EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

L’ equilibrio acido-base
Potassio ADF Semeiotica E.Fiaccadori
Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
RACCOLTE CAVITARIE Edemi (essudati e trasudati) Analisi chimica:
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Sistema digerente anno accademico
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
Regolazione del bilancio salino
Omeostasi idro-elettrolitica
METABOLISMO CALCIO-FOSFORO
Caso clinico Uomo di 43 aa, con storia di ulcera duodenale, si ricovera al PS dopo 5 giorni di vomito. Pa 95/60 fc 100 Vene giugulari piatte, riduzione.
EQULIBRIO IDRO-SALINO
EQULIBRIO ACIDO-BASE Dott. ssa Francesca Viazzi
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Nefrologia - Programma
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
2. BILANCIO IDROELETTROLITICO IN BIOCHIMICA CLINICA
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
Potassio K+K+K+K+ills Intracellulare (ICF) Compartimento Extracellulare (ECF) Internal Balance K+K+ K+K+ External Balance Excretion meq/L
IL MICROCLIMA.
Reni e Dialisi R. Savino.
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
Il paratormone e la regolazione della calcemia
A cura di Christian Oliva
Omeostasi dei Compartmenti Liquidi Corporei
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Il potenziale di membrana
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CdL in INFERMIERISTICA
Fisiopatologia medica
Meccanismi di trasporto transmembrana di soluti.
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
IL RENE.
Equilibrio Idroelettrolitico
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. DISIDRATAZIONE In alcune.
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
Omeostasi idro-elettrolitica
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI DIABETE Il.
Stabilizzatori del tono dell’umore
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Università degli Studi di Pavia
La pressione colloido-osmotica o pressione oncotica
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
MECCANISMO DI MOLTIPLICAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
Transcript della presentazione:

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO La costanza di volume e composizione dei liquidi corporei è fattore indispensabile per la vita. Dipende dall’equilibrio tra: -introito di acqua e sali -escrezione

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO Acqua: costituisce circa il 50-60% del peso corporeo 35-40% acqua intracellulare 15-20% acqua extracellulare (plasma + liquido interstiziale) Cationi Na 12 mEq/l K 150 mEq/l Ca 4 mEq/l Mg 34mEq/l Anioni Cl 4 mEq/l HCO3 12 mEq/l HPO4 40mEq/l Proteine 54mEq/l Altri 90 mEq/l Cationi Na 142 mEq/l K 4,3 mEq/l Ca 2,5 mEq/l Mg 1,1mEq/l Anioni Cl 104 mEq/l HCO3 24 mEq/l HPO4 2mEq/l Proteine 14mEq/l Altri 5,9 mEq/l

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO Compartimento intracellulare Compartimento extracellulare Membrana cellulare Compartimento extravascolare (liquido inters.) Compartimento intravascolare (plasma) Endotelio capillare

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO Il trasporto elettrolitico avviene tramite meccanismi attivi e passivi determinando disomogeneità di distribuzione tra i vari compartimenti Gradiente di concentrazione Diffusione semplice Gradiente elettrico Meccanismi passivi Diffusione facilitata Carrier Cotrasporto Trasporto accoppiato Controtrasporto Trasporto attivo primario Meccanismi attivi Trasporto attivo secondario

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO Sodio: principale catione extracellulare Potassio: principale catione intracellulare Quindi: Perdita o ritenzione di sodio Alterazioni del volume dei fluidi extracellulari

Omeostasi del sodio Contenuto sodico corporeo medio: 4.200 mEq 1.800 mEq (40-46% nell’osso) 300 mEq (7-8% intracellulare) 4.200 mEq 2.100 mEq (53-54% extracellulare) 70% scambiabile 30% adsorbito sui cristalli di idrossiapatite

Omeostasi del sodio Il Sodio viene filtrato a livello glomerulare e riassorbito, ma non escreto a livello tubulare. Pertanto l’escrezione di sodio dipende: Dalla quantità filtrata Dalla quantità riassorbita Volume di liquido extracellulare

Omeostasi del sodio. Fattori responsabili della concentrazione sodica nei vari segmenti del nefrone: -Attività simpatica -Peptide natriuretico atriale -Aldosterone -Angiotensina II

Alterazioni dell’omeostasi sodica -Deplezione di sodio e contrazione del volume extracellulare (stati di disidratazione) -Eccesso di sodio e di volume extracellulare (stati edematosi) -Iponatriemie -Ipernatriemie

Deplezione di sodio e contrazione del volume extracellulare (stati di disidratazione). Può essere dovuta a: - eccessiva perdita di sodio - ridotto introito di sodio

Cause di eccessiva perdita di sodio -Renali: diuresi osmotica endogena (urea, glucosio) o esogena (mannitolo), diuretici, insufficienza renale cronica, nefropatie sodio disperdenti (uropatia ostruttiva, nefrocalcinosi e nefrite interstiziale) -Gastrointestinali: vomito, diarrea, aspirazioni, fistole, pancreatite, peritonite -Cutanee: esposizione al calore, ustioni, infiammazioni -Varie: emorragie, paracentesi

Deplezione sodica-stati di disidratazione Diversità del quadro clinico in base al tipo di perdita: -Perdita isotonica (secrezioni intestinali) Osmolarità del liquido extracellulare costante Lieve variazione del volume intracellulare -Perdita ipotonica (sudorazione, iperventilazione, vomito) Iperosmolarità del liuquido extracellulare Riduzione del volume intracellulare

Deplezione sodica-stati di disidratazione Risposta fisiologica: attivazione di meccanismi di compenso (stimolazione simpatica ed aumento del riassorbvimento tubulare del sodio) atti al mantenimento del volume extracellulare e della pressione arteriosa. Sintomi clinici: sete, freddo, debolezza, amnoressia, nausea, vomito, apatia, perdita di peso, secchezza delle mucose, diminuito turgore cutaneo, occhi e guance infossate, ipotensione ortostatica, tachicardia, ipotermia Trattamento: deve mirare al ripristino del volume extracellulare con soluzioni elettrolitiche. Perdite di lieve entità: soluzioni reidratanti per via orale Perdite gravi: terapia infusionale con soluzione fisiologica

Eccesso di sodio e di volume extracellulare (stati edematosi). Può essere dovuto a: -Diminuita pressione oncotica (sindrome nefrosica, cirrosi) -Aumentata permeabilità vascolare ai colloidi (edema localizzato, ustioni) -Aumentata pressione idrostatica (insufficienza cardiaca congestizia) -Ostruzione del flusso linfatico (metastasi)

Eccesso di sodio-stati edematosi -Quadro clinico: dispnea, tachicardia, ascite, edemi periferici. -Trattamento: generale (restrizione idro-salina, diuretici, decubito supino, mezzi di contenzione elastica) specifico (diverso in base ai vari meccanismi fisiopatologici)

Iponatriemie Condizioni patologiche caratterizzate da ridotta concentrazione plasmatica di sodio (inferiore a 135 mEq/l). In base alla osmolalità plasmatica: -iponatriemie con osmolalità plasmatica normale o aumentata -iponatriemie con osmolalità plasmatica ridotta

Iponatriemie con osmolalità plasmatica normale o aumentata Riduzione dell’acqua plasmatica (iperlipidemia in corso di pancreatite acuta e chetoacidosi diabetica; iperproteinemia in corso di mieloma multiplo) Aumento dei soluti (iperglicemia, mannitolo) Iponatriemie con osmolalità plasmatica ridoitta -Ridotto volume extracellulare (perdite gastroenteriche e renali) -Normale volume extracellulare (inadeguato rimpiazzo del sodio in corso di morbo di Addison ed insufficienza renale cronica) -Aumentato volume extracellulare (deficit di sodio ed eccesso di acqua; eccesso di acqua e sale nella SIADH, insufficienza cardiaca congestizia, cirrosi, sindrome nefrosica.

Iponatriemie Quadro clinico: agitazione, nausea, anoressia, disorientamento, letargia, crampi muscolari, coma. Trattamento: soluzioni saline isotoniche, restrizione idrosalina, trattamento specifico della patologia di base

Ipernatriemie Ipernatriemie: condizioni patologiche caratterizzate da aumento della concentrazione plasmatica di sodio (superiore a 145 mEq/l) -Ipernatriemie da carenza di acqua: scarso introito di acqua libera (alterazioni della coscienza, ridotto senzo della sete per lesioni ipotalamiche); perdite di acqua libera (perdite cutanee, respiratorie, gastroenteriche, renali) -Ipernatriemie da eccesso di sodio: endocrino (morbo di Cushing, iperaldosteronismo primario); aumentato introito di sale.

Ipernatriemie Quadro clinico: sete, secchezza delle fauci, ipotonia dei globi oculari, irrequietezza, irritabilità, letargia, crampi muscolari Trattamento: -ipernatriemie da carenze di acqua: ripristino del volume plasmatico efficace mediante soluzioni saline isotoniche e ipotoniche -ipernatriemie da eccesso di sodio: diuretici, emodialisi

Omeostasi del potassio Contenuto corporeo totale medio di potassio: 4.000 mmoli 1,5-2,5% volume extracellulare 97,5-98,5% volume intracellulare Bilancio interno del potassio (omeostasi a breve termine) -ormoni (insulina, catecolamine) -disordini dell’equilibrio acido-base Bilancio esterno del potassio (omeostasi a lungo termine) -rene

Omeostasi del potassio Bilancio interno del potassio -Insulina: promuove l’ingresso di ioni sodio tramite lo scambiatore Na/K con conseguente stimolazione della Na/K-ATPasi e variazione del potenziale di membrana -Catecolamine: i b-2 agonisti riducono la concentrazione plasmatica di K mediante attivazione della Na/K-ATPasi con variazione del potenziale di membrana -Disordine dell’equilibrio acido-base: passaggio di ioni K dal liquido intracellulare al liquido extracellulare

Omeostasi del potassio Bilancio esterno del potassio È regolato dall’escrezione renale di K. La parte terminale del tubulo distale e il dotto collettore corticale sono deputati, sotto l’azione dell’aldosterone, alla escrezione di ioni K+ e H+.

Alterazioni dell’omeostasi del potassio Ipopotassiemia: eziologia Condizione patologica caratterizzata da ridotta concentrazione plasmatica di potassio (inferiore a 3,5 mEq/l). Può essere dovuta a: -scarso introito dietetico -perdita attraverso la cute -perdite gastrointestinali (vomito, diarrea) -perdite urinarie (iperaldosteronismo, acidosi tubulare renale, diuresi osmotica, terapia diuretica,deficit di magnesio, sindrome di Bartter e ingestione di liquirizia) -alcalosi respiratoria (degli atleti) -insufficienza cardiaca congestizia

Alterazioni dell’omeostasi del potassio Ipopotassiemia: quadro clinico -Astenia muscolare -Crampi, parestesie -Malessere, apatia, torpore -Paresi della muscolatura liscia (meteorismo, stipsi e ritenzione urinaria per atonia di vescica e ureteri) -Tachicardia -Ipotensione -Aritmie (extrasistoli, flutter) -Arresto cardiaco Ipopotassiemia: trattamento -Dieta -Sali organici e inorganici di potassio -Trattamento della patologia di base

Alterazioni dell’omeostasi del potassio Iperpotassiemia: eziologia Condizione patologica caratterizzata da aumentata concentrazione plasmatica di potassio (superiore a 5,5 mEq/l). Può essere dovuta a: -Aumentato apporto: endogeno (emolisi, rabdomiolisi) esogeno (KCl, trasfusioni) -Ridistribuzione extracellulare: acidosi da intossicazione digitalica e deficit insulinico -Ridotta escrezione renale: insufficienza renale acuta o cronica, diuretici potassio risparmiatori

Alterazioni dell’omeostasi del potassio Iperpotassiemia: quadro clinico -Bradicardia, aritmia -Ipertensione -Arresto cardiaco -Parestesie -Deficit della sensibilità profonda -Paralisi flaccide -Disartria, disfagia -Nausea, vomito, dolore addominale ed ileo paralitico Iperpotassiemia: trattamento -Infusione e.v. di calcio gluconato, bicarbonato di sodio, glucosio ed insulina -Uso di resine a scambio ionico (sodio polistirene sulfonato)

Omeostasi del Calcio Concentrazione plasmatica di calcio: 8-10 mg/dl Distribuzione del contenuto corporeo totale di calcio: -40-50% calcio sierico ionizzato -10% calcio sierico complessato con anioni bicarbonato, citrato e fosfato -40-50% calcio sierico complessato con proteino (albumina e globuline

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO Omeostasi del Calcio Principale determinante delle azioni Calcio sierico ionizzato del calcio sui processi intra ed extracellulari Funzioni del calcio -Trasduzione del segnale -Eccitazione della membrana neuromuscolare -Regolazione del ciclo cellulare e delle funzioni del citoscheletro -Cascata coagulatoria -Mineralizzazione ossea -Adesione cellulare

Omeostasi del Calcio Fattori responsabili della regolazione della calcemia PTH Calcitonina 1-25 diidrossicolecalciferolo

Omeostasi del calcio PTH: azione ipercalcemizzante mediante -mobilizzazione di calcio dall’osso -aumentato riassorbimento renale di calcio -aumentata produzoione di 1-25 diidrossicolecalciferolo Calcitonina: azione ipocalcemizzante mediante -inibizione riassorbimento osteoclastico 1-25 diidrossicolecalciferolo: azione ipercalcemizzante mediante -aumentato riassorbimento intestinale di calcio -aumentato riassorbimento renale di calcio -stimolazione della differenziazione delle cellule ossee

Alterazioni dell’omeostasi del calcio Ipercalcemia: eziologia Condizione patologica caratterizzata da aumento della concentrazione plasmtica di calcio (sup. a 11 mg/dl) Cause: diverse in base ai livelli di PTH circolante -Ipercalcemie con elevati valori circolanti di PTH -Ipercalcemie con normali o bassi valori circolanti di PTH

Alterazioni dell’omeostasi del calcio Ipercalcemie con elevati valori circolanti di PTH Possono essere dovute a: iperparatiroidmo primitivo (adenoma, iperplasia paratiroidea), iperparatiroidismo secondario ad insufficienza renale cronica, somministrazione di litio. Ipercalcemie con normali o bassi valori circolanti di PTH Possono essere dovute a Insufficienza renale cronica (osteopatia adinamica), malattie granulomatose (sarcoidosi, tubercolosi), farmaci (tiazidici, intossicazione da vit.D o A), disordini endocrini (ipertiroidismo, morbo di Addison)

Alterazioni dell’omeostasi del calcio Ipercalcemia: quadro clinico -S.N.C. ed S.N.P.: depressione, alterazioni della memoria, convulsioni, coma -Rene: riduzione del GFR, nefrolitiasi, nefrocalcinosi, acidosi metabolica ipercloremica -Apparato gastroenterico: stipsi, nausea, vomito -Apparato cardiovascolare: ipertensione -Muscoli scheletrici: debolezza muscolare, dolori ossei Ipercalcemia: trattamento -Correzione della contrazione di volume associata all’ipercalcemia -Terapia antiriassorbitiva con difosfonati e fosfati

Alterazioni dell’omeostasi del calcio Ipocalcemia: eziologia Condizione patologica caratterizzata da riduzione della concentrazione plasmatica di calcio (inferiore 7mg/dl) Cause: carenza o resistenza al PTH (dopo tiroidectomia, paratiroidectomia, congenita, autoimmune), carenza o resistenza alla vit.D (ridotto apporto, carenza luce solare, malassorbimento), ridistribuzione o sequestro di calcio (infusione di fosfato, trasfusioni massive di sangue

Alterazioni dell’omeostasi del calcio Quadro clinico dell’ipocalcemia: torpore, parestesie, crampi muscolari, fascicolazioni, tetania, aritmie cardiache, calcificazioni nel S.N.C. con successive sindromi extrapiramidali (nell’ipocalcemia cronica) Trattamento dell’ipocalcemia: infusione e.v. di Calciogluconato (ipocalcemia acuta), somministrazione di calcio per os e di vit. D

Omeostasi del magnesio Concentrazione plasmatica del magnesio: 1,5-4 mg/dl 33% liquido intracellulare 66% osso 1,3% liquido extracellulare Contenuto corporeo totale medio di magnesio: 1000 mmoli 5-10% complessato a bicarbonato e fasfato 30-35% legato a proteine 60% ioni liberi

Alterazioni dell’omeostasi del Magnesio Ipomagnesemia: eziologia Riduzione della concentrazione plasmatica di Mg (inferiore a 0,7 mmol/l) Cause: ridotto apporto alimentare, ridotto assorbimento intestinale, aumentate perdite urinarie (terapia diuretica, fase diuretica successiva ad insufficienza renale acuta)

Alterazioni dell’omeostasi del Magnesio Quadro clinico dell’ipomagnesemia: tetania, tremori muscolari, astenia, convulsioni, aritmie cardiache (tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare, arresto cardiaco) Trattamento dell’ipomagnesemia: somministrazione per os o per e.v. di Sali di magnesio