UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE DEI RIFLESSI ECONOMICI DEI MERCATI IRREGOLARI, ABUSIVI, ILLEGALI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Advertisements

Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Sistema di contabilità nazionale
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
SPESA DELLE FAMIGLIE SPESA DELLE FAMIGLIE (Mld. di lire 1995) Fonte: Elaborazione C.S. FIPE su dati Istat.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Elaborazioni Ufficio Economico Pubblici esercizi e turismo - Convegno FIEPET - Roma, 23 ottobre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Un viaggio attraverso il libro
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE DEI RIFLESSI ECONOMICI DEI MERCATI IRREGOLARI, ABUSIVI, ILLEGALI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 11 novembre 2013 Elaborazioni Ufficio Stud Confcommercio su dati Istat, Censis, Format research

QUESTO BRIEF… Valutazione economica: - dell’abusivismo commerciale - dell’abusivismo nell’ambito delle attività turistiche (bar e ristorazione) - aggiornamento delle stime sul valore dei prodotti contraffatti venduti in Italia Percezione e autovalutazione dei comportamenti di acquisto di merci contraffatte; opinione imprenditori cautela e umiltà nella valutazione dei risultati: è oggettivamente molto difficile stimare quantitativamente le grandezze oggetto d’interesse (fatturato e valore aggiunto di attività illegali che sottraggono risorse all’economia sana) 1

CENSIS PER CONFCOMMERCIO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELL’ABUSIVISMO COMMERCIALE (SEDE FISSA E AMBULANTE)(1/2) TECNICA: TECNICA: considerate oltre 250mila azioni di controllo e repressione delle forze dell’ordine su un campione di 15 comuni italiani (grandi e piccoli). Oltre 9mila verbali emessi. Il rapporto tra infrazioni e controlli è la stima dell’abusivismo commerciale per comune. Riporto ponderato all’universo, dopo alcune elaborazioni di calibrazione delle statistiche. 2

RISULTATI: RISULTATI: esercizi commerciali abusivi/irregolari sede fissa=4,2%; in aree pubbliche/mercatali =19,4% media ponderata=7,1%; ipotesi: fatturato negozio abusivo=0,70% fatturato negozio regolare FATTURATO SOTTRATTO AL COMMERCIO AL DETTAGLIO LEGALE ANNO 2013= EURO 8,8 MILIARDI FATTURATO SOTTRATTO AL COMMERCIO AL DETTAGLIO LEGALE ANNO 2013= EURO 8,8 MILIARDI PARI AL 4,9% DEL FATTURATO REGOLARE; CONSIDERATO UN FATTURATO MEDIO PER ESERCIZIO REGOLARE PARI A 202MILA EURO, A CAUSA DELL’ILLEGALITA’ RISCHIANO DI SPARIRE 43MILA NEGOZI REGOLARI ALL’ANNO (ASSIEME A 79MILA LAVORATORI REGOLARI) 3 CENSIS PER CONFCOMMERCIO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELL’ABUSIVISMO COMMERCIALE (SEDE FISSA E AMBULANTE)(2/2)

LE EVIDENZE FIPE SULL’ABUSIVISMO NEL SETTORE TURISTICO (BAR E RISTORAZIONE) TECNICA: TECNICA: indagine su ristoranti di agriturismo, bar- ristoranti di circoli culturali/ricreativi/sportivi e sagre (a cura di FIPE, 2013). RISULTATI: FATTURATO ABUSIVO CIRCA 5,2 MILIARDI DI EURO NEL 2013 RISULTATI: FATTURATO ABUSIVO CIRCA 5,2 MILIARDI DI EURO NEL 2013, poco più del 10% del volume d’affari del settore Ateco bar/ristoranti. In discussione la sopravvivenza di oltre 27mila imprese di settore; a rischio ogni anno circa 106mila occupati regolari. 4

AGGIORNAMENTO DELLE EVIDENZE DELLA RICERCA CENSIS 2012 SULLA CONTRAFFAZIONE TECNICA: TECNICA: la valutazione è effettuata stimando su base planetaria la relazione tra valore della contraffazione e consumi aggregati; poi i parametri vengono applicati su base nazionale per trasformare i consumi delle famiglie dei vari paesi in consumi di prodotto contraffatti RISULTATI: FATTURATO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI CIRCA 6,5 MILIARDI DI EURO NEL 2013 RISULTATI: FATTURATO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI CIRCA 6,5 MILIARDI DI EURO NEL Il 76% è concentrato nelle voci di spesa per abbigliamento e accessori, prodotti audiovisivi (CD, DVD) e prodotti alimentari e bevande. 5

PER UN QUADRO SINOTTICO DEI COSTI DELL’ILLEGALITA’ A CARICO DEI SETTORI PRODUTTIVI DEL COMMERCIO E DEL TURISMO ipotesi: ipotesi: il 50% della contraffazione passa per i negozi abusivi (il resto da altre forme di vendita, es. diretta da parte dei produttori di merci contraffatte) 6 PERDITE (MLD DI EURO, ANNO 2013) FATTURATOPIL (V.A.) Abusivismo commerciale8,81,4 Abusivismo nel turismo5,21,8 Contraffazione3,30,5 PERDITE TOTALI COMMERCIO, BAR E RISTORAZIONE 17,23,8 Perdita di imposte dirette e contributi1,5 IN % DEL V.A. REGOLARE DEL SETTORE6,0 IN % DEL V.A. DELL'ITALIA0,3 COSTI CRIMINALITA' SU TERZIARIO DI MERCATO5,4 SALUTE/SICUREZZAn.d. ESTERNALITA' NEGATIVE SOCIALIn.d. (ERRONEA TOLLERANZA E ALIMENTAZIONE CRIMINALITA')

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE (1/2) Riguardo all’abusivismo commerciale e alla contraffazione appaiono assolutamente necessarie strategie di informazione al grande pubblico sui costi diretti e indiretti di questi fenomeni Dalle ricerche Format Consumatori 1 su quattro ha fatto negli ultimi 12 mesi un acquisto consapevole di merci contraffatte; fenomeno in crescita per ragioni economiche. Imprenditori 8 su 10 si ritengono danneggiati; 1 su 10 molto danneggiato da tali attività illegali; 1 su 3 ritiene il fenomeno in crescita.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE (2/2) Contraffazione e abusivismo implicano quattro tipologie di danni alla vita economica e sociale di una collettività 1) Riducono gli incentivi privati a produrre e investire (minore domanda e minori economie di scala, prezzi più elevati nel comparto legale, falsi segnali di prezzo: i prezzi dei prodotti venduti dagli abusivi o contraffatti solo apparentemente costano meno; il minore costo – privato - è pagato dalla collettività per sostenere l’onere dei servizi fruiti dai malviventi che non pagano le tasse); 2) Causano danni alla salute delle persone (il cui costo è di difficile quantificazione ma verosimilmente molto superiore ai costi economici diretti dei fenomeni); 3) Comportano esternalità negative perché i fatti stessi dell’esistere e del mostrarsi generano tolleranza; l’accettazione di pratiche illegali infetta il sistema di valori alla base di ogni funzionante democrazia economica; 4) Alimentano il lavoro nero e la criminalità. 8

Nota tecnica - Ufficio Studi Confcommercio - novembre 2013 Stima della perdita di fatturato patita dalle imprese del commercio al dettaglio - fisso e ambulante - dovuta all’abusivismo commerciale Il dato Censis sul numero di esercizi commerciali abusivi e l’ipotesi, basata su valutazioni dirette degli operatori, che l’esercizio abusivo, a parità di altre condizioni, presenti un fatturato inferiore di circa il 30% rispetto a quello dell’esercizio regolare, permettono una stima del fatturato che passa da canali irregolari. I rapporti derivanti dall’archivio statistico sulle imprese attive (Istat, ASIA per il 2010) tra valore aggiunto e fatturato forniscono le stime di prodotto lordo perso a causa dell’abusivismo commerciale. Da ciò segue la stima della perdita potenziale di posti di lavoro regolari. Schema di aggiornamento al 2013 della perdita di fatturato di bar e ristoranti dovuta all’abusivismo (fonte: Fipe) Il dato fornito dalla FIPE sul volume d’affari, medio e totale, dell’abusivismo nel settore della ristorazione presso agriturismo, circoli culturali, sportivi e ricreativi e sagre, risulta compatibile con le dimensioni del fatturato medio per le imprese “tipiche” del settore al 2010, derivante dall’indagine Istat sul prodotto lordo delle imprese. Per l’aggiornamento al 2013, si è proceduto secondo lo schema seguente: il volume d’affari complessivo della ristorazione abusiva della stima FIPE al 2010 e il fatturato totale del settore ristorazione di fonte Istat al 2010, sono stati aggiornati al 2013 con la variazione intercorsa nel periodo della spesa delle famiglie a prezzi correnti in pubblici esercizi di fonte Istat – Contabilità Nazionale; il numero complessivo delle imprese del comparto ristorazione al 2010 di fonte Istat è stato aggiornato al 2013 con la variazione intercorsa nel periodo delle imprese attive del comparto di fonte Movimprese; il valore aggiunto al costo dei fattori del comparto ristorazione al 2010 di fonte Istat è stato aggiornato al 2013 con la variazione intercorsa nel periodo del valore aggiunto al c.d.f. del comparto alberghi e p.e. di fonte Istat – Contabilità Nazionale; il numero complessivo di occupati del comparto ristorazione al 2010 di fonte Istat è stato aggiornato al 2013 con la variazione intercorsa nel periodo degli occupati del comparto alberghi e p.e. di fonte Istat – Rilevazione Forze di Lavoro. Una volta proceduto all’aggiornamento, sono stati ricavati per calcolo i seguenti indicatori: a)Numero imprese-equivalenti di settore compatibili con abusivismo (volume d’affari totale abusivo ristorazione in rapporto al fatturato medio per impresa della ristorazione di fonte Istat); b)Numero occupati-equivalenti di settore compatibili con abusivismo (numero imprese sub (a) moltiplicato per il rapporto tra occupati totali ed imprese totali del comparto ristorazione di fonte Istat); c)Rapporto VA c.d.f./Fatturato del comparto pubblici esercizi; d)VA c.d.f. abusivismo pubblici esercizi sottratto al VA regolare (volume d’affari totale abusivismo ristorazione moltiplicato coefficiente sub (c)).Contraffazione Il valore dei prodotti contraffatti è stimato in 6,51 miliardi di euro sulla base della ricerca Censis (2012). Si è ipotizzato che il 50% di tale valore sia già ricompreso nel fatturato dei negozi abusivi mentre il restante 50% passa da altri canali di vendita, soprattutto quella diretta o attraverso internet.