Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Lo status di Esportatore Autorizzato
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Le Novità nel settore della Vigilanza
Dott.ssa Monica Capasso
Altro esempio di file di ppt
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Dott.ssa Silvia Marino1 Principi regolatori del mercato interno Trieste, 13 novembre 2006.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Attuazione del REACH e lHelpDesk nazionale Massimiliano Umile - Ministero dello Sviluppo Economico Roma, 3 ottobre 2011.
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
SISTEMA LEGISLATIVO.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Costituzione Europea.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Corso: Diritto dellUnione Europea Enrico Maria Ferrero 1-2 agosto, 5-6 settembre, 3 ottobre 2013 Anno Accademico Università degli studi di Torino.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
DOGANA 2007: ingresso Romania e Bulgaria
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
La disciplina del Codice
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
L’IVA nei rapporti con l’estero
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Economia politica per il quinto anno
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 2 prof. A. Venchiarutti.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C. Dott. Luca Nobile

Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari Acronimo U.V.A.C. Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari

Organizzazione Uffici Periferici

TRATTATO DI ROMA (1957) TITOLO I Libera circolazione delle merci Articolo 9  1. La Comunità è fondata sopra un'unione doganale che si estende al complesso degli scambi di merci e comporta il divieto, fra gli Stati membri, dei dazi doganali all'importazione e all'esportazione e di qualsiasi tassa di effetto equivalente, come pure l'adozione di una tariffa doganale comune nei loro rapporti con i paesi terzi. 2. Le disposizioni del capo 1, sezione prima, e del capo 2 del presente titolo si applicano ai prodotti originari degli Stati membri e ai prodotti provenienti da paesi terzi che si trovano in libera pratica negli Stati membri.

Decreto Legislativo 30/01/93, n. 28 Attuazione delle direttive 89/662/CEE e 90/425/CEE relative ai controlli veterinari e zootecnici di taluni animali vivi e su prodotti di origine animale applicabili negli scambi intracomunitari Decreto Ministeriale 8/10/1988 n. 454 Disciplina dei controlli sanitari sugli animali vivi , sui prodotti e sugli avanzi animali provenienti dai Paesi della Comunità Economica Europea

Decreto Legislativo 30/01/93, n. 27 Attuazione della direttiva 89/608/CEE relativa alla mutua assistenza tra autorità amministrative per assicurare la corretta applicazione della legislazione veterinaria e zootecnica Decreto Ministero Sanita’ 18/2/1993 Determinazione di funzioni e compiti degli Uffici Veterinari del Ministero della Sanita’ Decreto Ministero Sanita’ 20/11/2000 Registrazioni e convenzioni con gli Uffici Veterinari per gli adempimenti comunitari ai fini dei controlli veterinari negli scambi intracomunitari di animali e prodotti di origine animale

U.V.A.C. – Adempimenti e controlli Obbligo Registrazione e/o Convenzione Obbligo Prenotifica operatore (nei modi e nei tempi stabiliti dalla normativa vigente) Controlli a destinazione Obbligatori (riscontro positività altri UVAC + RASFF) in vincolo sanitario e a sondaggio (secondo piano campionamento) Sanzioni