Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

La scuola a Salvaterra.
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Lo spazio della rappresentazione teatrale
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
Il Tempo della Narrazione
LE ORIGINI DELLA TRAGEDIA
I LUOGHI DELLA SOCIALITA’ E DELLA DISCUSSIONE
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Rapporto con la religione tradizionale
Sparta Atene.
Excursus sulla commedia
LA DONNA A SPARTA.
Musical – Theatre Percorso formativo. STEP 1 – CONOSCERE E CONOSCERSI Il primo passo per linterprete, che sia attore di prosa, performer musical o cantante,
Teatro greco di Siracusa
I GRECI.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Studiamo la storia attraverso le vie del nostro paese.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Seconda tappa dell' impresa Buona Lettura.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
IL TEATRO GRECO.
Le città etrusche La città etrusca Gli Etruschi fondarono numerose città: Veio Cerveteri Vulci Arezzo Fiesole …………………….
Gli etruschi CLASSE V A.
L'antica Grecia.
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
Il Cammino della Musica
Progetto di musica OPERA DOMANI. Avvicinare i bambini al mondo della lirica Prendere consapevolezza (consapevolezza, non semplice informazione) che la.
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
ODISSEA Il viaggio di Ulisse
L'ANTICA GRECIA.
Il teatro.
L'età classica.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
Il teatro dal Medioevo al Settecento
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L'antica Grecia.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
I Greci.
SCUOLA PRIMARIA DI PANICALE
LA COMMEDIA LATINA.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA GRECIA ANTICA.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
L’OPERA LIRICA.
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
Spettacoli nell’antica Roma
Tragoidìa Gli inizi del “teatro” nella Grecia antica.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Transcript della presentazione:

Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

La struttura del teatro greco A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

La struttura del teatro greco CAVEA ORCHESTRA CORRIDOI SCENA A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

La struttura del teatro greco A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

La struttura del teatro greco A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

LA STRUTTURA DEL TEATRO GRECO I SEDILI (IKRIA) A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

LA STRUTTURA DELLA TRAGEDIA A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

LA PRIMA PARTE: IL PROLOGO È la parte che precede l’ingresso del coro (come ci dice Aristotele); È l’avvio vero e proprio della vicenda (come in Eschilo e Sofocle); In alcune tragedie manca completamente. A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

La seconda parte: la parodo I componenti del coro entrano dai due corridoi laterali del teatro cantando e danzando a ritmo di marcia per sistemarsi nell’orchestra. A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

La terza parte: gli episodi Indica le parti recitate che possono essere da 3 a 7: Discorso; Gara; Discorso verso per verso; Ripresa; Monodia; Canto a risposta; Duetto coro-attore. A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

La quarta parte: gli stasimi Sono i canti lirici del coro; Consentiva agli attori di cambiarsi vestiti; Inizialmente erano parti in cui il coro commentava la vicenda ma poi… …col tempo gli stasimi assunsero il valore di intermezzi musicali A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

La quinta parte: l’esodo Il coro esce dall’orchestra; Momento in cui si scioglie la vicenda; A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

IL PUBBLICO A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

IL PUBBLICO «Il più scatenato e cattivo dei nostri loggioni si potrebbe definire pacifico in confronto alle platee ateniesi del V e del IV secolo. […] La gente esprimeva la sua antipatia anche contro chi entrava in teatro e non era gradito. In segno di disapprovazione si masticavano rumorosamente […] i cibi, si tiravano proiettili d’ogni genere, fichi, olive, verdure, sassi. […] Ci si alzava in piedi a protestare, a chiedere spiegazioni.» *Passo tratto da Umberto Albini, Nel Nome di Dioniso A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

Il pubblico Non siamo certi della presenza delle donne a teatro così come per quella dei bambini; Il teatro veniva occupato per giornate intere: ci si portavano dadi, cuscini, bevande e cibi di ogni sorta; A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

IL CORO e GLI ATTORI A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

IL CORO Il coro è composto da un numero variabile di coreuti (da 12 a 15), cittadini qualsiasi, pagati dallo stato; Essi ballano e prendono parte direttamente alla vicenda; Interagiscono spesso con i personaggi; Commentano la vicenda e, in alcuni casi, ne decidono lo sviluppo. A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

Gli attori Gli attori di tragedia erano cittadini liberi e che godevano di un certo prestigio; Inizialmente sulla scena c’era un solo attore, poi, con Eschilo, fu introdotto il secondo attore, ed infine, con Sofocle, anche il terzo; Uno stesso attore poteva interpretare più ruoli. A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

Gli attori Gli attori erano esclusivamente uomini; Gli attori indossavano maschere e la gestualità era importante; Gli abiti e i costumi degli attori erano molto colorati e le scarpe erano molto alte proprio per conferire maestosità all’attore. A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

IL RAPPORTO CON L’EPICA Eschilo avrebbe definito i suoi drammi come «briciole dei grandi banchetti di Omero» A cura di: Carlo Alberto Correale - III A

L’EPICA E LA TRAGEDIA EPICA TRAGEDIA Mito come materiale Epiteti e similitudini Narrata da aedo Spettacolo Comprende un arco temporale molto ampio, anche di secoli Comprende un periodo molto delimitato di tempo, nel rispetto delle unità aristoteliche A cura di: Carlo Alberto Correale - III A