La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Osteoporosi: definizione
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
LA PECULIARITA’ DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO IN PAZIENTI ANZIANI
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
La formazione dei rilevatori per il Progetto CCM Ictus Cerebrale
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
Diabete Mellito tipo 2 Audit
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
Esempio di regressione ordinale
Unità di Epidemiologia dei Tumori
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
nella Malattia di Parkinson:
Malattia di Alzheimer: terapia
Definizione di invecchiamento
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Neurofisiologia Clinica
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
U.V.A. di primo e secondo livello:
Eseguire o non eseguire lo screening?
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
Ricerca collaborativa europea
LA CORTECCIA CEREBRALE
Ipotesi testata: L’amlodipina (eventualmente associata a perindopril) è più efficace dell’atenololo (eventualmente associato a bendrofumethiazide-potassio)
riconoscimento del deficit cognitivo
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
STRIVE TM Circulation. 2006;113: …. l’ ambulanza è il luogo più idoneo per decidere quale deve essere la miglior strategia riperfusiva.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Epidemiologia e assessment del paziente anziano ricoverato
Health management of the AD Patient
Dott.ssa SERAFINA SALVATI
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Università di Roma Tor Vergata
La depressione nell’anziano
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
:: Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile Massimo Del Sette S.C. Neurologia P.O. Levante Ligure – S. Andrea

Sommario Le dimensioni del problema Gli interventi disponibili La ricerca

Sommario Le dimensioni del problema Gli interventi disponibili La ricerca

Italian Longitudinal Study on Aging (ILSA): Incidenze di Demenza, mal Italian Longitudinal Study on Aging (ILSA): Incidenze di Demenza, mal. di Alzheimer (AD) e Demenza Vascolare (VaD) Di Carlo et al, JAGS 2002 4

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Demenza: 6% degli ultra -65 30% degli ultra-85 (Studio Ilsa, Neurol Sci, 2002) ASL 5: (Progetto Nocchiero, 2011)

La malattia dell’anziano alla Spezia obiettivi: verificare la prevalenza di disturbi cognitivi valutare fattori di rischio e predittori campione: 880 soggetti dalle liste anagrafiche dei comuni di La Spezia (circoscr 3°), Brugnato, Levanto, Sarzana campione finale: 489 soggetti età 61-89 anni attori: S.C. Neurologia Ospedale Sant’Andrea La Spezia (medici ed infermieri) 125 Medici di Medicina Generale

MCI

Stato attuale nella nostra Provincia Su una popolazione di 210.000 abitanti Con il 27% di over- 65 Numero dementi nella nostra provincia: da 3.000 a 5.000 Numero di MCI: da 12.000 a 16.000

Uno dei «nemici»: la beta-amiloide A.P.P.

Correlato neuropatologico AD

Demenza M.C.I. “Brain at risk”

(vascular risk factors) Post-stroke dementia VaD Vascular cognitive impairment -no dementia Perisymptomatic stage Brain at risk (vascular risk factors) Small vessel dementia Pantoni et al. Cerebrovasc Dis 2009 13

RAPPORTO TRA DEMENZA DI ALZHEIMER E DEMENZA VASCOLARE “Forme Miste” Demenze vascolari

Sommario Le dimensioni del problema Gli interventi disponibili La ricerca

I trial clinici sui farmaci

LE STRATEGIE Demenza nella popolazione anziana è in aumento Mild cognitive impairment (MCI) può precedere anche di molti anni la demenza Poche sono le terapie una volta che la demenza si è sviluppata Lo sforzo è verso una diagnosi e intervento precoci

Le ipotesi per intervento precoce Modifica dei fattori di rischio «vascolari» Dieta (dieta mediterranea, tè verde, vino rosso, vit. B6, iperico, olio di pesce, …) Esercizio fisico Stimolazione cognitiva (Lavretsky, Aging Health 2009;5:61-78)

Sommario Le dimensioni del problema Gli interventi disponibili La ricerca

ATTIVITA’ FISICA Trial clinici di attività aerobica isolata o associata a stimolazione cognitiva (Teixeira et al., Arch Gerontol Geriatr 2010;54;175-80) Metanalisi (Anenzen et al., Cochrane 2008;16) 11 studi Miglioramento cardio- respiratorio: 14% Miglioramento funzioni: Motoria (size effect: 1.17) Attenzione uditiva e visiva (s.e.: 0.50) Velocità cognitiva (s.e.: 0.26)

STIMOLAZIONE COGNITIVA Soggetti studiati: MCI o lieve mal di Alzheimer Campioni: da 20 a 50 soggetti Intervento: stimolazione cognitiva Durata 6 mesi Endpoint: miglioramento solo in MCI Miglioramento scale di valutazione di memoria e attenzione Minore riduzione del metabolismo alla PET (Forster et al., J Alzheimer Dis 2011;26:337-48; Buschert et al., J Alzheimer Dis 2011;25:679-94)

Training cognitivo migliora la memoria verbale e metabolismo ippocampo sin (Rosen et al., J Alzheimer dis 2011;26:349-57)

TRIAL IN CORSO Studio PACE (Promoting Health Ageing with Cognitive Experience) 160 soggetti di età > 65 anni Training: 10 sessioni da 90 minuti, 2 volte/sett, per 5 settimane Gruppo di controllo: colloqui Endpoint Primario: punteggio alla CAMCOG Secondario: cambiamenti in memoria, attenzione, funzioni esecutive, umore, Qualy (Vidovich et al., Trials 2009;14:114)

PROGETTO: ASL 5 SPEZZINO - UNIVERSITA’ DI NAPOLI Studio pilota su 8 soggetti aMCI 2 gruppi: Target: protocollo di stimolazione cognitiva Controllo: colloqui generici Baseline: test di inclusione e PET End-point primario: metabolismo alla F-DG PET End-point secondario: variazioni ai test per singoli domini cognitivi

Il futuro: intervento integrato Identificazione e screening soggetti «a rischio» Descrizione dettagliata del deficit (test) e del pattern metabolico (PET) Intervento dietetico, attività fisica, stimolazione cognitiva Coinvolgimento dei «caregivers» e programmi di gruppo