Esperienze sul miglioramento della raccolta differenziata a scuola. Obiettivo? Un miglior rapporto salute e sostenibilità ambientale Roberto Genta, Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Advertisements

CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
_La valutazione autentica_
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
RICICLARE è MIGLIORARE:
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Progetto Adolescenti e sessualità
Vari tipi di amore.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Classi prime e seconde Scuola primaria «Segantini» di Chiavenna
Introduzione.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
La mia autostima.
Come trasformare lo spreco in risorsa Progetto Pon_ Istituto Nautico di Messina_4 novembre 2011_ esperto ambientale: Arch. Antonia Teatino_.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Classi Quarte di San Bernardo
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E PER L’INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DA REALIZZARE NEL LABORATORIO PERMANENTE DELL’ISTITUTO.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Istituto Agrario “D. Aicardi” - Albenga - Classe 5A Anno Scolastico
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Differenziamo di più II AFM “Rifiutili: pensare, progettare e comunicare la sostenibilità a scuola”
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi.
LA VITA CI INSEGNA.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
Easybasket e Minibasket.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Ricicli-amo Progetto di ampliamento dell’offerta formativa
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Risultati Scheda di Gradimento Corso di Formazione “Formare persone competenti” Laboratorio di formazione/azione per una didattica delle competenze Salerno.
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
IO NON MI RIFIUTO Progetto di educazione ambientale in collaborazione con l’ACIAM Gli alunni della scuola primaria di Rocca di Botte -Cl. 3^-4^-5^ (Istituto.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Progetto INFEA “Ambiente, acqua, attività antropiche” Laboratorio Ambientale Provincia di Lucca AMICI DELLA TERRA LEZIONI CON ESPERTI 2 incontri in ogni.
Transcript della presentazione:

Esperienze sul miglioramento della raccolta differenziata a scuola. Obiettivo? Un miglior rapporto salute e sostenibilità ambientale Roberto Genta, Servizio Istruzione del Comune di Asti

Vorrei dirvi che al di là delle azioni che si mettono in campo, che sono poi la scoperta dell’acqua calda, sono invece i processi, come si dicono le cose e come le tiri fuori, che permettono di circoscrivere aree di lavoro, probabilmente nuove

Perché mi sembra che da solo, sapere il parere degli esperti che ci dicono di ipotesi catastrofiste o salvifiche non produca i cambiamenti auspicati

Forse è che siamo troppo bombardati da ricette si deve far così fare cosà, e forse non siamo troppo convinti delle cose che facciamo. In fondo basta poco per farci cambiare idea o fare deroghe

Figuriamoci insegnarlo agli altri. In fondo se ci pensiamo bene in ognuno di noi un’educazione esiste già. Ciò che i genitori mi hanno detto d’essere in principio, questo io sono: e nient’altro. E nelle istruzioni dei genitori sono contenute le istruzioni dei genitori dei genitori alla loro volta tramandate di genitore in genitore in un’interminabile catena d’obbedienza. (Italo Calvino)

Abbiamo voluto cimentarci con due questioni Volevamo migliorare…

…migliorare la raccolta differenziata a scuola che è molto condizionata (condivisione tra colleghi, presenza di contenitori in aula / corridoio, assenza di pensiero organizzativo, collaborazione del personale ausiliario)

…migliorare la fruizione della mensa scolastica: esplorare una cosa così importante per la vita dei ragazzi lasciata, nonostante anche l’impegno degli addetti, al caso. Perché si spreca il cibo? Frutta e verdura così salutari eppure consumate poco. Alimentazione cioè spazio di benessere per la mente e per il corpo, consumato in fretta, subito o progettato poco anche dagli insegnanti.

Sono 2 questioni che hanno sovente punti di contatto, e su cui sarebbe importante riprendere parola

Forse sapete che nelle ipotesi di quello che chiamiamo Sistema educativo locale ci sono dei gruppi di lavoro. Così insieme abbiamo definito alcune azioni…

rifiuti abbiamo immaginato Una Griglia di osservazione: si tratta di definire un raggio di azione fuori da scuola in cui osservare, disegnare una mappa, e redigere un unico rapporto di classe, poi sulla mappa riportare i punti “critici”. E’ fuori da scuola che la città cambia aspetto, cittadini si diventa provandoci…

la Griglia di osservazione e il report

poi un’Azione allestita al fine di migliorare la rrd a scuola. Si ragiona a livello di piano corridoio del plesso. Ogni classe identifica bene i suoi contenitori di classe. Qualche altra classe decide di collaborare. Qualcuna decide anche per l’organico. Cosa succede tra la raccolta di classe e il cortile? In cortile ci sono i contenitori? quali, quanti, sono utilizzati? Tutto è talmente normale che quasi non ci si pensa più.

Quando si dice rifiuto. Come la penso io! Un questionario sensibile sui significati, le osservazioni e le valutazioni che i ragazzi esprimono su tematiche trattate dai grandi ma che coinvolgono scelte e motivazioni fin da piccoli.

una mini-formazione delle insegnanti coinvolte per entrare nel dettaglio di “che cosa differenziare”. Poi le insegnanti trasferiranno conoscenza e un piccolo modello organizzativo alle loro classi. “Rita parla di creare Isole di piano (carta, plastica, secco) dapprima con materiali in dotazione poi accetta proposta di contenitori ”belli e funzionali” dotati di sacco”.

Alla fine si coglie la necessità di un metodo cioè lavorare passo passo senza forzare la partecipazione di colleghi al fine di disporre di una sperimentazione da migliorare e diffondere.

 educazione alimentare Abbiamo realizzato un “questionario sensibile” - la dietista ha incontrato le classi - una fattoria didattica ha fatto incontrare una frutta o una verdura con la classe - faremo una serie di laboratori all’Istituto per l’Agricoltura - questionario ai docenti di autocontrollo - la documentazione finale

Abbiamo una ipotesi, anzi due…

Dal momento che il mondo adulto si lascia difficilmente intaccare dal pensiero trasformativo dei bambini, loro potrebbero partire da quel che hanno più tra le mani: la scuola intesa come “luogo”.

La scuola - edificio di cura dei modi per renderlo più sostenibile. La scuola - edificio di opportunità per crescere da cittadini coniugando benessere personale e civico

Un edificio collocato in un luogo più ampio che è il quartiere, di cui i ragazzi sono molto (poco) competenti. Che cosa conoscono del quartiere e come riconoscono la scuola inserita nel quartiere?

L’altra ipotesi, che è più che una ipotesi, è che ragionando di rifiuti… ma analoghi ragionamenti si potrebbero fare con l’alimentazione…

che nei sistemi naturali il concetto di rifiuto è inesistente, tutti i cicli della biosfera sono di tipo circolare e si concludono senza sprechi, nel senso che tutti gli “scarti” sono sempre metabolizzati e riutilizzati

…invece nelle nostre società il modello delle attività industriali è di tipo lineare. Materie prime dall’ambiente - trasformazione in beni di consumo - scarti da eliminare. E poi?

i prodotti una volta utilizzati diventano essi stessi rifiuti da buttare o meglio da restituire all’ambiente in forme non biodegradabili come invece avviene in natura

Diventa urgente ri-trovare il sentiero, recuperare il senso delle cose, ridare circolarità d’utilizzo alle cose La scuola quindi come spazio di cura “per imparare davvero come dovrebbe andare il mondo” e forse …

(forse) essere più felici!