XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, 25-27 Aprile 2013 MALFORMAZIONI FETALI DA DEFICIT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diabete e Chirurgia.
Advertisements

POPOLAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Metabolismo basale Peso ideale
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Liceo Ginnasio Aristosseno
Anemia e Malattia Renale Cronica
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Osteoporosi: definizione
Terapia farmacologica del diabete
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE SOLTANTO IN CASI SELEZIONATI
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Per una corretta alimentazione dott
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
“Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata?”
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Perché consigliare l’attività fisica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
MODIFICHE DEI PARAMETRI MEDICO-NUTRIZIONALI NELLANORESSIA NERVOSA DURANTE UN RICOVERO DI RIABILITAZIONE PSICO-NUTRIZIONALE Paolo Martini e Sabrina Dionisi.
Gli argomenti da affrontare
PROTEINE ED AMMINOACIDI
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Cenni sulla composizione corporea
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
MANGIARE SANO PER VIVERE MEGLIO
METABOLISMO ENERGETICO
OBESITA’ L’OBESITA’ E’ IN CONTINUA E PROGRESSIVA ESPANSIONE COME IL DIABETE DI II TIPO GRAVITA’ DELLE LORO COMPLICANZE.
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Dott.ssa Valentina Orlandi
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
FABBISOGNI NUTRIZIONALI ADEGUATI DOPO SLEEVE
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Equilibrio energetico
XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB.
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA.
Dott.ssa Denise Coniglio
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 BY-PASS GASTRICO.
LA GESTIONE DEGLI INSUCCESSI DEL CALO PONDERALE
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB “Sapienza” Università di Roma
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Transcript della presentazione:

XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 MALFORMAZIONI FETALI DA DEFICIT DI VITAMINA A IN PAZIENTE CON PREGRESSO INTERVENTO DI DIVERSIONE BILIOPANCREATICA M.G. Carbonelli *, S. Paoloni **, F. Sarlo **, A. De Lorenzo **, L. Di Renzo ** *UO di Dietologia e Nutrizione Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma **Sezione di Alimentazione e Nutrizione Umana, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata

CASO CLINICO – DATI ANAMNESTICI Donna di 28 anni, sottoposta a BPD all’età di 23 anni, inviata dall‘anatomopatologo dopo interruzione di gravidanza indotta alla 19 a settimana di gestazione. Sintomi in gravidanza: calo della vista fino alla quasi completa cecità. Prima visita nutrizionale dopo l‘interruzione di gravidanza: Sintomi : astenia e diarrea con circa 10 scariche di feci liquide al giorno. Terapia: vitamina A e D intramuscolo ogni due settimane e ferro per bocca.

REFERTO AUTOPTICO DEL FETO “Feto con genitali esterni di tipo femminile e gonadi immature con assenza dell'utero, portatore di encefalocele frontale destro, associato a malformazioni multiple e viscerali e scheletriche e cuore sinistro ipoplasico frequentemente descritte in associazione a deficit di vitamina A”.

ANALISI EMATOCHIMICHE Glicemia azotemia creatininemia Assetto lipidico Protidogramma Elettroliti e vitamine Indagini effettuate VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA Peso corporeo Statura Circonferenza della vita Circonferenza dei fianchi Valutazione della composizione corporea (DEXA, BIA) ANAMNESI ALIMENTARE E COUNSELLING NUTRIZIONALE Colloquio psicologico

RISULTATI Antropometria: - Peso di 73,3 kg; - Altezza di 158 cm; - BMI di 29,36 Kg/m 2. Pressione arteriosa:100/60 mmHg. Anamnesi alimentare: intake calorico di circa 2000 kilocalorie con una spiccata predilezione per i carboidrati rispetto alle proteine. Valutazione psicologica : tono dell’umore basso

RISULTATI ANALISI EMATOCHIMICHE Glicemia39 mg/dl(60-110) Colesterolo totale106 mg/dl(< 200) Sideremia42 mcg/dl(80-140) Ferritina12 ng/ml(20-120) Vitamina A12 mcg/dl(20-60) Vitamina D15,7 mcg/dl(10-30) 25-OH.Vit D70 ng/ml(20-100)

RISULTATI BIOIMPEDENZIOMETRIA Angolo di fase 5.8 ° (6-7) Na/K scambiabile1.0(0.9) Acqua totale corporea48.6 %(62) Acqua extracellulare46.8 %(39-45) Acqua intracellulare53.2 % Rapporto acqua extra/intra 0.8(0.6-1) Massa grassa33.6 %(16-20) Massa magra66.4 %(78-80) Massa Muscolare43.0 % Massa cellulare (%)52.5 % Massa cellulare (Kg)25.0 Kg

RISULTATI DENSITOMETRIA A DOPPIO RAGGIO-X Massa grassa intero (Kg)26,20 Massa magra intero (Kg)43,00 Regione grasso intero (%)36,60(18-28) Regione grasso braccia (%)41,90 Regione grasso gambe (%)36,60 Regione grasso torso (%)37,40 Regione grasso androide (%)43,30 Regione grasso ginoide (%)44,50 Densità minerale ossea (g/cm 2 ) 1,113 T-score (DS)0,3 Contenuto minerale osseo (g)2314

OSSERVAZIONI Gli accertamenti clinici svolti indicano stato di moderata disidratazione e obesità con distribuzione del tessuto adiposo di tipo misto accompagnata da classici valori di malnutrizione (valori al di sotto dei range di riferimento per il colesterolo totale e glicemia) associata a deficit di vitamina A e anemia sideropenica.

TERAPIA Dietoterapia personalizzata ipercalorica, iperlipidica, iperproteica e povera di scorie counselling nutrizionale. Aumento dei dosaggi di vit A e D e integrazione di vit B12, vit E, calcio e polivitaminico specifico per chirurgia bariatrica ( BARIATRIC ) Sostegno psicologico

CONCLUSIONI I deficit nutrizionali in chirurgia bariatrica sono la complicanza nutrizionale più pericolosa e si possono presentare anche a molta distanza dall’intervento Si prevengono con un attenta valutazione pre-intervento ed un costante follow-up sia a breve che a lungo termine ( a vita specie per gli interventi malassorbitivi) La supplementazione vitaminica e minerale va iniziata prima dell’intervento in caso di carenze. Il monitoraggio nutrizionale e l’eventuale supplementazione vanno effettuate per tutta la vita specie negli interventi malassorbitivi e in alcune fasi della vita i dosaggi vanno aumentati ( gravidanza, allattamento, menopausa)

CONCLUSIONI Solo il 33% dei pazienti segue la raccomandazione delle supplementazioni Il 7,3% abbandona la supplementazione dopo 2 anni dall’intervento ed una percentuale maggiore l’abbandona alla stabilizzazione del peso La principale causa dell’abbandono l’elevato costo delle supplementazioni Più frequente è il flollow-up e minore è il rischio nutrizionale. Creare una rete nazionale per l’assistenza nutrizionale post intervento ridurrebbe i drop out ed i rischi nutrizionali.