1 FINO IN CIMA La proposta formativa per i giovani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per unAC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Metodi e strumenti dellAC per realizzare il cammino di fede dei Giovanissimi Corso approfondimento ACG Cavallino, 26 ottobre 2003.
17 novembre 2003Il consiglio di AC 1 PFR Progetto Formazione Responsabili Incontro formativo per Presidenti parrocchiali Il consiglio parrocchiale dellAzione.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Itinerario assembleare diocesano Sì, gratuitamente La missione dellAC, in parrocchia e oltre.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
L’animatore di comunità
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Movimento Studenti Azione Cattolica
Azione cattolica italiana
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Arcidiocesi di Monreale
Arcidiocesi di Monreale
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Diocesi di Trani – Barletta Bisceglie e Nazareth.
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
LO STILE DELLA PROPOSTA ASSOCIATIVA. ALCUNE PREMESSE PRIMA DI INIZIARE La formazione non si improvvisa, ma deve essere pensata (anche localmente) La formazione.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
dell’Azione Cattolica Italiana
I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Azione Cattolica Diocesana – Settore Giovani
La proposta formativa in Azione Cattolica… dal Progetto agli Itinerari
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
I giovani.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per un’AC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
CENTRO DIOCESANO TARANTO 31 OTTOBRE 2002 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “PACINOTTI” OKTOBER FEST 2002.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

1 FINO IN CIMA La proposta formativa per i giovani

2 Itinerari perché… Perché la formazione non si improvvisa… ha bisogno di un punto di partenza, di una meta, di un come… Perché la formazione ha bisogno di ispirarsi ad alte vette… restando però fedele al vissuto reale Perché ci sono contenuti ineludibili, che fanno la qualità e l’organicità della proposta… Perché abbiamo un sogno sui giovani e sui giovanissimi…

3 Itinerari… il sogno! “Vogliamo favorire per ogni persona l’incontro con il volto autentico di Gesù, sostenere la scelta della sequela, accompagnarla con pazienza, condurre a una missionarietà consapevole nei confronti dei coetanei e delle persone che si incontrano, ad un protagonismo, da laici, nella vita della Chiesa”.

4 Itinerari… il sogno! “Vogliamo giovanissimi protagonisti nella propria crescita, nella vita della Chiesa, nella loro vita e in tutti quegli spazi che abitano (la famiglia, la scuola, la società…). Un protagonismo originale, evangelicamente ispirato: permeato dalla persona di Gesù e dall’amicizia con lui”

5 Itinerari… il sogno! “Sogniamo giovani santi. Saldi, sereni, capaci di vivere la propria vita fino in fondo, pronti a decidere e a rischiare, a compiere passi impegnativi e a trascinare chi non trova la forza… Giovani che si sentono protagonisti della vita della Chiesa… capaci di assumere responsabilità anche nei luoghi di lavoro e di studio, nella propria città e nella società. Giovani della «porta stretta»”

6 Itinerari… le scelte Le tre virtù teologali I quattro obiettivi del Progetto Formativo L’attenzione ai passaggi esistenziali e a coloro che vogliono riscoprire la fede La piena integrazione di Msac e Mlac nella ferialità associativa Operare una sintesi degli strumenti, delle modalità, dello stile con cui si porta la proposta

7 Itinerari… i vantaggi! Ancorare maggiormente i percorsi dei gruppi e dei singoli allo stile proprio dell’AC Fornire il quadro di riferimento e le categorie per ricominciare a pensare la formazione partendo dal vissuto delle persone, dalla realtà sociale, dalla realtà ecclesiale Fornire spunti tematici per avviare esperienze più articolate su ambiti concreti e sentiti dal mondo giovanile

8 Noi ci crediamo! TUTTO CIO’ RAPPRESENTA UN VALORE AGGIUNTO IN CUI SINCERAMENTE L’ASSOCIAZIONE CREDE, SU CUI L’ASSOCIAZIONE INVESTE OGGI

9 Noi ci crediamo! LA SCOMMESSA E’ QUESTA: MANTENENDO LA FLESSIBILITA’ CUI CI SIAMO ABITUATI, RISTABILIRE QUELLA CORNICE DI SENSO PER CUI DICIAMO CHE I NOSTRI SONO “CAMMINI DI AC”!

10 Noi ci crediamo! PER GLI EDUCATORI C’E’ LA CONCRETA POSSIBILITA’ DI ALZARE IL TIRO: NON “PREPARARE LA RIUNIONE”, MA PROGETTARE UN CAMMINO DI MEDIO – LUNGO PERIODO, PER PRENDERSI CURA REALMENTE DELLE PERSONE LORO AFFIDATE!

11 Breve corso di recupero… L’articolazione degli itinerari formativi Le 3 virtù teologali Gli itinerari Contenuti formativi I 4 obiettivi del PF

12 Gli itinerari I 3 elementi organizzatori FEDE CARITA’ SPERANZA si traducono per i giovanissimi in FIDARSI AMARE SPERARE

13 Gli itinerari I 3 elementi organizzatori FEDE CARITA’SPERANZA si traducono per i giovani in CREDERE CONDIVIDERE TESTIMONIARE

14 GRIGLI ISSIMI La proposta per i giovanissimi

15 GRIGLI ISSIMI La proposta per i giovani

16 Da leggere… Il quadro della situazione: a chi ci rivolgiamo? Le attenzioni vecchie e nuove (fidanzati, universitari e fuorisede, dialogo interreligioso…) La rassegna degli strumenti “sine qua non” (i campi, gli esercizi…) La centralità degli esercizi, della conduzione spirituale, della lectio divina… Il gruppo come soggetto missionario “corresponsabile”…

17 Per evitare confusioni… Gli “itinerari formativi” si propongono di sintetizzare la proposta formativa dell’AC per i giovani e giovanissimi I “sussidi annuali” aiutano a costruire il percorso dei gruppi. Le guide interagiranno strettamente con gli IF Il “tema dell’anno” è l’attenzione tematica che l’AC unitariamente si dà. Si sviluppa nel gruppo, ma anche nei momenti unitari dell’associazione parrocchiale, diocesana, nazionale Il “Vangelo dell’anno” resta il punto di riferimento per strutturare le guide per i gruppi e i testi per l’autoformazione

18 Le domande ✔ Che rapporto c’è tra le tre piste degli Itinerari e il triennio associativo? Ogni anno del triennio è associato a una delle piste che nascono dall’incrocio tra virtù teologali e obiettivi del PF

19 Le domande ✔ Le piste indicate dagli IF fanno sì che ogni tre anni si ripeta lo stesso cammino? No! I sussidi annuali, che restano in servizio, declineranno sempre in modo diverso le piste e i contenuti dati dagli IF

20 Le domande ✔ L’AC si è proposta con il PF di articolare itinerari organici, graduali e modulari. Come si concilia ciò con “Fino in cima”? Questi itinerari raccolgono i contenuti ritenuti assolutamente vincolanti per condurre le persone all’unica meta che realmente perseguiamo. Essi ci danno l’organicità della proposta

21 Le domande ✔ L’AC si è proposta con il PF di articolare itinerari organici, graduali e modulari. Come si concilia ciò con “Fino in cima”? La gradualità è data dal nuovo rapporto tra IF e sussidi annuali. In essi si terrà conto, per ogni meta, delle differenti esperienze ed età dei giovani e dei giovanissimi

22 Le domande ✔ L’AC si è proposta con il PF di articolare itinerari organici, graduali e modulari. Come si concilia ciò con “Fino in cima”? La modularità è garantita dalla “permanenza in servizio” dei sussidi, che con la loro struttura permettono di personalizzare i percorsi e scegliere le dimensioni più vicine alle persone.

23 Guardando avanti… TUTTA L’ASSOCIAZIONE STA PROSEGUENDO UNA RIFLESSIONE SU PRIMO ANNUNCIO E “RISCOPRENTI”. NEGLI IF CIÒ TROVA UN PRIMO ACCENNO ATTRAVERSO LA DIRETTA CORRESPONSABILITÀ DEI GIOVANI VERSO I PARI

24 Guardando avanti… APPARE IN FILIGRANA, IN TUTTO IL TESTO, LO STILE EDUCATIVO DELL’AC. MA LA RIFLESSIONE SULL’EDUCATORE PROSEGUE IN MODO UNITARIO, E TROVERA’ SBOCCO NEL 2008 IN VISTA DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE

25 Guardando avanti… GLI IF RILANCIANO IL “GRUPPO”, MA GUARDANO A TUTTI GLI STRUMENTI CON CUI SI PUO’ ESPRIMERE L’ESSERE AC. ANCHE SU QUESTO TEMA E’ IN CORSO UN ARTICOLATO LAVORO UNITARIO

26 Cosa fare? Presentarli agli educatori parrocchiali, promuoverne lo studio, specie presso chi ha cominciato il suo servizio senza una chiara e solida identità associativa Utilizzarli per rilanciare il valore della programmazione a partire dalla persona Utilizzarli per promuovere l’AC in parrocchie nuove o giovani, come “biglietto da visita”