semestre bianco! Proposta ai Pediatri del … Raffaele Iorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II
Advertisements

Schisi labiale e schisi del palato
La gestione del bambino con asma acuto
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
L’Associazione Culturale CENTRO NASCITA NATURALE “AcquaMeNa”
Regimi alimentari particolari
BERI BERI Vitamina B1 CAUSE Dieta carente
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Stili Alimentari ed Attività Fisica
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
L’assistenza al bambino e all’adolescente con diabete in Campania
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
La maratona e il Glicogeno ..
Selenio: stato dell’arte
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
I 10 PASSI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
LA LECHE LEAGUE ITALIA ONLUS Lega per l’Allattamento Materno
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
La funzione degli alimenti
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
il danno allergologico
FOLLOW UP MULTIDISCIPLINARE A LUNGO TERMINE DEI NATI PREMATURI:
Ecco come è OGGI….
Autosvezzamento e svezzamento a confronto
TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ PATOLOGICA A LUNGO TERMINE CON PALLONI INTRAGASTRICI BIB SEQUENZIALI. STUDIO SULLA PERDITA DI PESO, COMORBIDITA' E QUALITA'
Improda N, Sierchio E, Alfano S, D’Acunzo I, Rezzuto M, Capalbo D, Salerno M. Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, “Università Federico II”,
Equilibrio energetico
I migliori tre articoli del 2014
Ummarino D.(1, 2), Hauser B.(2), Staiano A.(1), Vandenplas Y.(2)
Allattamento: Alimentazione secondo Natura
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
Christian Rando & Moreno Vanzini
L’ACIDO BUTIRRICO: UN NUOVO COMPONENTE DEL LATTE MATERNO IN GRADO DI PREVENIRE IL RISCHIO DI INFEZIONI NEL NEONATO Annalisa Passariello 1,2, Lorella Paparo.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
Reazioni avverse ad alimenti hanno raggiunto proporzioni “epidemiche” Una prevenzione primaria (no sensibilizzazione e induzione di tolleranza) è oggi.
GLI ADDITIVI ALIMENTARI
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
LA RICERCA: SI PUÒ PREVENIRE LA CELIACHIA? CI SARÀ UN FUTURO SENZA DIETA AGLUTINATA? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle.
Dott. Giuseppe Vieni Servizio di Allergologia e Pneumologia Pediatrica
Neonatologia Modelli organizzativi e percorsi
Alimentazione *.
Alimentazione *.
Alimentazione, fegato e steatosi
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
FEDERICA OLDANI.  IL GIORNO DELLA MIA NASCITA: 20  IL MESE DI NASCITA: 4  L’ANNO DI NASCITA: 1990  L’ORA DI NASCITA: 5:20  I MIEI ANNI: 23  I COMPONENTI.
IL NEONATO FISIOLOGICO
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
Seminario all’Ospedale dei Bambini. La Dieta in Nefrologia Pediatrica.
IL PROGETTO IRC-FSH Ing. Stefania Pazzi Workshop congiunto INFN CCR – GARR 2012 Napoli, 16 Maggio 2012.
L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Treviso Monselice 8 marzo.
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
Università degli Studi di Napoli Federico II Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Direttore Prof. Alessandro Settimi.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 29 gennaio 2013 Corso per Animatore Sociale Modulo.
 DOCUMENTI, PROMEMORIA E APPUNTI DELLA COMMISSIONE CENTRALE ECONOMICA SULLA PROBLEMATICA DELLA MORTALITÀ INFANTILE E DELL’ASSISTENZA ALL’INFANZIA  (OTTOBRE/NOVEMRE.
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria Cattedra di Chirurgia Pediatrica L'INTESTINO CORTO IERI, OGGI, DOMANI Padova 2003.
Prendersi cura dell’infante scambio di lettere tra Domenico Boffito (CCE CNLAI) e il pediatra Francesco Pontieri a cura di Giorgia Monopoli  Il professore.
Transcript della presentazione:

semestre bianco! Proposta ai Pediatri del … Raffaele Iorio Epatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II riorio@unina.it

Ecco tre buoni motivi: È documentata una correlazione positiva tra aumentato consumo di fruttosio e aumento dell’obesità infantile. È dimostrato che le esperienze alimentari delle primissime settimane di vita possono influenzare le scelte alimentari delle epoche successive. Una precoce introduzione di fruttosio nella dieta espone a gravi rischi i lattanti con intolleranza ereditaria al fruttosio (è documentata una correlazione tra precocità dell’esposizione e gravità della sintomatologia).

RECOMMENDATIONS ON BREASTFEEDING FOR HEALTHY TERM INFANTS L’introduzione dei cibi complementari prima dei 6 mesi non aumenta l’introito calorico totale o il tasso di crescita, ma porta solo alla perdita delle componenti protettive del latte materno Durante i primi 6 mesi di età, anche nei paesi caldi, né l’acqua né i succhi sono necessari per i neonati allattati al seno e possono determinare l’assunzione di contaminanti o allergeni Pediatrics 2005;115;496

Disease mongering Una malattia per … ogni pillola