Health management of the AD Patient

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Lavoro. Una definizione Vari tipi di attività lavorativa Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
L’HANDICAP VISIVO.
DEMENZE.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Definizione di invecchiamento
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Ampliamento Casa dei Ciechi
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
La valutazione dei fattori di stress
LA COSCIENZA.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
U.V.A. di primo e secondo livello:
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
IL PAZIENTE FRAGILE.
Uno studio promosso e coordinato da:
Premesse ed operatività
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
LA CORTECCIA CEREBRALE
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
problemi correlati al movimento
L’importanza della formulazione di piani di assistenza
Il Disease and Care Management
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
GentleCare Dedicato a Moyra Jones
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
La depressione nell’anziano
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Il paziente con demenza nella
ASP PIO E NINETTA GAVAZZI RSA L'ARCA
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
RESIDENZA E.TAPPARELLI D’AZEGLIO – SALUZZO
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
La Demenza e la cura della persona
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Transcript della presentazione:

Health management of the AD Patient “Taking care of patients with Alzheimer’s Disease” S. Aquila

DISTURBI NEUROPSICHIATRICI

Assistenza Domiciliare Centro UVA Centro Diurno Assistenza Domiciliare Nucleo Alzheimer RETE ASSITENZIALE INTEGRATA DI SERVIZI

MODELLI DI CURE NELLA DEMENZA Modello Tradizionale Cura dei sintomi Dualismo corpo/mente Enfasi sull’efficienza Staff distaccato Sapienza medica Strategie intensive Ambiente istituzionale Modello Protesico (Gentlecare) Comprensione dei problemi Unità corpo/mente/spirito Enfasi sulla comunicazione e i valori Staff coinvolto Staff principale agente terapeutico Strategie non invasive (ambiente) Ambiente non tecnologico, domestico

Appropriato ambiente fisico Paziente Alzheimer Attività specifiche Appropriato ambiente fisico Staff specializzato MODELLO PROTESICO

Metodologia Gentle Care Paziente Alzheimer Metodologia Gentle Care L’organizzazione dell’ambiente deve coadiuvare un PROGRAMMA RIABILITATIVO valutato individualmente in cui i supporti sono coerenti con i deficit individuati SISTEMA DI CURA PROTESICO

protesi eccessiva crea dipendenza protesi insufficiente crea stress CAPACITA’ DELLA PERSONA PROTESI abilità conservate funzioni perse protesi adeguata compensa il deficit abilità ridotte dipendenza protesi protesi eccessiva crea dipendenza abilità ridotte stress protesi protesi insufficiente crea stress

SISTEMA DI CURA PROTESICO OBIETTIVO DI CURA Perdita delle autonomie Disturbi Comportamentali SISTEMA DI CURA PROTESICO

Il miglior livello funzionale percepito soggettivamente OBIETTIVO DI CURA IL BENESSERE Il miglior livello funzionale percepito soggettivamente in assenza di stress.

CONOSCENZA CLINICO FUNZIONALE E VALUTAZIONE BIOGRAFICA Paziente METODOLOGIA GENTLE CARE Paziente Careers Formali General Awareness Careers Informali

STRESS PROFILE BEHAVIOUR MAPPING METODOLOGIA GENTLE CARE VALUTAZIONE DEI DEFICIT STRESS PROFILE BEHAVIOUR MAPPING

METODOLOGIA GENTLE CARE LA PROTESI AMBIENTE STAFF ATTIVITA’

GLI OBIETTIVI METODOLOGIA GENTLE CARE Riduzione dei disturbi comportamentali. Miglioramento delle capacità funzionali. Miglioramento dell’interazione sociale. Coinvolgimento e gratificazione del personale. Riduzione dell’uso di farmaci.

PROTESI : SPAZIO FISICO Accessibilità Mobilità Funzionalità Sicurezza Familiarità Comfort Chiarezza Casa è là dove si trova il cuore.

AMBIENTE TRADIZIONALE Caratteristiche istituzionali Controllo rigido Autonomia ridotta Minor uso della spazio da parte dei Malati Maggior uso dello spazio da parte del personale AMBIENTE TRADIZIONALE

AMBIENTE PROTESICO Caratteristiche abitative Sensazione di controllo di sè Autonomia più conservata Miglior uso dell’ambiente AMBIENTE PROTESICO

DEFICIT SENSORIALI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: LA VISTA campo visivo limitato e asimmetrico difficoltà nello scanning alterazione del senso di profondità percezione distorta dei rapporti spaziali minor percezione della luce maggiore facilità all’abbagliamento ridotto sensibilità ai contrasti minor capacità di percepire il movimento

DEFICIT SENSORIALI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: LA VISTA Difficoltà nella discriminazione dei colori : accoppiare con colori di massimo contrasto come rosso, giallo, arancio. • l’uso di piatti rossi sia pranzo che cena ha portato: – ad aumentare del 25 % il cibo assunto a pranzo – del 24 % alla cena; – lo stesso per i liquidi ( + 61 % e + 105 % rispettivamente). • A distanza, usando piatti a contrasto Blu invece che rossi e controlli con piatti pastello chiaro si ottenne : – nei blu lo stesso aumento che per quelli rossi, – nessun aumento nei piatti chiari dimostrando che più che il colore, è il contrasto che agisce positivamente

DEFICIT SENSORIALI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: L’UDITO La malattia di Alzheimer ha un pattern di perdita dell’udito maggiore per le frequenze acute, con differenze statisticamente significative. Non sono rilevabili altri patten caratteristici. Gimeno-Vilar C, Cervera-Paz FJ[Alzheimer's disease and hearing loss] Rev Neurol. 2010 16-31;50:65-71.

DEFICIT SENSORIALI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: IL LINGUAGGIO • Menomazione del linguaggio espressivo – Allucinazioni – Depressione – Isolamento sociale • Menomazione del linguaggio recettivo – vagabondaggio • Ambedue – Minor partecipazione alle attività Language impairment in dementia: impact on symptoms and care needs in residential homes. International Journal of Geriatric Psychiatry 2003 Nov.

METODOLOGIA GENTLE CARE LE PROTESI

OBIETTIVI DELLE ATTIVITA’ fornire compiti finalizzati ridare ruoli creare benessere ridare dignita‘ rendere possibile la socializzazione

GRAZIE