Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Esito del primo tavolo di lavoro Fermignano, 13 Marzo 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
Advertisements

Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Il PRU di Acilia a Roma.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Spazio turistico e sostenibilità
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Sustainable Community
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
A- impatto sul paesaggio, rapporto con la natura e le preesistenze B- rapporto con le infrastrutture viarie e di parcheggio C- inserimento ambientale e.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
UISP Eventi Sportivi Sostenibili La sostenibilità ambientale di uno stile di vita attivo Con il patrocinio di.
IL CIBO: RISORSA PER EDUCARE A NUOVI STILI DI VITA
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Una Buona Pratica di Turismo Sostenibile Al Mare in Treno Enzo Finocchiaro Dirigente Turismo - Provincia di Rimini 113/2/2015Enzo Finocchiaro PROVINCIA.
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO Asse Cultura_Sistema Museo Asse Turismo_Confcommercio/Formaconf.
STEP 4 COSA RENDE IL LUOGO SPECIALE?
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
Lezioni apprese dall’esperienza e Quadro Strategico Nazionale Ambiente, cultura, turismo Oriana Cuccu Unità di Valutazione degli Investimenti.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Altro su Cingoli Sviluppo
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Animazione territoriale Progetti creativi per un nuovo territorio Lecce, 24 settembre 2015 Antonio Cordella.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Esito del primo tavolo di lavoro Fermignano, 13 Marzo 2014

Vision +20: Uno sguardo d’insieme

Aspetti Positivi: Le speranze della Vision a 20 anni 1.Sostenibilità e conservazione dell’ambiente IDEE INNOVATIVE, BUONA INFORMAZIONE, ARTIGIANATO IN SIMBIOSI CON L’AMBIENTE 2.Fruibilità della riserva attraverso trasporti e sport RETE VIARIA, COLLEGAMENTO CON GLI AEROPORTI, ATTIVITA’ SPORTIVE ECOLOGICHE 3.Poche auto, ma navette e ferrovia RECUPERO FLAMINIA, FERROVIA FANO-URBINO, MEZZI PUBBLICI ECO-SOSTENIBILI 4.Rete tra istituzioni COLLABORAZIONE FATTIVA E INTEGRAZIONE 5.Arte e cultura EVENTI DI CULTURA AMBIENTALE E ARTISTICA, BELLEZZA COME BENE COMUNE 6.Accessibilità e semplicità INFRASTRUTTURE ACCESSIBILI DALLO STILE SEMPLICE La Riserva tra 20 anni

7.Centri di ricerca COLLABORAZIONE CON LE UNIVERSITA’, ATTIVITA’ DI RICERCA/AZIONE 8.Benessere e salute TERRITORIO CURATO ED ACCOGLIENTE, SPECCHIO DI BELLEZZA 9.Ricettività AUMETO DELL’OFFERTA EXTRALBERGHIERA (RIFUGI E CAMPEGGI LIBERI) 10.Turisti stranieri AUMENTO DELLE PRESENZE 11.Antichi mestieri VALORIZZAZIONE DEI SAPERI TRADIZIONALI DA PARTE DEI GIOVANI 12.Pesca e famiglie AUMENTO DELLA FRUIZIONE La Riserva tra 20 anni Aspetti Positivi: Le speranze della Vision a 20 anni

1.Degrado, abbandono e incuria ABBANDONO, SPOPOLAMENTO E PERDITA DELLA SPECIFICITA’ LOCALE 2.Incapacità politica e immobilismo MANCANZA DI AZIONI INCISIVE, MAGGIORE BUROCRAZIA 3.Iniziative economiche poco sostenibili nel lungo termine ECONOMIA PREDATORIA, PROFITTO A BREVE, 4.Abbandono di agricoltura e artigianato SPOPOLAMENTO E PERDITA DEI SAPERI LOCALI 5.Viabilità e lavori incompiuti SCARSA VIABILITA’ E INUTILI OPERE FARAONICHE 6.Poca rete tra enti POCA LUNGIMIRANZA E AUTOREFERENZIALITA’. La Riserva tra 20 anni Aspetti Negativi: I Timori della Vision a 20 anni

7.Vigilanza carente ACCRESCITO DEGRADO AMBIENTALE 8.Troppe feste ECCESSO DI SAGRE E FESTE NEI WEEKEND. TRAFFICO, RIFIUTI, INQUINAMENTO 9.Turismo di nicchia OPPURE TURSIMO POCO SVILUPPATO 10.Turismo di massa AVANZAMENTO DEL TURISMO “DA RIVIERA”. GRANDI NUMERI “MORDI E FUGGI” 11.Eccesso di conservazione da parte dell’Ente Riserva VINCOLI CHE SCORAGGIANO OGNI POSSIBILE ATTIVITA’ 12.Mancanza di capitale sociale SOCIETA’ IMPOVERITA, INVECCHIATA INCAPACE DI RELAZIONI ED INNOVAZIONE La Riserva tra 20 anni Aspetti Negativi: I Timori della Vision a 20 anni

Il contributo completo di ciascun partecipante al tavolo di lavoro sarà pubblicato sul sito della Riserva Naturale Statale delle Gola del Furlo: Grazie dell’attenzione