IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO STATALE “S.G. CALASANZIO” (classico – scientifico - linguistico)
Advertisements

Giornate di Orientamento Scegli il TUO domani
Prof.ssa Nunzia Iannone
Viaggio di Istruzione Innsbruck - Monaco – Dachau marzo 2007 Classi 3ª C - D Schuljahr
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Un percorso di Formazione.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
Projet pédagogique ESABAC PEEF ALCOTRA LICEO STATALE S.G. CALASANZIO (classico – scientifico - linguistico)
Edizione 2008/9.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Dr.ssa Renza Berruti Dietista Cristina Deorsola.
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
COMENIUS 1.2 “AMBIENTE- IL NOSTRO PATRIMONIO, LA NOSTRA RISORSA”
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
COPERNICO/MARCONI/DATINI/RODARI
Relazione finale di progetto anno scolastico 2011/2012
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2009/2010.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
Abitare Assistito Fotografia situazione attuale Servizio Abilitazione e Residenze 3 marzo 2008 Morena Furlan Aldo Di Bella.
ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE CALENDARIO APERTURA ALLUTENZA PER VISITE GUIDATE AI NIDI COMUNALI – AGLI SPAZI BAMBINI.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Sustainable Development: Energy for Tomorrow
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
Attività motoria e giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE 1
ITCS "Primo Levi" - Bollate
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
COMENIUS PARTENARIAT0 SCOLASTICO MULTILATERALE
LICEO CLASSICO PROPERZIO SCAMBI CULTURALI. I nostri partners del passato e del …… futuro RYE NECK HIGH SCHOOL JOHN JAY HIGH SCHOOL KOLBE CATHOLIC COLLEGE.
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
Attività motoria e Giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
PROGRAMMA ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA 05/12 APRILE 2014
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
Trieste CMS AP - 08/02/ : Matura interesse per LHC in Sezione/Gr. 1 Giro d’orizzonte degli esperimenti LHC Primi contatti con CMS, CMS-Italia.
Attività motoria e Giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
CENTRO SPORTIVO AFFILIATO A:
Profilo in uscita Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle.
Progetto Erasmus+ KA2: Progetto Erasmus+ KA2: Partenariati strategici Progetto triennale - 7 scuole partner: Kurt-Tucholsky-Oberschule (KTO), Berlin (D)
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
I.P.S.S.A.R. «G. Matteotti» Pisa
VIAGGIO PREMIO IN GERMANIA 23 GIUGNO – 19 LUGLIO 2014 Veronica Bressan, 5b Linguistico.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
SCAMBIO LINGUISTICO COLLÈGE «JEAN VILAR – SAINT-GILLES
SPAZIO bella scoperta! Milano 2015.
CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA Anno scolastico 2005/06 Scambio classi Istituto d’Istruzione Superiore “S.G.Bosco” Viadana (MN) - ITALIA Istituto Escola Secundaria.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Transcript della presentazione:

IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

Dal 1999 il Liceo “E. Medi “ di VILLAFRANCA ha iniziato una esperienza di scambio con il liceo Gymnasium di DINKELSBÜHL (Germania), dove viene studiata come lingua opzionale l’italiano.DINKELSBÜHL Il progetto coinvolge solitamente un’intera classe dell’indirizzo Linguistico. Gli studenti italiani ospitano per una decina di giorni un partner tedesco e vengono a loro volta ospitati presso una famiglia tedesca per un uguale periodo di tempo. Durante questa esperienza gli alunni frequentano alcune ore di lezione, svolgono diverse attività e partecipano insieme ad escursioni e visite guidate.

VISITA DEGLI ALUNNI TEDESCHI A VILLAFRANCA marzo 2014

VIAGGIO A DINKELSBÜHL - SETTEMBRE 2014

Lo scambio interessa per l’a.s. 2014/15 gli alunni della classe 3D del Liceo Linguistico. L’adesione allo scambio è ovviamente libera, ma sarebbe auspicabile che tutti gli alunni partecipassero ad entrambe le fasi (in Italia ed in Germania), in modo da rendere lo scambio una vera e propria “esperienza di classe”.

 migliorare la conoscenza della lingua tedesca tramite il suo utilizzo in situazioni autentiche  entrare in contatto con una diversa cultura e comprendere aspetti comuni e differenze tra la cultura italiana e quella tedesca  vivere un’esperienza altamente educativa sul piano umano, che coinvolge non solo gli alunni ma tutta la famiglia

Ogni anno viene individuata una tematica comune sulla quale incentrare le attività e le uscite che vengono effettuate durante lo scambio. Nei mesi precedenti lo scambio gli alunni italiani preparano alcune presentazioni che illustrano il tema scelto e le città che verranno visitate durante il soggiorno dagli ospiti tedeschi e organizzano lavori di gruppo che verranno effettuati in classe in gruppi misti. Negli anni scorsi sono stati scelti i seguenti TEMI : TEMI

 Il vitto e l’alloggio del/la partner tedesco/a durante il soggiorno in Italia  I costi di trasporto per il tragitto casa/scuola o per le uscite (pullman, ingressi a musei ecc.) e le diverse attività ANCORA DA QUANTIFICARE  I costi del viaggio a Dinkelsbühl a settembre 200 € per il viaggio a settembre 2014, effettuato con autobus privato Sono a carico della famiglia italiana:

1 marzo 2015 per la classe 3 ° SOGGIORNO DEGLI ALUNNI TEDESCHI A VILLAFRANCA 2 II metà settembre 2015 per la classe 4 ° SOGGIORNO DEGLI ALUNNI ITALIANI A DINKELSBÜHL L’attività di scambio si articola in 2 fasi:

SCAMBIO a.s ALUNNI TEDESCHI OSPITI IN ITALIA ALUNNI ITALIANI OSPITI IN GERMANIA da Sabato 21/03/2015 a Martedì 31/03/2015 presumibilmente da Sabato 19/09/2015 a Martedi 29/09/2015

ALCUNE VEDUTE DI DINKELSBÜHL, GIOIELLO MEDIOEVALE SULLA “ROMANTISCHE STRAßE”

FOTO DI GRUPPO AL TERMINE DELLO SCAMBIO 2013/14 Monaco, castello di Nymphenburg, settembre classe 4D

a.s. 2000/01 ANTICHI MESTIERI SCOMPARSI a.s. 2001/02 CUCINA ITALIANA E TEDESCA a.s. 2002/03 SULLE TRACCE DEI ROMANI a.s. 2003/04 CULTURA ABITATIVA

a.s. 2004/05 LEGGENDA E REALTA’ STORICA a.s. 2005/06 GIARDINI ED ARCHITETTURE DI GIARDINI a.s. 2006/07 ARTISTI TEDESCHI IN ITALIA, ARTISTI ITALIANI IN GERMANIA a.s. 2007/08 SULLE ALI DEL (BEL) CANTO

a.s. 2008/09 NON SOLO PIZZA – NICHT NUR KARTOFFELN a.s. 2009/10 VERSO NORD – VERSO SUD: VIE DI COMMERCIO TRA ITALIA E GERMANIA a.s. 2010/11 ROCCHE, CASTELLI E PALAZZI a.s. 2010/11 BAROCCO E RINASCIMENTO: DUE STILI A CONFRONTO

a.s. 2012/13 FESTE, USANZE E TRADIZIONI a.s. 2013/14 PONTI – IERI, OGGI, DOMANI

 GESTISCONO I LAVORI DI GRUPPO E LE ATTIVITA’ RELATIVI ALLA TEMATICA COMUNE SCELTA TEMATICA COMUNE  PARTECIPANO AD ALCUNE ESCURSIONI INSIEME AI PARTNER  FANNO LEZIONE NORMALE IN ALCUNI GIORNI  PARTECIPANO ALLE DIVERSE ESCURSIONI ORGANIZZATE  PARTECIPANO AD ALCUNE ATTIVITA’ CON I PARTNER ITALIANI  ASSISTONO AD ALCUNE ORE DI LEZIONE IN CLASSI DIVERSE Durante il periodo dello scambio in Italia

I DUE PROGRAMMI CHE SEGUONO SONO QUELLI RELATIVI ALLO SCAMBIO DELL’ A.S. 2013/2014, appena concluso

IL TEMA SCELTO PER L’A. S E’:

IL GYMNASIUM DINKELSBÜHL

L’articolo del 23 settembre 2014 sul giornale locale di Dinkelsbühl, la “Fränkische Landeszeitung”, relativo allo scambio con il Liceo Medi

…un’esperienza da vivere!