IL SISTEMA FINANZIARIO E IL RUOLO DELLE BANCHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

Concetto di patrimonio
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Il sistema finanziario e il sistema reale
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
Unione Europea.
Unione Europea.
La cessione di attivita’
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Mappa concettuale di sintesi
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Economia Aziendale IV A
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
La situazione del credito in Campania e Italia
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
Perche' l'Unione Bancaria e' essenziale alla ripresa economica?
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
ART. 119 TFUE Università di Pavia
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Ordinamento delle attività finanziarie
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Il sistema finanziario
LA GESTIONE DELLE BANCHE
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
L’Unione Europea.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
LA BANCA D’ITALIA E’ la Banca Centrale Italiana Tappe storiche:
Il credit crunch Francesco Daveri.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Il pericolo deflazione
Il sistema finanziario e le banche
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
LA MONETA.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
I processi di finanziamento
Le funzioni del capitale in banca
LA BANCA CENTRALE EUROPEA E LA POLITICA MONETARIA
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
La moneta e il suo valore
Economia politica per il quinto anno
COME FUNZIONA L’UE.
Il sistema finanziario e le banche
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
Le imprese verso Basilea 2
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA FINANZIARIO E IL RUOLO DELLE BANCHE

IL SISTEMA FINANZIARIO: LO SCOPO FUNZIONE PRINCIPALE: permettere il trasferimento di risorse finanziarie dal risparmio agli investimenti Inoltre: Assicura l’efficiente funzionamento del sistema dei pagamenti Consente la trasmissione al sistema economico degli impulsi di politica monetaria attuata dalla BCE

La STRUTTURA del SISTEMA FINANZIARIO: I SOGGETTI

LA BANCA DEFINIZIONE : La banca è un’azienda di produzione che svolge sistematicamente a proprio rischio un’attività di intermediazione finanziaria, utilizzando prevalentemente risorse ottenute da terzi a titolo di debito e, in parte, risorse a titolo di capitale proprio. PRINCIPALI FUNZIONI SVOLTE DALLE BANCHE CREDITIZIA MONETARIA Moneta cartacea Moneta elettronica DI SERVIZI Servizi di pagamento Servizi di investimento e di gestione del risparmio

FUNZIONI della BANCA X X

I PRINCIPALI INTERMEDIARI NON BANCARI SOCIETA’ FINANZIARIE o INTERMEDIARI FINANZIARI: Società di leasing Società di factoring Società di credito al consumo Holding SIM Società di Gestione del Risparmio (SGR): gestiscono i fondi comuni d’investimento SOCIETA’ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV): sono SpA a capitale variabile che raccolgono risparmio offrendo al pubblico le proprie azioni e investono in strumenti finanziari POSTE ITALIANE – divisione finanziaria

LA REGOLAMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ BANCARIA Testo di riferimento: Testo Unico Bancario (TUB), del 1993, che ha recepito la II Direttiva CEE BANCA MISTA: può assumere, entro precisi limiti, partecipazione nel capitale di imprese non finanziarie (è caduto il «principio della separatezza» che impediva rapporti di partecipazione azionaria nelle imprese e viceversa) BANCA UNIVERSALE o GRUPPO POLIFUNZIONALE: raccoglie fondi e concede finanziamenti in ogni forma (anche attività di leasing, factoring, ecc) con scadenze diverse (caduto il Principio della specializzazione del credito)

I rischi nell’attività bancaria: gli ACCORDI DI BASILEA I rischi dell’attività bancaria: rischio di credito Rischio di mercato Rischio operativo Principio alla base di Basilea: se una banca vuole effettuare operazioni rischiose deve possedere un patrimonio sufficiente a coprire il rischio di tali operazioni Patrimonio bancario = patrimonio di vilanza: Capitale netto (capitale versato + riserve) Fondi rischi tipici delle banche Particolari poste del passivo (passività subordinate)

I rischi nell’attività bancaria: gli ACCORDI DI BASILEA Il denominatore è l’attivo ponderato per il rischio bancario

I rischi nell’attività bancaria: gli ACCORDI DI BASILEA Il rischio di un credito dipende: dalla natura della controparte debitrice, cioè il soggetto debitore (Governo, banca, impresa, privati) il rischio paese (il paese in cui opera la controparte) le garanzie reali o personali ricevute a fronte del credito Per ogni debitore viene calcolato il rating, cioè il merito creditizio: Tripla A – massima solvibilità AA – cliente ottimo A – cliente buono BBB – cliente discreto e così via sino a C e D Chi determina il rating Rating esterni rilasciati da grandi agenzie di valutazione internazionali: Standard & Poor’s, Moody’s, Fitch. Rating interni calcolati dalle banche sulla base dell’analisi di bliancio e dei relativi indici (ratios)

Conferma rating Italia Outlook negativo ANSA.it > Economia > News 27 aprile, 00:07 Conferma rating Italia Outlook negativo 'Baa2' per il nostro paese. Stime tagliate, pil 2013 -1,8%. 'Fiducia in pericolo per stallo politica'. 'Banche deboli, credito Pmi limitato' NEW YORK - Moody's conferma il rating 'Baa2' per l'Italia. L'outlook resta negativo. Lo afferma Moody's in una nota. Moody's rivede al ribasso le stime di crescita per l'Italia. Il pil nel 2013 si contrarrà dell'1,8% a fronte dell'1,0% precedentemente stimato. L'economia tornerà a crescere nel 2014 quando segnerà un +0,2%. MOODY'S, BANCHE ITALIA DEBOLI, CREDITO PMI LIMITATO - Il sistema bancario italiano è debole. Lo afferma Moody's in una nota, sottolineando che il credito, soprattutto per le piccole e medie imprese, "motore di crescita dell'Italia, resta "limitato e costoso". MOODY'S,SENZA MANDATO CHIARO GOVERNO A RISCHIO RIFORME - "Nonostante gli sforzi per la formazione di un nuovo governo, senza un consenso fermo e un chiaro mandato, le prospettive per ulteriori riforme economiche appaiono deboli" e il rischio è una crescita limitata. Lo afferma Moody's in una nota. (ANSA) - NEW YORK, 26 APR - L'Italia paese da serie 'B'. Il Belpaese è quello con i rating più bassi all'interno del G7 dove, comunque, il 'club della Tripla A' si è ormai ristretto a Germania e Canada. Ecco di seguito le valutazione di Standard & Poor's, Moody's e Fitch, sui paesi del G7 ======================================================= PAESE        MOODY'S S&P FITCH -------------------------------------------------------------------------------------------------- Stati Uniti         Aaa AA+ AAA Canada            Aaa AAA AAA Giappone         Aa3 AA- A+ Francia            Aa1 AA+ AAA Germania        Aaa AAA AAA Italia                 Baa2 BBB+ BBB+ Gran Bretagna Aa1 AAA AAA =======================================================

I rischi nell’attività bancaria: gli ACCORDI DI BASILEA Più il rating è rischioso, più aumenta il denominatore del coefficiente di solvibilità e quindi, per mantenere inalterato il rapporto all’8%, deve aumentare il patrimonio di vigilanza Accordo di Basilea 3: entrato in vigore all’inizio del 2013 andrà completamente a regime nel 2019; rafforza, tra l’altro, la patrimonializzazione delle banche. Rischi connessi: ulteriore restrizione del credito alle imprese, soprattutto di quelle medio piccole.

BCE, SEBC ed Eurosistema Dal 1° gennaio 1999 la Banca centrale europea (BCE) ha assunto la responsabilità della conduzione della politica monetaria per l’area dell’euro, che rappresenta la seconda maggiore economia al mondo dopo gli Stati Uniti. L’area dell’euro è nata nel gennaio 1999, quando le banche centrali nazionali (BCN) di 11 Stati membri dell’Unione europea (UE) hanno trasferito alla BCE le proprie competenze in materia di politica monetaria. La Grecia vi ha aderito nel 2001, la Slovenia nel 2007, Cipro e Malta nel 2008, la Slovacchia nel 2009 e l’Estonia nel 2011. Per aderire all’area dell’euro i 17 paesi hanno dovuto soddisfare i criteri di convergenza, che definiscono, sul piano economico e giuridico, i presupposti per partecipare con successo all’Unione economica e monetaria. Eurotower: sede della BCE a Francoforte.

BCE, SEBC ed Eurosistema Il Sistema europeo di banche centrali Il SEBC comprende la BCE e le banche centrali nazionali di tutti gli Stati membri dell’UE indipendentemente dal fatto che abbiano adottato l’euro. COMPITI: emettere la moneta unica gestire la politica monetaria Alla BCE spettano i compiti decisionali Alle BCN sono demandati i compiti operativi L’Eurosistema L’Eurosistema è composto dalla BCE e dalle BCN dei paesi che hanno introdotto la moneta unica. L’Eurosistema e il SEBC coesisteranno fintanto che vi saranno Stati membri dell’UE non appartenenti all’area dell’euro. L’area dell’euro L’area dell’euro comprende i paesi dell’UE che hanno adottato la moneta unica.

BCE, SEBC ed Eurosistema Obiettivo primario della politica monetaria della BCE: mantenere la stabilità dei prezzi all’interno dell’Unione Europea Crescita dei prezzi intorno al 2% su base annua nel medio periodo

BCE, SEBC ed Eurosistema Strumenti per immettere o drenare liquidità dal sistema: operazioni di mercato aperto: acquisto o vendita di strumenti finanziari da parte della BCE con le banche. operazioni su iniziativa delle controparti: la singola banca, tramite l’appoggio operativo della Banca Centrale del proprio paese, chiede in prestito o deposita denaro con la BCE per un giorno (operazioni overnight). La BCE può essere considerata il prestatore di ultima istanza del sistema bancario (la banca delle banche). I tassi che applica determinano a cascata il costo del denaro in tutto il sistema economico (vedi EURIBOR: tasso medio di interesse applicato sul mercato dei depositi interbancari di un campione delle principali banche dell’area euro).

BCE, SEBC ed Eurosistema Mario Draghi  Presidente della BCE

Le operazioni delle BANCHE OPERAZIONI DI RACCOLTA FONDI. Sui quali la banca paga interessi passivi (costi per la banca) OPERAZIONI DI IMPIEGO FONDI. Sui quali la banca incassa interessi attivi (ricavi per la banca) OPERAZIONI DI SERVIZI Servizi di pagamento (bonifici, incassi di stipendi, pagamento bollette, ecc) Servizi di investimento (acquisto di valori mobiliari) e di gestione del risparmio Per essi la banca incassa delle commissioni (ricavi per la banca)

Le operazioni delle BANCHE

Le operazioni delle BANCHE

Il pricing dei prodotti bancari INTERESSI ATTIVI sulle operazioni di impiego fondi. Sono tassi lordi e dipendono dall’entità dei capitali depositati e dalla durata della loro giacenza. INTERESSI PASSIVI sulle operazioni di raccolta fondi. Dipendono dal merito creditizio del debitore Interessi attivi – Interessi passivi = Margine di interesse