SCHEDE DI SINTESI / 9. SCHEDE DI SINTESI / 9.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il sistema tributario italiano Introduzione
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto.
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
Progetto “Fisco e scuola”
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Norme e procedure per la gestione del territorio
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
I caratteri generali dell’Irpef
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Progetto “Fisco e scuola”
Sintesi delle novità introdotte
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Economia politica per il quinto anno
L’Amministrazione Finanziaria
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Generalità e Fonti normative CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Prof. Avv. Alessandro Giovannini
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
Le soluzioni sul piano normativo, in particolare la “delega fiscale” Valeria Mastroiacovo Professore Associato Università degli studi di Foggia Commissione.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
10 maggio 2012 Sede dell’Associazione ASSTRA Disegno di legge delega recante disposizioni per la revisione del sistema fiscale Dott.ssa Eleonora Pallante.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Transcript della presentazione:

SCHEDE DI SINTESI / 9

DELEGA FISCALE Legge 11 marzo 2014, n DELEGA FISCALE Legge 11 marzo 2014, n. 23 Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita

LA DELEGA FISCALE: CHE COS’È

LA DELEGA FISCALE: CHE COS’È Una riforma della macchina tributaria attesa da 20 anni e nata da una iniziativa del Partito Democratico Una legge pienamente condivisa: 309 i “sì”, 99 gli astenuti e nessun “no”

LA DELEGA FISCALE: CHE COS’È È composta di 16 articoli riguardanti: maggiore stabilità del sistema fiscale riforma del catasto lotta all’evasione e all’elusione fiscale semplificazione fiscale revisione e razionalizzazione dell’imposizione sui redditi di impresa lotta alle ludopatie nuove norme di fiscalità ambientale

LA DELEGA FISCALE: LA TEMPISTICA

LA DELEGA FISCALE: LA TEMPISTICA Entrata in vigore: 27 marzo 2014 Un anno di tempo per “cambiare il volto” al fisco italiano: il Governo è ora autorizzato a riscrivere il sistema fiscale Ogni quattro mesi il Governo dovrà riferire alle Commissioni competenti Entro aprile la prima relazione al Parlamento Entro luglio il primo decreto attuativo

LA DELEGA FISCALE: GLI ARTICOLI

DELEGA AL GOVERNO PER LA REVISIONE DEL SISTEMA FISCALE LA DELEGA FISCALE DELEGA AL GOVERNO PER LA REVISIONE DEL SISTEMA FISCALE

LA REVISIONE DEL SISTEMA FISCALE Delega al Governo ad adottare appositi decreti legislativi attraverso i quali procedere alla revisione del sistema fiscale Il Governo dovrà attenersi ad una serie di principi generali quali: rispetto dei principi costituzionali, in particolare di quelli di cui agli articoli 3 e 53 della Costituzione (uguaglianza, capacità contributiva e progressività)

LA REVISIONE DEL SISTEMA FISCALE rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento dell’Unione europea rispetto dei principi dello statuto dei diritti del contribuente, con particolare riferimento al rispetto del vincolo di non retroattività delle norme tributarie coerenza con quanto stabilito dalla legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale

LA REVISIONE DEL SISTEMA FISCALE I criteri direttivi dell’art. 1 sono: Uniformità della disciplina sulle obbligazioni tributarie semplificazione degli obblighi contabili e dichiarativi dei contribuenti (contradditori propedeutici) generalizzazione della compensazione tra crediti d’imposta e debiti tributari responsabilizzazione dei livelli di governo che beneficiano della relative entrate

LA DELEGA FISCALE RIFORMA DEL CATASTO

LA RIFORMA DEL CATASTO Riduzione dell’iniquità causata da zone censuarie eccessivamente ampie e dal periodo di riferimento superato (l’ultima revisione delle tariffe d’estimo risale al 1990) Aggiornamento del processo estimativo alle modalità di registrazione in sede internazionale Coinvolgimento dei Comuni (funzione decentrata)

LA RIFORMA DEL CATASTO Il valore patrimoniale e la rendita non si baseranno più sul numero di vani ma sui metri quadrati di superficie e su funzione statistiche che esprimeranno la relazione tra valore di mercato, localizzazione e caratteristiche edilizie Riduzione dei differenziali tra rendite di immobili situati in diversi territori urbani, ad invarianza del gettito complessivo derivante dalla tassazione immobiliare

LA RIFORMA DEL CATASTO Definizione di riduzioni delle imposte sulle proprietà (soprattutto per immobili di più recente costruzione) e di riduzioni delle imposte sui trasferimenti (attualmente ostacolo all’efficienza del mercato immobiliare e alla mobilità territoriale delle famiglie)

LA RIFORMA DEL CATASTO Possibilità per l’Agenzia delle Entrate di impiegare tecnici indicati dagli Ordini Professionali e di utilizzare i dati sugli immobili forniti direttamente dai contribuenti Agevolazioni per opere di adeguamento in materia di sicurezza e per la riqualificazione energetica e architettonica

STIMA E MONITORAGGIO DELL’EVASIONE FISCALE LA DELEGA FISCALE STIMA E MONITORAGGIO DELL’EVASIONE FISCALE

LA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE Istituzione di una Commissione che si occuperà di: eseguire una stima annuale del “tax gap” (la differenza tra gettito potenziale e gettito effettivo) monitorare l’evasione fiscale e contributiva secondo i criteri della massima disaggregazione possibile dei dati a livello territoriale, settoriale e dimensionale eseguire interventi atti a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali

LA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE Definizione di interventi che favoriscano l’emersione di base imponibile (anche attuazione contrasto di interessi, tipo selettivo) Incentivazione all’estensione della fatturazione elettronica e all’utilizzo della moneta elettronica Tracciabilità dei movimenti finanziari anche attraverso accordi internazionali

LA DELEGA FISCALE MONITORAGGIO E RIORDINO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EROSIONE FISCALE

LA LIMITAZIONE DELL’EROSIONE FISCALE Redazione di un rapporto annuale sulle spese fiscali, ovvero su tutte le forme di esenzione, esclusione, riduzione dell’imponibile o dell’imposta e regime di favore Introduzione di norme atte a ridurre, eliminare o riformare le spese fiscali tenendo conto delle priorità di tutela dei redditi da lavoro dipendente e autonomo

LA LIMITAZIONE DELL’EROSIONE FISCALE Riordino delle agevolazioni fiscali: razionalizzazione delle 720 norme esistenti che erodono le basi fiscali Destinazione delle maggiori entrate così derivanti al Fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale

DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO ED ELUSIONE FISCALE LA DELEGA FISCALE DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO ED ELUSIONE FISCALE

IL DIVIETO ALL’ABUSO DEL DIRITTO Maggiore certezza del sistema tributario attraverso il divieto dell’abuso del diritto (ovvero l’utilizzo distorto di strumenti giuridici pertinenti, allo scopo di ottenere un risparmio d’imposta) e la sua unificazione con le norme anti-elusione Salvaguardia del diritto del contribuente a poter scegliere tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale giustificate da ragioni extra fiscali “non marginali” Onere della prova del disegno abusivo dell’amministrazione

GESTIONE DEL RISCHIO FISCALE, GOVERNANCE AZIENDALE E TUTORAGGIO LA DELEGA FISCALE GESTIONE DEL RISCHIO FISCALE, GOVERNANCE AZIENDALE E TUTORAGGIO

TAX COMPLIANCE E TUTORAGGIO Costruzione di un rapporto migliore tra fisco e contribuenti attraverso: il rafforzamento delle forme di cooperazione e l’impiego di sistemi di gestione e controllo interno dei rischi fiscali da parte dei grandi contribuenti il potenziamento del sistema di tutoraggio ai fini dell’assolvimento degli adempimenti (Iva, sostituto d’imposta), della predisposizione delle dichiarazioni e del calcolo delle imposte

TAX COMPLIANCE E TUTORAGGIO Dall’attività di tutoraggio discende l’attribuzione al contribuente di diversi livelli di rischio Incentivazione alla Tax compliance attraverso la rateizzazione dei debiti tributari eliminando - ove possibile - gli adempimenti a carico del soggetto passivo d’imposta

TAX COMPLIANCE E TUTORAGGIO Rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente attraverso la revisione della disciplina degli interpelli, anche procedendo all’eliminazione di forme di interpello obbligatorio che non producono benefici ma solo aggravi per i contribuenti e per l’amministrazione

PRINCIPI DI SEMPLIFICAZIONE LA DELEGA FISCALE PRINCIPI DI SEMPLIFICAZIONE

LA SEMPLIFICAZIONE Riforma degli attuali regimi fiscali in ottica di semplificazione ed in riferimento anche alla struttura delle addizionali regionali e comunali Semplificazione degli adempimenti superflui (sono 108 gli adempimenti fiscali censiti) ai fini del controllo e dell’accertamento da parte dell’amministrazione finanziaria o comunque non conformi al principio di proporzionalità (maggiore informatizzazione)

LA SEMPLIFICAZIONE Revisione e semplificazione dei modelli per le dichiarazioni fiscali, nonché superamento di comunicazioni superflue (Iva intracomunitarie, spesometro, etc) Semplificazione delle funzioni dei sostituti d'imposta, dei Caf e degli intermediari fiscali attraverso il potenziamento dell'utilizzo dell'informatica

REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO LA DELEGA FISCALE REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO

LA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO Revisione del sistema sanzionatorio e aggiornamento dei criteri di predeterminazione e proporzionalità: resta il reato per le fattispecie più gravi e si prevede invece la sanzione amministrativa per i comportamenti meno gravi

LA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO Affidamento dei beni sequestrati in custodia giudiziale all’amministrazione finanziaria anziché agli organi della Polizia Giudiziaria È chiarita la definizione della disciplina del raddoppio dei termini per l’accertamento in presenza di un reato tributario: sarà applicabile solamente in caso di effettivo invio della denuncia entro il termine ordinario di decadenza

LA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO Miglioramento dell’efficacia dei controlli attraverso l’utilizzo delle informazioni già contenute nelle banche dati a disposizione dell’amministrazione finanziaria

RAFFORZAMENTO DELL’ATTIVITÀ CONOSCITIVA E DI CONTROLLO LA DELEGA FISCALE RAFFORZAMENTO DELL’ATTIVITÀ CONOSCITIVA E DI CONTROLLO

ATTIVITÀ CONOSCITIVA E DI CONTROLLO Rafforzamento dei controlli mirati (selettivi) con incroci di banche dati, in ambito di frodi carosello, money transfer, transfer pricing e di delocalizzazione fittizia di impresa È previsto l’obbligo di garantire la riservatezza nell’attività conoscitiva e di controllo fino alla completa definizione dell’accertamento

ATTIVITÀ CONOSCITIVA E DI CONTROLLO Rispetto del principio di proporzionalità e rafforzamento del contraddittorio nella fase di indagine Incentivazione della fatturazione elettronica (parificazione al cartaceo) e rafforzamento della tracciabilità dei mezzi di pagamento, favorendo la riduzione degli oneri bancari

LA DELEGA FISCALE REVISIONE DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO E DELLA RISCOSSIONE DEGLI ENTI LOCALI

CONTENZIOSO TRIBUTARIO E RISCOSSIONE LOCALE Rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente attraverso: la razionalizzazione dell'istituto della conciliazione nel processo tributario l’incremento della funzionalità della giurisdizione tributaria (distribuzione territoriale componenti, organo giudicante monocratico per modiche entità, ampliamento della possibilità di non avvalersi dell’assistenza tecnica in giudizio..)

CONTENZIOSO TRIBUTARIO E RISCOSSIONE LOCALE Riforma della riscossione locale attraverso: la revisione della procedura dell’ingiunzione di pagamento e recepimento delle ordinarie procedure di riscossione coattiva dei tributi lo snellimento delle procedure di recupero dei crediti di modesta entità Riforma di Equitalia: passaggio da SpA ad agenzia pubblica eliminazione dell’aggio esattoriale (rimborso %)

REVISIONE DELL’IMPOSIZIONE SUI REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO LA DELEGA FISCALE REVISIONE DELL’IMPOSIZIONE SUI REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI IMPRESA E LAVORO AUTONOMO Introduzione di nuove norme per la ridefinizione dell’imposizione sui redditi: assimilazione all’IRES dell’imposizione sui redditi d’impresa, compresi quelli prodotti in forma associata (Imposta reddito imprenditoriale); le somme prelevate dall’imprenditore (da assoggettare Irpef) devono essere deducibili dalla predetta IRI

REDDITI DI IMPRESA E LAVORO AUTONOMO È chiarita la definizione di “autonoma organizzazione”, adeguandola ai più consolidati principi desumibili dalla fonte giurisprudenziale, ai fini della non assoggettabilità dei professionisti, degli artisti e dei piccoli imprenditori all’IRAP Introduzione di regimi forfettari per i contribuenti di minori dimensioni

LA DELEGA FISCALE RAZIONALIZZAZIONE DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA E DELLA PRODUZIONE NETTA

REDDITO DI IMPRESA E PRODUZIONE NETTA Introduzione di norme volte a ridurre le incertezze nella determinazione del reddito e della produzione netta e per favorire l’internazionalizzazione dei soggetti economici operanti in Italia, in applicazione delle raccomandazioni derivanti dagli organismi internazionali e dalla Unione europea

REDDITO DI IMPRESA E PRODUZIONE NETTA Introduzione di criteri chiari e coerenti con la disciplina di redazione del bilancio, in particolare per determinare il momento del realizzo delle perdite sui crediti Estensione del regime fiscale oggi previsto per le procedure concorsuali anche ai nuovi istituti introdotti dalla riforma fallimentare e dalla normativa sul sovraindebitamento

REDDITO DI IMPRESA E PRODUZIONE NETTA Revisione della disciplina impositiva delle operazioni transfrontaliere (evitare la doppia non imposizione) Revisione dei regimi di deducibilità degli ammortamenti, delle spese generali e di particolari categorie di costi Revisione della disciplina delle società di comodo e del regime dei beni assegnati ai soci o ai loro familiari, nonché delle norme che regolano il trattamento dei cespiti in occasione dei trasferimenti di proprietà

RAZIONALIZZAZIONE DELL’IVA E DI ALTRE IMPOSTE INDIRETTE LA DELEGA FISCALE RAZIONALIZZAZIONE DELL’IVA E DI ALTRE IMPOSTE INDIRETTE

RAZIONALIZZAZIONE DELL’IVA Nuovi principi e criteri direttivi per: l’attuazione della delega in materia di Iva, attraverso la semplificazione dei sistemi speciali nonché l’attuazione del regime del gruppo Iva (art. 11 direttiva 2006/112/CE) Obiettivi del nuovo sistema Iva: riduzione degli oneri amministrativi delle imprese (standardizzazione dichiarazione) ampliamento della base imponibile (l’Iva evasa oggi ammonta a 29 mld circa)

RAZIONALIZZAZIONE DELL’IVA limitazione del ricorso alle aliquote ridotte potenziamento degli attuali meccanismi antifrode (Eurofisc) Nuove norme per la revisione e la semplificazione delle cosiddette “imposte minori” (produzione e consumi, imposte di bollo, di registro, ipotecarie e catastali, assicurazioni e concessioni) in rispetto del riordino in materia di federalismo fiscale

RIFORMA DEI GIOCHI PUBBLICI LA DELEGA FISCALE RIFORMA DEI GIOCHI PUBBLICI

LA RIFORMA DEI GIOCHI PUBBLICI Istituzione di un codice volto alla tutela dei minori: divieto di spot pubblicitari nelle trasmissioni radio e tv per i giochi che prevedono vincite in denaro Nuovo ruolo dei Comuni nelle autorizzazioni (Piano regolatore comunale) Contrasto al gioco illegale: estensione del modello concessorio e autorizzatorio per ridurre le zone di illegalità e le attività criminose

LA RIFORMA DEI GIOCHI PUBBLICI Lotta alle ludopatie e definizione di regole trasparenti per la razionalizzazione e concentrazione dell’offerta territoriale di gioco pubblico Riforma del prelievo erariale con introduzione di una compartecipazione a vantaggio degli Enti locali

PRINCIPI DI FISCALITÀ AMBIENTALE LA DELEGA FISCALE PRINCIPI DI FISCALITÀ AMBIENTALE

LA FISCALITÀ AMBIENTALE Introduzione di nuove forme di fiscalità allo scopo di tutelare l’equilibrio ambientale (Green Taxes) ed orientare il mercato verso produzioni e consumi sostenibili Revisione della disciplina delle accise sui prodotti energetici anche in funzione del contenuto di carbonio (Carbon Tax): il gettito derivante è destinato a ridurre la tassazione sul lavoro generato dalla green economy e ad incentivare le fonti di energia rinnovabili

LA FISCALITÀ AMBIENTALE Al fine di non penalizzare la competitività delle imprese italiane, l’entrata in vigore delle disposizioni riguardanti la fiscalità ambientale sarà coordinata con la data di recepimento della disciplina a livello europeo

DISPOSIZIONI FINANZIARIE FINALI LA DELEGA FISCALE DISPOSIZIONI FINANZIARIE FINALI

DISPOSIZIONI FINANZIARIE Il testo si chiude con una norma porgrammatica: “Dall'attuazione della delega […] non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, né un aumento della pressione fiscale complessiva a carico dei contribuenti.”

www.gianmariofragomeli.it