Vaccinazione anti-rosolia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita Linee Guida
Advertisements

Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
L’Italia a macchia di leopardo
Revisione dell’andamento del morbillo,
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
La rosolia nella donna in gravidanza
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Composizione vaccini HPV
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Università degli studi di Milano Bicocca
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Embriopatia rubeolica
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Stato di avanzamento del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e rosolia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
PIANO NAZIONALE VACCINI CONFRONTO TRA LE REALTA’ REGIONALI
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Anomalie cromosomiche
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La gestione di un caso di morbillo
La Campagna straordinaria
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Revisione delle segnalazioni di reazioni avverse a vaccino MPR,
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
Gli argomenti da affrontare
EPATITE A.
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Toxoplasmosi Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Supplementazione con Acido Folico
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Epilessia e Farmaci Antiepilettici
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Patologie della Tiroide
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
APRILE 2014 IL MESE DELLA PREVENZIONE
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
PNP Le vaccinazioni sono vittime della loro stessa efficacia; si è ridotta nel tempo,sia nella popolazione generale sia negli operatori sanitari,la.
Colloquio preconcezionale. Che fare?
Caso n. 1 Una mamma viene presso l’ambulatorio vaccinale molto allarmata poiché deve vaccinare il proprio figlio, di 12 mesi, con l’MPR e una sua amica.
La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline della tosse o degli starnuti. I sintomi comprendono.
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
AumentiAmo la sensibilità
MALATTIE ESANTEMATICHE
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

Vaccinazione anti-rosolia Aggiornamento Giugno 2014 Prof Pierpaolo Mastroiacovo Professore di Pediatria Direttore ICBD – Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity; Centro Collaborativo OMS, Roma

Come usare questa presentazione Scaricare sul proprio computer il file di diapositive Utilizzare la presentazione a tutto schermo Utilizzare la presentazione in formato “inserimenti e modifiche” per leggere eventuali note o riferimenti bibliografici Utilizzare una o più diapositive per proprie necessità didattiche o congressuali, nel tal caso è gradito l’inserimento del riferimento: Da Mastroiacovo P. La vaccinazione contro la rosolia. www.pensiamociprima.net (aggiornamento Giugno 2014) Mastroiacovo – Rosolia | 2

Raccomandazione In accordo con il Ministero della Salute: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014 Si raccomanda che la vaccinazione sia attiva e gratuita per tutti gli adulti non immuni anche per una sola delle tre malattie oggetto della vaccinazione. I soggetti adulti non immuni devono essere vaccinati in tutte le occasioni opportune. Al fine di ridurre il rischio di casi di rosolia in gravidanza e di rosolia congenita, deve essere proposta la vaccinazione a tutte le donne in età fertile che non hanno una documentazione di vaccinazione – negli ultimi 15 anni – o di sierologia positiva per rosolia: IgG specifiche oltre 10 UI/ml (procrastinando la possibilità di intraprendere una gravidanza per 1 mese). Nello specifico, devono essere approntati specifici programmi per vaccinare: le puerpere e le donne che effettuano una interruzione di gravidanza senza evidenza sierologica di immunità o documentata vaccinazione; tutte le donne suscettibili esposte ad elevato rischio professionale (scuole); tutti gli operatori sanitari suscettibili. Nota Si rammenta che la vaccinazione deve essere somministrata in due dosi distanziate di almeno 4 settimane, e che, per tutte queste malattie, il ricordo di aver avuto la malattia non può essere considerato affidabile. In particolare, per la rosolia è necessario avere documentazione sierologica di immunità. La vaccinazione può essere effettuata anche in caso di suscettibilità ad una soltanto delle 3 malattie prevenute dal vaccino MPR. Riferimenti bibliografici McLean HQ et al.: Prevention of measles, rubella, congenital rubella syndrome, and mumps, 2013: summary recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP). MMWR Recomm Rep. 2013 Jun 14;62(RR-04):1-34. CDC. Revised ACIP Recommendations for Avoiding Pregnancy after receiving a Rubella containing vaccine. MMWR Dec 14, 2001/50(49);1117 Mastroiacovo – Rosolia | 3

Calendario nazionale delle vaccinazioni Calendario nazionale delle vaccinazioni. Ministero della Salute: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014 Note 1) Dopo il compimento dei 7 anni è necessario utilizzare la formulazione con vaccino antidifto-tetanico-pertossico acellulare di tipo adolescenziale-adulto (dTpa). 2) Gli adulti con anamnesi incerta per il ciclo primario di vaccinazione con dT devono iniziare o completare la vaccinazione primaria. Un ciclo primario per adulti è composto da 2 dosi di vaccino contenente tetano e difterite (dT) e una terza dose con vaccino dTpa. Le prime 2 dosi devono essere somministrate a distanza di almeno 4 settimane l’una dall’altra e la terza dose 6-12 mesi dopo la seconda. I successivi richiami devono essere effettuati ogni 10 anni (a partire dal completamento della serie primaria) e almeno una delle dosi booster di vaccino dT dovrebbe essere rimpiazzata da 1 dose di vaccino dTpa . 3) Per i bambini nati da madri positive per HBsAg: somministrare entro le prime 12-24 ore di vita, contemporaneamente alle immunoglobuline specifiche antiepatite B, la prima dose di vaccino anti-HBV; il ciclo andrà completato con una seconda dose a distanza di 4 settimane dalla prima, con una terza dose dopo il compimento della ottava settimana e con la quarta dose in un periodo compreso tra l'undicesimo ed il dodicesimo mese di vita, anche in concomitanza con le altre vaccinazioni. 4) In riferimento ai focolai epidemici in corso, si ritiene opportuno, oltre al recupero dei soggetti suscettibili in questa fascia d’età (catch up) anche una ricerca attiva ed immunizzazione dei soggetti conviventi/contatto, non vaccinati (mop up). 5) Dose singola. La somministrazione a 11-18 anni va considerata nei soggetti non vaccinati nell’infanzia 6) Per il sesso femminile, nel corso del 12° anno di vita, seguendo una scheda a 3 dosi. Vaccino bivalente (contro i genotipi 16 e 18 di HPV): 0, 1 e 6 mesi; vaccino quadrivalente (contro i genotipi 6, 11, 16 e 18 di HPV): 0, 2 e 6 mesi. 7) Nei soggetti anamnesticamente negativi e non precedentemente vaccinati è prevista la somministrazione di due dosi a distanza di un mese l’una dall’altra. L’immunità conferita dal vaccino ha una durata di almeno 15 anni Mastroiacovo – Rosolia | 4

Obiettivi del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014 Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali per 1 dose di MPR ≥ 95% entro i 2 anni di età; Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali per 2 dosi di MPR ≥ 95% nei bambini di 5-6 anni di età e negli adolescenti (11-18 anni); Riduzione della percentuale delle donne in età fertile suscettibili alla rosolia a meno del 5%; Entro il 2015 eliminazione della rosolia endemica (incidenza inferiore a un caso per milione di popolazione) e la riduzione dell’incidenza della Rosolia congenita a meno di un caso per 100.000 nati vivi (*). Per quanto attiene l’ambito specifico delle malattie prevenibili con i vaccini va ricordato anche il Piano Nazionale per l’Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita (PNEMoRc - approvato come Accordo Stato-Regioni nel 2003 e il suo aggiornamento, approvato come Intesa Stato-Regioni il 23 marzo 2011), che prevede entro il 2015 l’eliminazione del Morbillo endemico (incidenza inferiore a un caso per milione di popolazione), l’eliminazione della Rosolia endemica (incidenza inferiore a un caso per milione di popolazione) e la riduzione dell’incidenza della Rosolia congenita a meno di un caso per 100.000 nati vivi. (*) Piano Nazionale per l’Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita (PNEMoRc - approvato come Accordo Stato-Regioni nel 2003 e il suo aggiornamento, approvato come Intesa Stato-Regioni il 23 marzo 2011) Mastroiacovo – Rosolia | 5

Perché la vaccinazione contro la rosolia La rosolia esiste in tutto il mondo, non è stata eradicata. La maggior parte dei casi oggigiorno si verifica soprattutto negli adolescenti e negli adulti. Non rari gli episodi di epidemie locali anche in regioni con buona copertura vaccinale nell’infanzia. Nonostante sia una malattia infettiva di lieve gravità può avere delle sequele gravi: trombocitopenia (1 su 3.000 casi) ed encefalite (1 su 5-6.000 casi), più raramente miocardite, Guillain-Barré, neurite ottica e aplasia midollare. E’ notoriamemente causa di danni al feto se contratta in gravidanza. Riferimenti bibliografici Remington e Klein. Infectious Diseases of the Fetus and the Newborn Infant. 7° Ed. Saunders 2011 Banatvala JE, Browm DWG. Rubella. Lancet 2004;363:1127-37 Mastroiacovo – Rosolia | 6

La sindrome da rosolia congenita Manifestazioni classiche Principali manifestazioni della sindrome ad esordio neonatale Difetti dell’occhio: retinopatia, cataratta, microftalmia Difetti dell’udito: ipo-acusia centrale o periferica Difetti cardiaci: pervietà del dotto di Botallo, stenosi arteria o valvola polmonare, Deficit di accrescimento prenatale, persistente Epatosplenomegalia, trombocitopenia, polmonite interstiziale Microcefalia Deficit cognitivo Riferimento bibliografico Remington e Klein. Infectious Diseases of the Fetus and the Newborn Infant. 7° Ed. Saunders 2011 Mastroiacovo – Rosolia | 7

Frequenza dei difetti (uno o più) La sindrome da rosolia congenita Manifestazioni meno frequenti e frequenza Manifestazioni evidenti in bambini di 2 anni o più, anche isolate: Sordità Ritardo del linguaggio Disabilità motorie, cognitive, comportamentali (tra cui autismo) Endocrinopatie, tra cui diabete ipo-ipertiroidismo Difettio oculari tra cui glaucoma e neovascolarizzazione della retina Panenecefalite progressiva Frequenza dei difetti (uno o più) Meno di 8-10 settimane molto elevata  90% Tra 11 e 16-20 settimane = 20-35% (in genere isolati, più spesso sordità) Riferimento bibliografico Remington e Klein. Infectious Diseases of the Fetus and the Newborn Infant. 7° Ed. Saunders 2011 Mastroiacovo – Rosolia | 8

Domande ? Pierpaolo Mastroiacovo Via Carlo Mirabello 14, 00192 Roma icbd@icbd.org Via Carlo Mirabello 14, 00192 Roma Tel +39 063701905; Cellulare +39 3288255719 Mastroiacovo – Rosolia | 9