PIQUAL 2008 – 2010 Evoluzione dell’Efficienza Stradale © Idra Patrimonio S.p.A. Vimercate, 21 ottobre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Presentazione riguardante
1 Centro di Monitoraggio Provinciale. 28 Ottobre Conferenza stampa sullincidentalità stradale. Pubblicazione dati e analisi comparative sui primi.
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Esperienze in corso e prospettive di sviluppo
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
L'alternanza scuola - lavoro.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Intervento Ing. Roberto Bornioli Sicurezza: limportanza della formazione nelle aziende Siniscola, 23 aprile
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
Pianificazione e Controllo nella P.A. Il Controllo di Gestione in un Comune di medie dimensioni Comune di CORMANO Comune di CORMANO U.O.Controllo di Gestione.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
Assemblea regionale AVIS
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
Gruppo Autostrade Instant Meeting Roma 4 Luglio
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
CARATTERISTICHE GENERALI
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Prato, 24 aprile 2014 Indagine realizzata dalla Camera di Commercio di Prato. Le analisi sui campioni sono state effettuate dal Laboratorio dellIstituto.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
CORPO POLIZIA MUNICIPALE SANREMO 2004 – 2010 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE OMESSA COMUNICAZIONE AFFITTI E OSPITALITA + 141% rispetto al 2009.
Trova i multipli Realizzato dalla maestra Marina Anno
Le Tecnologie per la biocompatibilità
PIQUAL 2008 – 2010 Evoluzione dellefficienza stradale.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
1. GOVERNO ASSUNTORE O GENERAL CONTRACTOR Attività di Governo Gestione sistemi ITS Sala Radio e Call Center Monitoraggio e rilievo dati Gestione sinistri.
Relatore: ing. Francesco Italia
MySAPP Pianificare, Gestire e Rendicontare le attività in tempo reale.
Safety Road Tool TEMA Sicurezza Stradale PROSPETTIVA Gestione e manutenzion e stradale OBIETTIVO Metodologia operativa per analisi rete stradale TECNOLOGIE.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Gemini.net Sistema di gestione del patrimonio
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
STREETWORKS: UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA GESTIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO FERRARA L’ESEMPIO DELLA CITTA’ DI VICENZA Ing. D. Galiazzo.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
CODICE DEI BENI CULTURALI
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Roma, 9 maggio Manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica di immobili.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
Comune di Pregnana Milanese 27 maggio 2015Presentazione obiettivi di programma1 Piano triennale opere pubbliche
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
L'impegno di ASTRAL per la Sicurezza Stradale e le ragioni della sua partecipazione al Progetto Adriana Elena Direttore Area Commerciale e Sviluppo Roma,
Transcript della presentazione:

PIQUAL 2008 – 2010 Evoluzione dell’Efficienza Stradale © Idra Patrimonio S.p.A. Vimercate, 21 ottobre 2010

Panoramica Inizio PIQUAL anno 2008 (aprile) Comuni di Agrate, Pessano, Sulbiate, Basiano, Masate, Gorgonzola. AB21, AB40, BA10, BA12, CB06, CB08, GO32, GO33, MA05, PE28, SU14 – Totale € 2.157.000 Anno 2009 (aprile 2009 inizio accordo quadro) Bernareggio, Ronco Briantino AB22, AB23, BA13, GO36, GO39, GO42, GO48, SU11, SU22 – Totale € 1.493.974,35 Anno 2010 Truccazzano, Bussero? AB06, AB07, BA16, BA17, BR17, BR18, GO37, GO50, MA06, MA07, PE34, PE42, PE43, PE46, RB07, RB09, SU19 – Totale € 3.193.707,02 Totale investimenti - € 6.844.681,37

I comuni che hanno aderito dal 2008 ad oggi Agrate Brianza Km 59,8 Basiano Km 15,4 Gorgonzola Km 58,8 Masate Km 15,0 Pessano con Bornago Km 35,6 Sulbiate Km 15,1 Ronco Briantino Km 10,5 Bernareggio Km 27,3 Truccazzano Km 22,3 TOTALE 259,8 km di strade

Attività eseguite da PIQUAL Rilievo dei dissesti stradali, elaborazione del piano degli investimenti, catasto delle strade, gestione delle attività di manutenzione ordinaria (portale web) progettazione e D.L. degli interventi straordinari, collaudo opere. Sorveglianza rete stradale,esecuzione della Manutenzione ordinaria ed esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria.

Obiettivo PIQUAL L'obiettivo di PIQUAL è la gestione del patrimonio stradale attraverso le attività di manutenzione che determinino l'incremento dell’Efficienza delle strade. L’indice di efficienza delle strade [KEs] è un indicatore fondamentale per la misura del conseguimento dei risultati attesi da PIQUAL: Incremento della sicurezza stradale Incremento del valore del patrimonio stradale L’Indice KEs – che vedremo più avanti - è un indicatore sintetico che misura l’efficienza complessiva delle strade.

Lo stato delle strade PIQUAL A due anni dall'inizio della gestione sono stati eseguiti due consecutivi rilievi dello stato dei dissesti stradali (tranne Truccazzano che ha aderito successivamente). Per le reti stradali di questi Comuni è stato possibile: Misurare lo stato di conservazione delle strade Confrontare i dati con l'anno precedente

Normativa DGRL 8/1790/2006 Documento di indirizzo Standard prestazionali e criteri di manutenzione delle pavimentazioni stradali Monitoraggio dello stato della pavimentazione (catalogo dissesti e livelli di severità) Interventi di manutenzione (catalogo degli interventi di manutenzione) Pianificazione della manutenzione (criteri di manutenzione e sistemi di gestione) Grafico della dinamica di evoluzione di una irregolarità o di un dissesto: p.e. la fessurazione.

Rilievo dissesti - Metodo PIQUAL classe descrizione priorità Tipologia interventi Strada in OTTIME condizioni 6 programmare monitoraggio. 1 Strada in DISCRETE condizioni 5 Rappezzi - trattamenti superficiali - microtappeti 2 Strada DANNEGGIATA 4 rappezzi - rigenerazione dell’aderenza - sigillatura fessure - trattamenti superficiali - microtappeti - rifacimento superficiale - rafforzamento 3 Strada in CATTIVE condizioni rifacimento superficiale – rafforzamento - rifacimento strato in conglomerato bituminoso con rete/membrana antirisalita fessure Strada in PESSIME condizioni ricostruzione parziale Strada in GRAVISSIME condizioni risanamento

Rilievo dei dissesti Rilievo dei dissesti eseguito con PC palmare GPS Rappresentazione dei punti di dissesto tematizzati in relazione alla CLASSE Rappresentazione di particolari tipi di dissesto: ripristini non correttamente eseguiti

Rilievo dei dissesti Attribuzione della classe di dissesto al tronco stradale Costruzione report delle classi di dissesto della rete e riepilogo

Lo stato delle strade PIQUAL Indice dell’Efficienza stradale – [KEs] ( Sintesi del rilievo dello stato dei dissesti dei Comuni – I comuni insufficienti sono AGRATE, BERNAREGGIO, RONCO BRIANTINO (*) Livello di qualità globale - punto 3.3.3 – allegato D – DGRL 8/1790/2006

Lo stato delle strade PIQUAL Interventi di manutenzione ordinaria Diminuiti TUTTI tranne Pessano (aumentato da 0.81 a 1.49) e Sulbiate (aumentato da 2.52 a 2.72) – Mancano i dati di Bernareggio e Ronco Briantino entrati 05/2009 e 03/2009 rispettivamente

Lavori straordinari 2008-2009

Sinistri

Vantaggi per i Comuni Ogni Comune beneficia dell'organizzazione PIQUAL dedicata alla sorveglianza ed alla manutenzione delle strade Le AC hanno quindi a disposizione una struttura dedicata ed esperta Le attività di PIQUAL sono a supporto per i Comuni alla programmazione dei Lavori Al termine della Concessione i Comuni devono misurare l’incremento dell’Efficienza Stradale e la riduzione dei sinistri Portale internet - Cantonieri e sedi operative - Struttura tecnica esperta - Struttura amministrativa (nessuna gara per i Comuni) - ciascun comune autonomamente non avrebbe potuto realizzare (agli stessi costi)

PIQUAL 2008 – 2010 D. & R.

Grazie per l’attenzione Ing. Ferdinando Marigo ferdinando.marigo@gruppoidra.it