TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Approccio al bambino disabile
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LE PRESTAZIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
U.C. PEDIATRIA ASSISTENZA. Peso Medio DO Casi Inappropriati.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Lucia Lispi Ministero della salute
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
La sostenibilità della professione medica e delle aziende sanitarie Roma 11 maggio 2012 Walter Ricciardi Potrà essere garantita nel nostro Paese un’assistenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Transcript della presentazione:

TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria? Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive alberto.villani@opbg.net Dipartimento di Medicina Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS - Roma

TAVOLA ROTONDA Dove va l’Italia? Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive alberto.villani@opbg.net Dipartimento di Medicina Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS - Roma

Assistenza pediatrica in Italia < 1978 Natalità elevata Mortalità infantile alta Patologie carenziali ed infettive prevalenti Assistenza pediatrica prevalentemente ospedaliera Alto numero di PP.LL di degenza ordinari Pediatria generalista Basso numero di pediatri Accesso dei genitori in ospedale minimo > 1978 Riduzione natalità Riduzione mortalità infantile Malattie immunomediate, degenerative e rare Incremento assistenza pediatrica territoriale (PDF) Aumento PP.LL. DH e attività ambulatoriali Pediatria più specialistica Alto numero di pediatri Presenza più diffusa dei genitori in ospedale Nel 1978 vennero istituiti il Servizio Sanitario Nazionale e la Pediatria di libera scelta

Prima edizione La salute dei bambini Libro bianco 2011 Pubblicato il 30 Gennaio 2012 Prima edizione La salute dei bambini Libro bianco 2011

Area pediatrica Comprende tutti gli eventi correlati con l’età evolutiva, dalla nascita all’adolescenza, e l’assistenza generale e specialistica a neonati, bambini e adolescenti sia in ospedale sia nel territorio

Manifesto SIP 2012 sottoscritto da 36 istituzioni dell’area pediatrica Universalità dell’assistenza pediatrica nel territorio e in ospedale Tutela delle specialità pediatriche in ambito universitario, formativo e assistenziale Integrazione ospedale-territorio della rete pediatrica per la gestione di: Continuità assistenziale Emergenza-urgenza Gestione malattie croniche, complesse e rare

Per una sanità a … misura di bambino Reti assistenziali integrate: continuità assistenziale, emergenza e urgenza, malattie croniche e complesse Ospedali a misura di bambino: accoglienza, counselling, controllo del dolore, famiglie e associazioni Prevenzione  vaccinazioni, screening Salute mentale  presa in carico precoce e interventi abilitativi Percorso nascita e TIN: accreditamento e standard assistenziali Servizi per gli adolescenti

Bambini e adolescenti con bisogni di salute speciali Neonati pretermine e di basso peso Soggetti con patologia malformativa e genetica Soggetti con disabilità neuropsichiche e sensoriali Soggetti con patologie croniche e complesse Nati da genitori migranti Disordini del comportamento alimentare Soggetti con esposizione a sostanze d’abuso Soggetti con nuove dipendenze Soggetti sottoposti a violenze e a bullismi Soggetti con obesità e sovrappeso ……

COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE Malattia cronica grave e/o evolutiva Frequente ricorso a cure erogate dal SSN Limitazioni funzionali (disabilità) Elevato impiego e consumo di risorse

Pediatric care in Italy: settings Primary care Family pediatricians Hospital based care Pediatric units in general hospitals Pediatric hospitals Subspecialties Neonatology and NICU Oncohemathology, pediatric emergency units, pediatric cardiology, nephrology Ambulatory settings of multiple specialties

DELIVERY OF PEDIATRIC CARE Pediatricians working in ambulatory settings (Primary care pediatrics) Hospital-based General Paediatrician (Primary and secondary care pediatrics) Paediatric sub-specialists (Tertiary care pediatrics) 40% of all European Pediatricians work in primary care The exact number of pediatricians working in secondary care is unknown The role of primary and secondary care pediatrician is changing These changes will expand the pediatricians contribution to public health Source: ”Paediatric primary care in Europe: variation between countries” D. Van Esso 2010

Network assistenziale pediatrico Cure Primarie Prevenzione Malattie acute a bassa complessità Continuità assistenziale Patient management di malattie rare, croniche e complesse (gestione multidisciplinare) Cure in Ospedale (Unità di Pediatria in ospedali generali e Ospedali Pediatrici) Emergenza Malattie acute con alta complessità Cure intensive e semintensive Subspecialita Centri di riferimento per malattie rare e croniche

PEDIATRIA PEDIATRIA OSPEDALIERA CURE PRIMARIE PEDIATRIA IN SISTEMA INTEGRATO Continuità assistenziale 24 h/24 Emergenza/urgenza Malattie croniche e rare

Rimodulazione cure primarie Condivisione assistenza territoriale tra PDF Pediatric homes (aggregazioni territoriali) Possibile spostamento di risorse verso il territorio da unità ospedaliere da rimodulare Riorganizzazione dell’assistenza pediatrica ospedaliera in rete con le unità territoriali Aumento e ottimizzazione delle risorse alle unità operative di pediatria e agli ospedali pediatrici Potenziamento strutturale e condivisione di risorse, OBI e terapia semintensiva, attività specialistiche in rete, centri di riferimento per malattie croniche e ad alta complessità assistenziale, accorpamento centri nascita

Cosa fare Proposte organizzative? Fare rete tra Pediatri e Società civile, cercando di fare in modo che più forze agiscano sulla politica.