue dal tratto superiore dell’ apparato digerente Perdita di sangue dal tratto inferiore dell’ apparato digerente ESOFAGO TREITZ TREITZ ANO

Emorragie Digestive: manifestazioni Emissione di sangue rosso vivo dalla bocca; se la perdita è meno abbondante il sangue ristagna nello stomaco e si parla di vomito caffeano. Ematemesi Emissione con le feci di sangue digerito di colore nero a posa di caffè commisto a muco e feci liquide Melena Ematochezia Verniciatura del cilindro fecale con sangue rosso vivo Perdita abbondante di sangue rosso vivo con l’ emissione fecale. Se l’ origine è molto bassa si parla di rettorragia o di proctorragia Enterorragia Si manifesta esclusivamente con segni clinici o di laboratorio Sanguinamento occulto

Emorragie Digestive Alte In Italia causano 50000 ricoveri all’ anno con circa 5000 decessi La loro incidenza aumenta progressivamente con l’età ( il 45% dei pazienti presentano un’ età superiore ai 60 anni) Rapporto M:F 2:1 Le forme massive (necessità di 6-7 unità di sangue) sono pari al 20 % Sono gravate da una mortalità di circa il 10%

Emorragie Digestive Alte Cause Frequenti Ulcera Peptica 30-55% Ulcera Gastrica 15-25% Ulcera Duodenale 15-40% Gastrite Emorragica 15-40% Ulcera da stress 5-25% Varici Esofagee 5-15% Sdr. Di Mallory Weiss 1-15% Carcinoma (esofago, stomaco, 0-3% papilla, duodeno)

Emorragie Digestive Alte Cause Infrequenti Esofago Esofagiti Ulcera peptica Esofago di Barrett Diverticoli esofagei Sindrome di Boherave Neoplasie esofagee benigne Lesioni traumatiche Corpi Estranei Ernia Jatale spt paraesofagea Aneurismi dell’ aorta toracica rotti in esofago

Emorragie Digestive Alte Cause Infrequenti Stomaco Varici del fondo gastrico Neoplasie gastriche benigne (linfomi) Nel paziente gastroresecato anastomiti, Ulcere anastomotiche, Ulcere peptiche recidive del moncone gastrico Malformazioni vascolari

Emorragie Digestive Alte Cause Infrequenti Duodeno Pancreatite acuta necrotico-emorragica Morbo di Crohn Emobilie Fistola aorto-duodenale Wirsungragie per tumori o traumi pancreatici Teleangectasie familiari ( Morbo di Rendu-Osler-Weber) Discrasie ematiche Collagenopatie

Emorragie Digestive Alte Modalità di sanguinamento Ematemesi Melena Enterorragia - +++ ++ ESOFAGO STOMACO DUODENO +++ +++ + ++ ++ +

Emorragie Digestive Alte Diagnosi Entita’ Sede Causa

Emorragie Digestive Alte Cause Anamnesi Pregresse emorragie digestive alte Uso di FANS Pregresse patologie dell’ app. digerente Disfagia Dimagrimento Dolore Esame Clinico Valutazione delle condizioni generali Segni di epatopatia Segni di lesioni Traumatiche

Emorragie Digestive Alte Emocromo Profilo epatico Renale Profilo coagulativo Laboratorio

Emorragie Digestive Alte Diagnostica Endoscopica Esofagogastroduodenoscopia Diagnostica radiologica Angiografia Rx Digerente D.C.

Emorragie Digestive Alte Terapia Terapia Intensiva Trattamento medico specifico Sonde Tamponanti Trattamento Endoscopico Radiologia Interventistica Terapia Chirurgica

EMORRAGIA MASSIVA MINIMA Anemia Ipocromica Ipotensione acuta Sideropenica Ipotensione acuta Ischemia Leucocitosi Shock Danno Parenchimale

EMORRAGIA Innesco meccanismi di compenso Riduzione del volume ematico Aumento della frequenza cardiaca Contrazione della diuresi Meccanismi coagulanti Aumento resistenze periferiche

Emorragie Digestive Alte Terapia Intensiva Ripristino della volemia e terapia dello shock Profilassi delle complicanze Fattori della coagulazione Antiacidi ed inibitori della secrezione acida gastrica

Emorragie Digestive Alte Terapia Medica specifica Vasopressina e.v. Somatostatina ed analoghi Anti H 2 ed inibitori della pompa protonica Acido Tranexamico Sondino naso-gastrico per lavaggi

Sengstaken-Blakemore ( varici esofagee e del fondo gastrico) Emorragie Digestive Alte Sonde Tamponanti Sengstaken-Blakemore ( varici esofagee e del fondo gastrico)

Emorragie Digestive Alte Trattamento Endoscopico Terapia iniettiva

Emorragie Digestive Alte Trattamento Endoscopico Applicazione di emoclip

Emorragie Digestive Alte Trattamento Endoscopico Legatura elastica

Emorragie Digestive Alte Trattamento Endoscopico Elettrocoagulazione

Emorragie Digestive Alte Trattamento Endoscopico Argon Plasma Coagulation (APC)

Emorragie digestive basse: dimensioni del problema Il 15-20% di tutte le emorragie digestive originano distalmente al legamento di Treitz. Incidenza di 20-30 casi/100000 ab/anno VI-VII decade di vita Mortalità di circa 10% 10% di tipo massivo (necessità di emotrasfusioni) 70-90% remissione spontanea con tendenza alla recidiva Il 5-10% dei casi rimane senza una diagnosi “Sangue nelle feci” 15% della popolazione adulta

Emorragia del tenue Il 3-5% delle emorragie digestive originano tra il legamento di Treitz e la valvola ileo-cecale. Angiodisplasia 70-80% Neoplasie 5-10% Diverticolo di Meckel Farmaci Infezioni M. di Crohn Sdr di Zollinger-Ellison Vasculiti Danno da radiazioni Ischemia mesenterica Diverticoli digiunali 10-25%

Emorragia del colon La patologia emorroidaria ha una prevalenza nella popolazione adulta occidentale del 50-80% Emorroidi 11% Neoplasie benigne Neoplasie maligne Angiodisplasia 11% Diverticoli 17% IBD (M. di Crohn, RCU) 1% Danno da radiazioni 2-4% Infezioni Ischemia mesenterica Ulcera solitaria Traumi 7-33% Il sanguinamento emorroidario è piuttosto frequente e non presenta problemi di inquadramento diagnostico: semmai può rappresentare una diagnosi troppo facile 23%

Emorragie digestive basse Emorragia macroscopica Emorragia oscura Emorragia occulta Enterorragia Melena Ematochezia Emorragia persistente o ricorrente di cui sia impossibile individuare la fonte (dopo endoscopia negativa) Sangue occulto Anemia sideropenica Emorragia oscura-occulta

Emorragie digestive basse: la diagnosi L’ obbiettivo diagnostico nel paziente con emorragia digestiva bassa è rappresentato da: Localizzazione del sanguinamento Individuazione della causa del sanguinamento Valutazione entità della emorragia Valutazione probabilità di risanguinamento

Il ruolo dell’endoscopia La pancolonscopia è diagnostica in oltre il 90% delle emorragie in atto. Ad una pancolonscopia negativa deve seguire una EGDS L’effetto catartico del sangue in genere permette il completamento della colonscopia anche in assenza di preparazione. In caso contrario un enteroclisma è comunque sufficiente per completare la pulizia.

Il ruolo dell’endoscopia L’enteroscopia aggiunge agli esami standard circa il 30% di probabilità di successo diagnostico Enteroscopia transorale (push enteroscopy) Enteroscopia transanale (retrograde enteroscopy) Enteroscopia intraoperatoria Transorale: capacità di esplorazione media: 108 cm oltre il Treitz ( Barkin). Tasso di successo diagnostico nel sanguin. oscuro: 37-72% ( AGA) Transnasale: procedura molto indaginosa (4 ore). Potenzialmente permette l’esplorazione di tutto il tenue. Tasso di successo diagnostico 26-54%) Enteroscopia retrograda: Intubazione della valvola ileocecale 72-79% Tasso di successo 1,3%-2,7% Intraoperatoria: sanguinamenti massivi. Capacità di identificare la fonte: 70-100% Capsula endoscopica

Il ruolo dell’endoscopia Videocapsula GIVEN La capsula endoscopica nello studio del tenue fornisce una resa diagnostica elevata (48-83%) con una ottima tollerabilità da parte del paziente

Il ruolo della diagnostica radiologica Il clisma del tenue nei sanguinamenti oscuri presenta una resa diagnostica del 10-21% La somministrazione di bario per os permette la diagnosi nel 5,5% dei casi

Il ruolo della medicina nucleare La scintigrafia con emazie marcate può individuare la sede di un sanguinamento oscuro purchè di entità superiore a 0,1-0,4 mL/min Immagini precoci ( entro 4 ore dalla infusione di emazie tecneziate ) Emorragie severe in atto Immagini tardive ( 12-24 ore) Emorragie intermittenti Principale limite della metodica: difficoltà nel localizzare con precisione la sede

Il ruolo della diagnostica radiologica L’angiografia dimostra uno stravaso di m.d.c. nel lume intestinale solo in caso di flusso emorragico > 0,5 mL/min Con l’angiografia è inoltre possibile dimostrare lesioni che, pur non sanguinando attivamente, mostrano aspetti radiologici tanto peculiari da permettere la diagnosi ( angiodisplasia, neoplasie)

Terapia Molteplici opzioni terapeutiche - endoscopiche - angiografiche - farmacologiche - chirurgiche possono essere utilizzate, da sole o in maniera combinata, a seconda della sede, entità e natura del sanguinamento.

Trattamento endoscopico La gran parte dei sanguinamenti del colon può essere trattato temporaneamente o definitivamente con procedure endoscopiche Polipectomia endoscopica Laser Angiodisplasia Polipi del colon sanguinanti Coagulazione Teleangectasie Tecniche iniettive Emangiomi Legatura elastica Emoclip Diverticoli Endoloop

Trattamento chirurgico Indicazioni Sanguinamenti massivi ( necessità di più di 6 unità di sangue) Shock ipovolemico con emorragia in atto Persistenza del sanguinamento per oltre 72 ore Fallimento terapie endoscopiche e/o angiografiche Recidiva emorragica dopo trattamento

Trattamento chirurgico Neoplasie Resezioni segmentarie Angiodisplasie Resezione colica Diverticoli Teleangectasie Colite ischemica Colectomia + ileostomia Rivascolarizzazione Resezione diverticolo di Meckel Proctocoliti Emorroidectomia