Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SMES-Europa,   in collaborazione con Organizzazioni e Associazioni romane ed europee, che operano nell’ambito della grande precarietà sociale e sanitaria,
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Politiche e programmi europei nel campo sociale Rimini, 19 dicembre 2006.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Cooperazione allo sviluppo e pcd Scarsa attenzione alle persone con disabilita (circa 5% delle risorse) Interventi e progetti limitati prevalentemente.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Commission européenne La lotta alla povertà e allesclusione sociale in Europa : strumenti e prospettive Rinnovare il dialogo e la concertazione per.
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
CHI PIU’ NE HA MENO NE HA.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Misurare il benessere e la coesione sociale in Italia.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Progettazione europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità docente Carla Capaldo.
Sofia, il 18 aprile 2013 Incontro di lavoro bilaterale con i rappresentanti delle Istituzioni Italiane sul tema dellintegrazione dei rom ed altri gruppi.
8 Aprile 2013 Europa 2020 e Semestre europeo Occupazione, povertà e istruzione Francesco Laera Addetto Stampa Commissione europea - Rappresentanza.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Equo & Solidale.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Lottare contro la Povertà e la Disuguaglianza Costruire fiducia nell’UE La povertà e la disuguaglianza nell’UE e il loro impatto Presentazione a cura del.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
EAPN e il L'impegno di EAPN per il 2010  EAPN ha avuto un ruolo importante nella costruzione della strategia europea contro la povertà (MAC sociale)
MANIFESTO PER LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO 2014 CNA PENSIONATI.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Università degli studi di Camerino
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Programme for Employment and Social Innovation Centro Congressi, Fondazione Cariplo 14 marzo 2014 Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
Europa, organismi sovranazionali
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
L'UNIONE EUROPEA.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010

I messaggi principali  Nessun progresso significativo nella lotat contro la povertà e l'esclusione sociale  La centralità della crescita e del lavoro non ha ridotto la povertà ma ha aumentato le disuguaglianze  Il progresso dipende da un nuovo o rinnovato impegno a cobattere le disuguaglianze (reddito/ricchezza/ accesso alle risorse/servizi e potere decisionale

Di cosa dobbiamo renderci conto  Concepire la povertà come una negazione dei diritti fondamentali – Accesso ai diritti e alla dignità per tutti, combattere gli stereotipi, lavorare contro le discriminazioni  Un'economia a servizio dellepersone e dell'interesse pubblico – Garantire un reddito adeguato e una più equa distribuzione delle ricchezze. Società più ugualitarie sono migliori per tutti / la crescita senza una giusta distribuzione non fa diminuire la povertà  Mobilitare tutte le politiche – La povertà non può essere risolta dalle sole politiche sociali / il lavoro non è la sola soluzione

Di cosa dobbiamo renderci conto  Servizi universali e misure bencongegnate – no a servizi poveri per i poveri  Una democrazia che funzioni – rappresentativa e partecipativa  Solidarietà mondiale – la battaglia contro la povertà fuori e dentro l'Europa è parte della stessa battaglia

Cosa ci aspettiamo dal 2010  Una corretta strategia europea 2020  Povertà, esclusione sociale e disuguaglianze sono le sfide prioritarie per la strategia 2020  La ridistribuzione della ricchezza è alla base della lotta contro la povertà

Cosa ci aspettiamo dal 2010  Gli strumenti giusti  Dichiarazione di alto livello dei Capi di Stato e di Governo  Superare il PIL come unico indicatore di progresso  Rilanciare un Metodo Aperto di Coordinamento più incisivo che includa obiettivi precisi e una migliore governance

Cosa ci aspettiamo dal 2010  Le politiche giuste  Implementare la raccomandazione sull'Inclusione Attiva Fare passi avanti per una direttiva quadro su schemi di Reddito Adeguato Direttiva quadro per garantire servizi di qualità accessibili e a prezzi ragionevoli Combattere la povertà dei lavoratori/ aiutare e non punire coloro che sono esclusi dal mercato del lavoro  Rendere effettivi gli impegni presi durante l'anno sulla povertà dei bambini e quello sui senza fissa dimora  Rendere trasversali le politiche contro le discriminazioni e contro la povertà

Cosa ci aspettiamo dal 2010  Le giuste risorse  Un nuovo Programma europeo (Progress+) che includa il sostegno alle ONG contro la povertà e progetti pilota contro la povertà  Utilizzo dei Fondi Strutturali per l'Inclusione e accessibili alle ONG contro la povertà

Una 'nuova' visione per l'UE? Vogliamo “un'organizzazione del mondo che permetta al meglio lo sfruttamento e la distribuzione il più equa possibile di tutte le risorse così da creare pace e felicità in tutto il mondo” Jean Monnet, 1943

Lavorare insieme contro la povertà