NELLA SCUOLA E NEL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Premessa Scivolamenti, cadute, urti, elettrocuzione , movimentazione dei carichi e uso di attrezzature munite di Videoterminali sono tra le cause.
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Una campagna europea sulla valutazione dei rischi
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
documento di valutazione dei rischi
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Documento di valutazione dei rischi
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il processo di valutazione dei rischi
VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Alessandro Selbmann
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Relatore: ing. Francesco Italia
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
DVR.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sicurezza tecnologica
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

NELLA SCUOLA E NEL LAVORO SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI

SCOPO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICARE I PERICOLI VALUTARE I RISCHI STABILIRE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CONTROLLARE SE LE MISURE ADOTTATE SONO ADEGUATE FORNIRE PRIORITA’ ALLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE FORNIRE ALLE AUTORITA’ COMPETENTI, AI LAVORATORI, AI LORO RAPPRESENTANTI E AL SISTEMA AZIENDA STESSO LA TESTIMONIANZA CHE I FATTORI DI RISCHIO (PERICOLI) SONO SOTTO CONTROLLO

Commento a pag.2 Il decreto 626/94 prevede l’elaborazione di un documento sintesi della valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Non sono fatti obblighi circa la metodologia da adottarsi per la valutazione. E’ viceversa obbligatorio documentare i criteri di valutazione adottati, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti alla valutazione ed infine il programma di attuazione delle misure individuate inteso come indicazione delle priorità e dei tempi di attuazione delle misure individuate. Il processo di valutazione dei rischi deve essere attuato in modo permanente al fine di mantenere il livello di sicurezza messo in atto e di tendere al continuo miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori. La valutazione dei rischi ed i provvedimenti conseguenti, in termini di responsabilità, sono in capo al datore di lavoro.

ELEMENTI CHIAVE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è un esame sistematico di tutti gli aspetti del lavoro al fine di prendere in considerazione ciò che causa un danno fisico e materiale, se i pericoli possono essere eliminati, o altrimenti quali misure di protezione e/o prevenzione sono state introdotte per prevenire e se queste misure sono soddisfacenti nella teoria e nella pratica. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E’ ARTICOLATA COME SEGUE: identificazione dei pericoli identificazione dei lavoratori (o di terzi) esposti a rischi potenziali valutazione dei rischi, dal punto di vista qualitativo o quantitativo studio della possibilità di eliminare i rischi e, in caso contrario decisione sulla necessità di introdurre ulteriori provvedimenti per limitare i rischi

PROPOSTA DI PROCEDURA OPERATIVA Esistono criteri obbligatori Individuare ed organizzare le fonti informative Valutare i rischi sulla base di criteri definiti (ad es. Check List) Esistono criteri obbligatori o specifici ? Eseguire la valutazione secondo l’indicazione si no Elaborare il piano delle misure di tutela Redigere il DOCUMENTO

METODOLOGIA Non esistono regole fisse su come interpretare una VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA PRATICA E’ UTILE PROCEDERE IN ALMENO 2 FASI FASE 1 FASE 2 FASE ...i-esima VALUTAZIONE PRELIMINARE CHE IDENTIFICHI I RISCHI PRINCIPALI E DISTINGUA QUELLI CHE ESIGONO LA FASE 2 RISCHI CHE ESIGONO UNA CONSIDERAZIONE PIU’ PARTICOLAREGGIATA ULTERIORI APPROFONDIMENTI QUANDO SI RENDE NECESSARIO RICORRERE A MEZZI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PIU’ COMPLESSI (STIME QUANTITATIVE E/O MODELLI COMPLESSI)

FASE 1 VALUTAZIONE PRELIMINARE A) B) C) D) DEVE COMPRENDERE : OVE POSSIBILE, L’IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CHE POSSONO ESSERE ELIMINATI In molti casi risulterà impossibile, comunque si dovrà tenere presente quale ipotesi di lavoro B) L’ESAME COMPLETO DEI PERICOLI PER I QUALI NON SONO NECESSARIE ULTERIORI AZIONI (ad es.:scale fisse, attrezzi a mano, che risultano essere concepiti adeguatamente e soggetti ad un impiego normale). E’ COMUNQUE NECESSARIO PORRE IN RILIEVO OGNI USO ECCEZIONALE O SPECIALE Ad es. se si devono trasportare carichi eccezionalmente pesanti su una scala fissa, oppure se si impiegano attrezzi manuali per lavorazioni speciali, sarà opportuno valutare i rischi in modo maggiormente dettagliato C) IDENTIFICARE I RISCHI CHE RISULTANO BEN NOTI E PER I QUALI SONO CHIARAMENTE EVIDENZIABILI E DISPONIBILI MISURE DI CONTROLLO ADEGUATE D) INDICARE I CASI IN CUI E’ NECESSARIA UNA VALUTAZIONE PIU’ COMPLETA E, SE DEL CASO, IMPIEGARE TECNICHE PIU’ SOFISTICATE

I RISCHI INDIVIDUATI ABBISOGNANO FASE 2 I RISCHI INDIVIDUATI ABBISOGNANO DI APPROFONDIMENTI 1) INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI IN TUTTI GLI ASPETTI DEL LAVORO 2) IDENTIFICAZIONE DI TUTTI COLORO CHE POSSONO ESSERE ESPOSTI AL RISCHIO, COMPRESI I GRUPPI AD ALTO RISCHIO 3) STIMA DEL RISCHIO, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’AFFIDABILITA’ E L’ADEGUATEZZA DELLE MISURE DI PREVENZIONE POSTE IN ESSERE 4) DECISIONE SE E QUALI NUOVE MISURE INTRODURRE PER RIDURRE I RISCHI 5) DEFINIZIONE DELLE PRIORITA’ DELLE MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE DA PRENDERE

PIANO DI AZIONE A CURA DEL DATORE DI LAVORO ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMMISSIONARE, ORGANIZZARE E COORDINARE LA VALUTAZIONE NOMINARE GLI ESPERTI COMPETENTI CONSULTARE I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI IN MERITO ALLA DESIGNAZIONE DEGLI ESPERTI FORNIRE LE INFORMAZIONI, LE RISORSE E IL SUPPORTO AGLI ESPERTI COINVOLGERE I DIRIGENTI E INCORAGGIARE IL CONTRIBUTO DEI LAVORATORI PROVVEDERE AGLI ACCORDI NECESSARI PER REVISIONARE E RIVEDERE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO GARANTIRE CHE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE TENGANO CONTO DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI MONITORARE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER VERIFICARE LA LORO EFFICACIA INFORMARE I LAVORATORI E/O I LORO RAPPRESENTANTI SUI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE E SULLE MISURE INTRODOTTE

ORGANIZZATA PER FATTORI DI RISCHIO LISTA DI CONTROLLO ORGANIZZATA PER FATTORI DI RISCHIO RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI RISCHI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

(fondamentali in tutti i processi preventivi). Commento a pag.10 e pag.12 Le liste di controllo (check list) fanno parte delle metodologie d’approccio alla valutazione dei rischi più diffuse. Sono elenchi di voci di controllo basate su conoscenze specifiche ed elaborate da esperti sulla base di leggi e norme vigenti. Sono realizzate in modo da consentire un confronto tra le caratteristiche dei luoghi di lavoro (strutture, impianti, macchine, attrezzature, procedure, ecc.) con leggi, norme o standard. L’uso di liste di controllo nella valutazione dei rischi offre una serie di vantaggi: sistematicità d’approccio, facilità di applicazione e valenza formativa intrinseca. Normalmente sono organizzate in modo da valutare la sicurezza (prevenzione degli infortuni), la salute (prevenzione delle malattie professionali) e gli aspetti organizzativi e gestionali (fondamentali in tutti i processi preventivi). Vengono applicate reparto per reparto, area per area, dopo averne Individuato i pericoli presenti. (es.pag.12)

ESEMPIO DI MATRICE DI APPLICABILITA’ DEI FATTORI DI RISCHIO Aree operative Laboratorio Amministraz. Palestra Biblioteca ecc… Macchine 1. Aree di transito * * * 2. Spazi di lavoro * * * 3. Scale * * 4. Macchine * 5. Attrezzi manuali * * 6. Manipolaz. man. * * 7. Immagazzinam. * 8. Imp. elettrici * * * 9. App. a pressione 10. Distrib. gas * 11. App. sollevam. * * 12. Mezzi trasporto * 13. Esplos. incendio * * * 14. Agenti chimici * * 15. Agenti cancerog. 16. Agenti biologici * 17. Ventilaz. ind.le * * * 18. Rumore * 19. Vibrazioni * 20. Microclima * * * 21. Radiaz. ionizz. * 22. Radiaz. non ionizz. * 23. Illuminazione * * * 24. Carico fisico * * * 25. Carico mentale * * * 26. Videoterminali *

PROBABILITA’ DI EVENTO INDESIDERATO CHE PROVOCA UN DANNO La definizione della frequenza attesa fa riferimento principalmente all’esistenza di una correlazione più o meno diretta tra la carenza riscontrata e la probabilità che si verifichi l’evento indesiderato, tenuto conto della frequenza e della durata delle operazioni / lavorazioni che comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Valore 3 2 1 Livello Molto probabile Probabile Poco probabile Definizione / criteri Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori. Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa unità lavorativa o simili. - Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore. - La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico e diretto. - E’ noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno. - Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe sorpresa. - La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. - Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi o addirittura nessun episodio. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa e incredulità.

GRANDEZZA DEL DANNO CHE L’EVENTO PUÒ CAUSARE La definizione della scala di gravità del Danno fa riferimento principalmente alla reversibilità o meno del danno. Valore 3 2 1 Livello Grave Medio Lieve Definizione / criteri - Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità totale o addirittura letale. - Esposizione cronica con effetti totalmente o parzialmente irreversibili e invalidanti. - Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile. - Esposizione cronica con effetti reversibili. - Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile. - Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. L’incidente con rischio di conseguenze mortali, anche se improbabile, va considerato come priorità nella programmazione delle misure di prevenzione. N.B.: Deve essere preso in considerazione il danno più grave che può essere associato al rischio in esame: a tal fine non può essere utilizzato il solo dato statistico aziendale che mostra un basso numero di incidenti di quel tipo: di per sè tale dato non autorizza ad adottare misure di sicurezza meno restrittive.

MATRICE PER LA STIMA DEI RISCHI R = P x D Definiti la Probabilità attesa P e la gravità del Danno D, il rischio R viene calcolato con la formula R = P x D e si può raffigurare in una rappresentazione a matrice, avente in ascisse la gravità del Danno ed in ordinate la Probabilità attesa del suo verificarsi. P 3 6 9 3 2 4 6 2 1 2 3 1 D 1 2 3 Una tale rappresentazione è un importante punto di partenza per la definizione delle priorità e la programmazione temporale degli interventi di prevenzione e protezione da adottare. La valutazione numerica e cromatica del livello di rischio permette di identificare la priorità degli interventi da effettuare, ad es.: R 6 Azioni correttive immediate 3 R 4 Azioni correttive da programmare con urgenza 1 R 2 Azioni correttive / migliorative da programmare nel breve-medio termine

Commento a pag.13, pag.14, pag.15 Gli interventi individuati per l’eliminazione, la riduzione o il contenimento dei rischi devono essere programmati e poi messi in atto secondo una scala di priorità che tenga conto dell’entità dei rischi. E’ quindi indispensabile poter confrontare i rischi per la salute e la sicurezza originati dai diversi pericoli, in modo da realizzare una “graduatoria” il più possibile oggettiva delle priorità. A tal proposito risulta fondamentale la definizione di rischio, basata proprio sulla probabilità che l’evento indesiderato si avveri e sulla massima entità del danno che il medesimo è in grado di produrre. Organizzare i rischi sulla base delle due componenti citate, individuando per ciascuno su una scala predisposta e facilitata sia di probabilità di accadimento che di entità del danno, consente poi una stima comparata dei rischi. Se infine si accorpano i valori di rischio calcolati per aree di azione (tre nella versione proposta) si ottiene automaticamente la priorità a cui fare riferimento per attuare i provvedimenti necessari. Il metodo di stima illustrato è uno dei tanti utilizzabili (è possibile anche semplicemente ampliare la scala a 4 o più livelli), ma si presta egregiamente ad una corretta valutazione in un ambiente articolato come quello scolastico, senza creare particolari problemi valutativi o applicativi.

PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ESEMPIO DI SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Area operativa .................................... Addetti n. .................................... Fattore di rischio N. esposti Operazioni in cui si genera il rischio Mansione/ Macchina Misure di prevenzione presenti Probab. Rischio P Gravità Danno D Entità Rischio R Uso di DPI Sorv. Sanit. Note (riferimenti normativi)  

Commento a pag.17 Una volta eseguita la valutazione area per area, rischio per rischio, e poi stimata l’entità di ognuno di questi (R = P x D) è possibile riassumere e sintetizzare il lavoro complessivo in una scheda. Tale scheda risulta un utile strumento di lavoro per la programmazione degli interventi e un riferimento indispensabile per il mantenimento permanente del controllo dei rischi. La sintesi realizzata nella scheda consente altresì un semplice e rapido trasferimento di informazioni tra i vari “attori” della prevenzione che collaborano e si alternano tra di loro nel processo costante di valutazione, controllo ed aggiornamento dei rischi.