Ventilazione e perfusione polmonare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPIRAZIONE anno accademico
Advertisements

IL CUORE anno accademico
Il sistema circolatorio
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Scambi a livello dei capillari
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Principi Generali di Fisiologia Respiratoria
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Le prove di funzionalità respiratoria
APPARATO RESPIRATORIO
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
VOLUMI POLMONARI.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Il cuore.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria ( ) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione.
L’equilibrio acido-base
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato respiratorio
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
Apparato respiratorio
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
Corso di Fisiologia Umana
L’apparato respiratorio
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
Apparato Respiratorio
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Il Sistema Cardiovascolare
Corso di Fisiologia Umana
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
L’apparato cardiocircolatorio
Per diffusione passiva
Corso di Fisiologia Umana
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
MEMBRANA RESPIRATORIA
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Circolo Polmonare GCP=GCS
Apparato respiratorio
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Per respirazione si intendono due processi integrati: respirazione esterna: include tutti i processi coinvolti negli scambi gassosi di O 2 e CO 2 con.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Apparato Respiratorio
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Transcript della presentazione:

Ventilazione e perfusione polmonare

Ventilazione polmonare La ventilazione polmonare è data dal volume di aria che complessivamente entra ed esce dal polmone nell'unità di tempo VC x FR = Vmin 500 ml x 15 atti/min = 7.500 ml/min

Ventilazione polmonare Spazio morto Ventilazione alveolare

SPAZIO MORTO Componente della ventilazione polmonare che non partecipa agli scambi gassosi SPAZIO MORTO ANATOMICO volume di aria inspirata, che non raggiunge gli alveoli, ma rimane nelle vie aeree di conduzione( 150 m.) SPAZIO MORTO ALVEOLARE Volume di aria contenuto in alveoli ventilati ma non perfusi (quasi assente)

Dei 500 cm3 ( circa ) di aria che entrano ad ogni atto inspiratorio circa 150 cm3 restano nelle vie aeree superiori che sono vie di conduzione e non contengono tessuto di scambio. Solo 350 ml arriveranno negli alveoli ad ogni atto respiratorio

Il Gas alveolare è composto da ( già contenuti nel polmone a CFR) 350 ml (parte del VC)

VOLUMI FLUSSI Volume corrente 500 ml Volume minuto 7500 ml/min Spazio morto anatomico 150 ml Frequenza 15/min Volume alveolare 350 ml Ventilazione alveolare 5250 ml/min Sangue polmonare capillare 70 ml Flusso sanguigno polmonare 5000 ml/min

La ventilazione alveolare La ventilazione alveolare è data dal volume di aria che effettivamente partecipa agli scambi gassosi nell'unità di tempo. VENTILAZIONE ALVEOLARE = ( VC – VD ) x FR 350 ml x 15 atti/min = 5.250 ml/min

Equazione dei gas alveolari PAO2 = PiO2 – PaCO2 + F R PAO2 = PO2 alveolare PiO2 = PO2 inspirata PaCO2 = CO2 arteriosa R = quoziente resp.

Emodinamica polmonare

Caratteristiche peculiari più sottili Hanno una minore quantità di muscolatura liscia Minore resistenza al flusso sanguigno Sono più distensibili e comprimibili Le P intravasali sono molto ridotte rispetto al circolo sistemico I vasi sono soggetti all’influenza di fattori extravascolari passivi

Pressioni del circolo polmonare P. intravasale: La P sanguigna . Il flusso polmonare è ritmico, pulsante. Pm arteria polmonare: 15 mmHg (6 volte inferiore a quella dell'aorta), Ps arteria polmonare 25 mmHg Pd arteria polmonare 8 mmHg.

P. transmurale: differenza tra P intravasale e P extravasale. P. di spinta: E’ la differenza di pressione tra un punto all’interno del vaso e di un punto più a valle. P1 P2

Pressione di wedge ( di incuneamento) Pressione ottenuta incuneando il catetere cardiaco nelle diramazione più sottili dell’albero circolatorio sino ad interrompere il flusso. La punta del catetere registrerà la pressione esistente a valle del punto di incuneamento, cioè darà una stima della pressione postcapillare.

Resistenze vascolari polmonari Meccanismi per mantenere bassi livelli pressori • reclutamento dei capillari polmonari: normalmente alcuni capillari sono chiusi o pervi ma privi di flusso. Quando la pressione aumenta anche questi vasi cominciano a condurre sangue. • distensione dei capillari polmonari: a pressioni vascolari più elevate avviene una distensione dei singoli segmenti capillari.

Regolazione del tono vascolare Fattori umorale: Istamina, trombossano,serotonina sono vasocostrittori. Acetilcolina e isoproterenolo sono invece in grado di rilassare la muscolatura della circolazione polmonare. Vasocostrittore ipossica: l’ipossia ha una azione diretta sulle cellule muscolari liscie delle arteriole precapillare

Ventilazione e perfusione polmonare

Rapporto ventilo perfusivo

Rapporto Ventilazione Perfusione Polmone ideale L’aria inspirata raggiunge tutti gli alveoli e tutti gli alveoli hanno lo stesso flusso ematico

Ventilazione alveolare 350 ml x 15 atti/min = ≈ 5.000 Gittata cardiaca 70 ml x 70 atti/min = ≈ 5.000ml/min

V’/ Q’= 0.8 L/min Rapporto ventilazione/perfusione Gli scambi gassosi tra aria e sangue possono avvenire ed essere funzionalmente vantaggiosi solo se ad un’adeguata ventilazione alveolare corrisponde un’adeguata perfusione, ossia un adeguato apporto di sangue agli alveoli. V’/ Q’= 0.8 L/min

Ventilazione v P Tutti i polmoni presentano un certo squilibrio tra ventilazione e perfusione. Nel polmone normale, di un soggetto in posizione eretta, il rapporto ventilazione-perfusione decresce dall’apice verso la base.

Rapporto V’/Q’ nelle diverse regioni polmonari Perfusione Zona 1 V’/Q’ alto Zona 2 V’/Q’ basso Zona 3

GAMMA DI INEGUAGLIANZE V’/Q’ Effetto spazio morto Effetto shunt V’/Q’ alto L’aria alveolare non partecipa agli scambi gassosi V’/Q’ basso Il sangue viene a contatto con alveoli non ventilati