Impresa , produzione e settori produttivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il sistema azienda e la sua organizzazione
PROF. Olimpia Meglio 1.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Il gruppo è: Un insieme di persone che si confrontano su vari argomenti, mettendo in comune le loro esperienze. Insieme di individui disposti a collaborare.
UOMO E TECNOLOGIA.
Secondario … Terziario …
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
ECONOMIA.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Allestimento di un germinatoio
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
Il sistema aziendale.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. RSI un'analisi qualitativa delle pmi in Piemonte.
Economia e Gestione delle Imprese
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
S.M.S”M.D’AZEGLIO-LUCARNO” GENOVA Coordinamento Prof.Margherita Politi
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Diventare Imprenditori
RICERCA EMPIRICA DI GRUPPO: IL LAVORO DELL’IMPRENDITORE. Simone Crisci; Maria David; Daniele Carafa; Davide Di Liberto; Amir Ghazouani. Capogruppo:Amir.
Ricerca di gruppo:il lavoro dell’imprenditore Sivero, Castoldi, Prandelli, Mastrototaro, Arace e Haida 1 B A.S. 2013/2014.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Bisogni, beni e servizi.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Corso di Economia Aziendale
A7 ECONOMIA E SERVIZI A5 MOBILITA’ E MEZZI DI TRASPOERTO A6 IL MONDO DELLE TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIA III ANNO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
7. Concetto giuridico ed economico di imprenditore Non vi è necessaria coincidenza tra la nozione economica e quella giuridica di imprenditore NOZIONE.
17. Gli statuti degli imprenditori STATUTO = insieme delle norme applicabili ad una determinata categoria:  statuto dell’imprenditore in generale (art.
Il sistema azienda.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
BISOGNI BENI E SERVIZI CHE COS’E’ L’ECONOMIA LE BANCHE
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
ECONOMIA.
L’economia politica.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
IMPRESA ≠ AZIENDA Impresa Attività economica svolta dallo imprenditore
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
Economia aziendale 1 biennio
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
1 35 anni di garanzie alle nostre Imprese le origini, la crescita e gli scenari evolutivi.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

Impresa , produzione e settori produttivi La ricetta per fare l’impresa I quattro settori economici L’impresa privata Impresa , produzione e settori produttivi Domanda e offerta globali Che cos’è il mercato

Impresa , produzione e settori produttivi . L’impresa privata Nelle economie avanzate e capitaliste , lo strumento necessario a produrre beni è l’impresa privata ; lo strumento necessario per produrre servizi può essere l’impresa privata oppure lo stato . L’impresa è un tipo di organizzazione umana che svolge una o più servizi . Perché un’impresa possa esistere , sono necessari almeno i seguenti elementi: L’idea , oppure il bene o il servizio I mezzi di produzione ( materie prime ) Tutto ciò che ha un valore in denaro si chiama capitale. Il lavoro umano

La ricetta per fare l’impresa Perché nasca un’impresa sono necessari tre elementi: In primo luogo un imprenditore che ha un’idea imprenditoriale finalizzata alla produzione di un bene o all’offerta di un servizio. Per mettere in pratica tale idea l’imprenditore /imprenditrice ha bisogno di un capitale. Se è necessario l’imprenditore assume dei dipendenti. I quattro settori economici L’attività imprenditoriale è suddivisa dagli economisti in quattro settori convenzionali : settore primario , settore secondario , settore terziario e settore terziario avanzato ( o quaternario )