SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

TERRENO DI COLTURA Miscela di composti biologici o sintetici, organici o minerali, capace di fornire un ambiente ottimale per la crescita di un particolare.
Litografia Introduzione alla Litografia
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Elettroforesi su gel d’agarosio
LE PROTEINE SONO SOSTANZE ANFOTERICHE:
ELETTROFORESI CAPILLARE
Colture di cellule e di tessuti animali
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Classe 4° Tecnico Chimico e Biologico a.s. 2008/2009
richiede la possibilità di:
Nella pratica quotidiana
ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A
Struttura della membrana batterica e LPS
Bacillus cereus.
Nutrizione microbica ed isolamento
Elettroforesi su gel d’agarosio
Percorso multimediale
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
I TEMPI LUNGHI DELL’EMOCOLTURA
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Biotecnologie ed OGM.
IL LICEO PASTEUR PARTECIPA AL PROGETTO BIOFORM a.s
Divisione batterica.
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
Crameri Enrica Zoia Matteo Coretti Daniele Widmer Gabriele
Controllo microbiologico delle superfici
PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio
TECNICA DI LABORATORIO
Progetto Lauree Scientifiche
P.O.N. “DALLA CHIMICA DEGLI ALIMENTI… ALLA BUONA SALUTE”
Presentazione di alcune attività laboratoriali l’Istituto Tecnico
Scopi della analisi molecolare
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Le tecniche della biologia molecolare
Terreni di coltura.
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Batteri del suolo produttori di amilasi
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
CRESCITA MICROBICA.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
STAFILOCOCCHI.
Transcript della presentazione:

SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Laboratorio di Microbiologia Molecolare e Batteriologia Speciale

Isolamento e identificazione “Staphyloccocus aureus” di “Staphyloccocus aureus”

Staphylococcus aureus: Germe ubiquitario presente in ambiente,uomo e alimenti. Caratteristiche Generali: Gram + Forma coccica, con tipica disposizione ‘‘a grappolo’’ Fam. Micrococcaceae Asporigeno Coagulasi + Catalasi + Anaerobio facoltativo Alofilo (7.5% NaCl)

Prodotti da pasticceria Latte e derivati Matrici Alimentari frequentemente contaminate: Cause: carenze nell’igiene personale, degli utensili ed attrezzature ad una massiccia; ricontaminazione di prodotti già risanati termicamente; conservazione inadeguata degli alimenti. Prodotti da pasticceria Alimenti manipolati e alimenti «da buffet» Carne e prodotti carnei Prodotti ittici e/o sotto sale

ATTIVITA’ SVOLTA

Preparazione del campione: 25 ml tal quale di latte e 225 ml BPW( terreno di arricchimento primario non selettivo per la crescita di microrganismi); Diluizioni 1:10  1 ml di campione e 9 ml di Peptone Sale (terreno pre-arricchimento non selettivo); Trasferire 1 ml di campione per ogni diluizione in piastre Petri (94 mm) e aggiungere il terreno per la crescita di S. aureus ( RPF )

Incubazione in termostato a 37° per 24-48 h e conteggio delle colonie Semina su terreno Chromagar e Agar-sangue

Si utilizzano due coloranti ed un fissante : Colorazione di GRAM Stemperare una colonia batterica ISOLATAseminata su agar sangue o su TSA in 2 ml di soluzione fisiologica e far essiccare sulla fiamma del becco Bunsen Si utilizzano due coloranti ed un fissante : Violetto di Genziana Lugol Sofranina

Osservazione al microscopio ottico; Identificazione del batterio in base alla colorazione ottenuta. I Batteri Gram⁺ trattengono il colore violetto,mentre quelli Gram⁻ assumeranno un colore rosato.

PROVE MOLECOLARI

Preparazione campioni (10+1): PCR (polymerase chain reaction) : tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di DNA dei quali si conoscono le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali. Preparazione campioni (10+1): Inserire: 336.6 µl di H₂O distillata; 55 µl Buffer di reazione; 44 µl di MgCl (Cloruro di Magnesio) 22 µl di DNTP 11 µl di Primer Forward 11 µl di Primer Reverse 5 µl di DNA in ogni campione 8 campioni + controllo positivo (K⁺) e controllo negativo (K⁻)

Elettroforesi in gel d’Agarosio (tecnica utilizzata per analizzare e separare acidi nucleici. Essa sfrutta le cariche presenti nelle molecole di DNA o RNA (con carica negativa), per farle migrare, in un campo elettrico, attraverso il gel di Agarosio; Preparazione del gel d’Agarosio all’1% : 1 gr di Agarosio e 25 ml di tampone TBE Sciogliere il composto e posizionare il tutto nell’apposito supporto

Immergere completamente il gel nel tampone di corsa; Caricamento campioni: 1 µl di DNA, 9 µl di H₂O e 2 µl di colorante Avvio corsa elettroforetica

RISULTATO DELLA CORSA ELETTROFORETICA LETTURA al transilluminatore (UV )a 320 nm RISULTATO DELLA CORSA ELETTROFORETICA Il gel funge da setaccio essendo costituito da una rete di pori, i quali consentono di separare le molecole in base alla loro grandezza. Per questo motivo le più piccole attraversano più velocemente i pori rispetto a quelle più grandi, avremo, quindi, una separazione in funzione della GRANDEZZA: i frammenti più piccoli corrono più velocemente.

RICERCA DELLA TOSSINA STAFILOCOCCICA

Preparazione campione: 25 gr di formaggio 40 ml di H₂O preriscaldata Utilizzo pHmetro, con successivo processo di acidificazione e neutralizzazzione Centrifugare per ottenere la separazione della matrice solida (sul fondo) dalla matrice liquida (in superficie)

Per effetto dell’osmosi, verificheremo se la tossina Prelevare la matrice liquida Lasciare per 24h i campioni in glicole polietilenico (PEG) Per effetto dell’osmosi, verificheremo se la tossina è presente o meno nel campione esaminato mediante analisi immunoenzimatica.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GUGLIELMO MARCONI” Tutor di laboratorio: Dr. Maria Grazia Basanisi Dr. Gianfranco La Bella Dr. Gaia Nobili Responsabile del laboratorio: Dr. Giovanna La Salandra LICEO SCIENTIFICO STATALE “GUGLIELMO MARCONI” Presentazione realizzata da: Frisoli Ilaria Piergiacomo Alessio Tenore Martina Zullo Maria Cristina Anno scolastico 2013-2014