Casa con ossatura portante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Advertisements

L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
RESTAURO PICCOLA CARPENTERIA MURATURA IDEE IN LEGNO PAVIMENTAZIONE
Esercitazione: posa solaio.
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Edifici in cemento armato
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
pilastri, colonne, architravi
ASPETTI TERMICI.
Consolidamento di edifici in muratura
Fasi di applicazione di Ruredil X Mesh Gold su cemento armato
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Limitazioni geometriche e Armature
Educazione all'immagine
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Costruzione di Sale del Regno nello Zambia congregazioni sale del regno mancanti sale del regno completate dallinizio del programma.
La casa in cemento armato
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Restauro statico delle strutture in cemento armato
La concezione strutturale
Blocco Unico Poli.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE STRUTTURE.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
PRESENTAZIONE DI MONTAGGIO in opera CASSA CLIMATICA.
Prof. Francesco OCCHICONE
COSTRUZIONI EDILI.
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
LE STRUTTURE Strutture elementari Strutture derivate.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Sistemi murari “scatolari”
6 Strutture in muratura.
LA CASA IN COSTRUZIONE.
Abitazione *.
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
Abitazione *.
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
Chicago Balloon Frame House Skyscraper.
Le strutture fondali superficiali:
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Le strutture di fondazione
Produzione delle armature metalliche per travi in C.A.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
Come si costruisce una casa
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
LE STRUTTURE.
I LATERIZI: approfondimento
LE COSTRUZIONI EDILI.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Transcript della presentazione:

Casa con ossatura portante STRUTTURA PORTANTE IN C . A . STRUTTURE APPOGGIATE IN LATERIZIO Casa con ossatura portante EDIFICIO CON OSSATURA PORTANTE IN C . A .

LA STRUTTURA PORTANTE IN C . A . La struttura potente in c . a . È una gabbia formata da barre verticali e orizzontali incastrate agli estremi , dove ogni elemento collabora in modo solidale con tutti gli altri . Questa struttura è abbastanza «snella» perché le travi e i pilastri di cemento sono «armati» con tondini di ferro che sopportano tutti gli «sforzi» di trazione . Per alcuni edifici si usa una gabbia tutta di ferro , ma il costo è maggiore.

STRUTTURA APPOGGIATA IN LATERIZIO Il solaio è una piastra orizzontale che viene sostenuta dalle travi , con le quali forma un sistema unico . I «muri» sono appoggiati sulla trave e sul solaio e servono per chiudere e per dividere . Tutti gli elementi sono in mattoni forati , che sono più leggeri e permettono di avere una struttura portante più snella.

EDIFICIO CON OSSATURA PORTANTE IN C . A . La costruzione di un palazzo si divide in sei fasi: N.1: Sbancamento N.2: Plinti N.3: Inizio Struttura N.4: Completamento Struttura N.5: Chiusure Verticali N.6: Impianti e Rifiniture

Progetto Realizzato Da :Letizia Lombardo