1 La coltura dell'olio Relazione interdisclipinare Nome Cognome Classe ITIS “XXX” A.S. 20XX/XX.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

L' OLIO.
Le forze ed i loro effetti
L’agricoltura biologica
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
Pascal Stevino Torricelli
Solubilità e proprietà colligative
Fenomeni Termici.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Le proprietà dei corpi solidi
Il lavoro dipende dal percorso??
Cere - idrocarburi Carlo Mariani Roma, giugno 2003.
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LESTRAZIONE.
LA PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA CALABRESE…
lubrifichiamo la mente
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
Consolidamento di edifici in muratura
AL FRANTOIO.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
PET: preferito, valido e rispettoso dell‘ambiente
Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino
Progetto della 5°A Della Scuola Elementare Francesco Crispi
Sono felice. VISITA AL FRANTOIO.
Le Tecniche di produzione
L’oleificio by S. Nocerino by S. Nocerino.
I macinadosatori.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
11. Gas e liquidi in equilibrio
L’oleificio by S. Nocerino.
I fluidi Liquidi e aeriformi
PRESENTA DALL’OLIVO … … ALL’OLIO
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
La materia e le sue caratteristiche
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La produzione dell’olio d’oliva
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Classificazione S per ordine numerico
Sicurezza in laboratorio
Pippo.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Corso di Chimica nella vita quotidiana L’0lio
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
“Dalla terra alla tavola: gusti e sapori”
i lipidi GLI oli e i grassi In questa unità didattica Tratteremo:
L’oro verde della Puglia
L’ACQUA nserire testo.
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
CHIMICA DELL’OLIO DI OLIVA
ACCESSO AL LABORATORIO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Dinamica dei fluidi.
Differenziare per riciclare
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Gli aromi e i condimenti
Alterazione dei grassi: irrancidimento ossidativo.
EXPO e Territori Progetto: LAZIO TERRE DELL’OLIO
La raccolta delle olive
CLASSE 2^ SAN FILIPPO ( TEMPO PIENO). SIAMO ARRIVATI ALL’OLEIFICIO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Corso di “Processi Biologici.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Transcript della presentazione:

1 La coltura dell'olio Relazione interdisclipinare Nome Cognome Classe ITIS “XXX” A.S. 20XX/XX

2 La produzione dell’olio di oliva: Raccolta delle olive Defogliatura e cernita Frangitura Gramolatura Estrazione Separazione Conservazione

3 Raccolta delle olive: Per avere una qualità elevata la raccolta va effettuata con le olive ancora sull’albero. Vanno abbattute meccanicamente e raccolte con delle reti (o raccolte direttamente a mano). Reti di raccolta

4 Raccolta delle olive: Le reti non devono toccare il suolo: devono rimanere sospese almeno 80 cm da esso sia per evitare l’infiltrazione di erbe e infestanti sia per evitare la contaminazione da parte di insetti e roditori.

5 BRUCATURA DELLE OLIVE La miglior qualità di un olio si ottiene dalla raccolta a mano delle olive.

6 Defogliatura: Le olive, comprese foglie e impurezze grossolane, vengono immesse in un DEFOGLIATORE MECCANICO. Una ventola soffia in direzione trasversale rispetto al moto delle olive: le foglie vengono spostate, mentre le olive cadono grazie alla forza di gravità Foglie separate dalle olive Le olive vengono raccolte in un contenitore

7 Cernita delle olive: E’ necessario separare le olive che hanno subito ammaccamenti o punture di insetti o che hanno subito dei danneggiamenti dalle altre che invece sono di buona qualità. Dalle prime si otterrà un olio lampante, di qualità secondaria che normalmente non viene immesso direttamente in commercio. Dalle seconde si otterrà l’extravergine.

8 Cernita delle olive 2: Olive di prima scelta Olive di seconda scelta

9 Cernita delle olive 3: risultato della cernita Olive di seconda scelta Olive di prima scelta

10 Lavaggio Getti d’acqua ad alta pressione Tramoggia di carico delle olive da lavare Olive lavate

11 Frangitura Una volta lavate, le olive devono essere macinate. La macinatura può avvenire in due macchine diverse: 1)Mulino a molazze. Metodo artigianale e tradizionale. Richiede grande esperienza da parte del frantoiano nel valutare la granulometria della pasta. I noccioli vengono frantumati insieme alle olive ma se il loro grado di frantumazione è eccessivo, la qualità dell’olio decade. 2)Frantoio a ciclo continuo. Delle lame frantumano le olive all’interno di un contenitore chiuso. Quando la granulometria raggiunge il valore desiderato la pasta viene immessa nella gramolatrice.

12 Frangitura: mulino a molazze

13 Frantoio a ciclo continuo Frangitore continuo Uscita pasta d’oliva gramolatrice

14 L’estrazione tradizionale si ottiene distribuendo la pasta delle olive su dischi in fibra sintetica con un foro al centro in modo da poter essere sovrapposti e impilati in una colonna di acciaio. Dopo aver riempito tutti i pannelli filtranti con uno strato uniforme di pasta, si sottopone in ultimo la torre dei fiscoli, impilati a gruppi di tre e inframmezzati da dischi d’acciaio, a una pressione di 400 atm. con l’ausilio di presse idrauliche. Estrazione a ciclo tradizionale

15 Presse idrauliche Spremitura in ciclo tradizionale

16 Decanter Separazione a ciclo continuo

17 Con l’estrazione a sistema continuo per centrifugazione, ci si avvale invece di un “decanter” a due o tre uscite ad esse orizzontale e di aggiunte di acqua a una temperatura di 28 – 30°. Il sistema estrattivo per centrifugazione, sfruttando il diverso peso specifico dei singoli componenti conduce prima alla separazione della sansa e parte liquida, in seguito isola la componente oleosa dall’acqua di vegetazione. Componente oleosa dell’acqua di vegetazione Sistema continuo

18 Sansa in uscita dal decanter Sistema continuo 2

19 Separatori Sistema continuo 3

20 OLIO di prima spremitura

21 Analisi chimiche olio Analisi numero dei perossidi Gascromatografia Spettrofotometria in UV Analisi dell’acidità

22 Analisi del numero perossidi Questo tipo di analisi esprime la quantità di ossigeno già assorbita dall'olio, che ha quindi già iniziato una propria attività ossidativa e che, durante l'invecchiamento, porta ad un irrancidimento del prodotto che ne conferisce odori e sapori sgradevoli. Attraverso questa analisi possiamo quindi determinare la potenzialità ossidativa di un olio di oliva: più alto è il suo valore e più avanzato è lo stadio di irrancidimento del prodotto. Il valore del numero di perossidi ha un andamento a campana, presenta inizialmente un graduale aumento che può portare il numero di perossidi al di sopra del limite stabilito per legge (20 per oli extravergini), ma poi tale parametro tende a decrescere. Il parametro si può alterare: - se le olive sono sovramature, schiacciate e tenute in magazzini non adatti; - se la lavorazione si prolunga permettendo all'azione enzimatica di far aumentare il tasso di ossidazione - per l'esposizione del prodotto alla luce e/o ad elevate temperature; - per contenitori e/o ambienti non idonei. Categoria Numero di perossidi Extra Vergine <20 Vergine <20

23 L'importanza di questa determinazione analitica dei grassi è dovuta al fatto che da una sola procedura analitica viene ricavata una notevole quantità di parametri; inoltre questi parametri sono specifici, cioè corrispondono alla percentuale di singoli componenti chimici presenti in un olio. La composizione acidica può rappresentare quindi un indice di genuinità e tipicità di un olio. L'analisi degli acidi grassi come esteri metilici viene eseguita con le metodiche al gascromatografo. Analisi Gascromatografica

24 Analisi Gascromatografica Gli acidi grassi dei gliceridi presenti nell'olio vengono trasformati, mediante transesterificazione, nei rispettivi esteri metilici, che presentano una maggiore volatilità ed una minore polarità rispetto ai corrispondenti acidi liberi. Inoltre, con questa reazione, vengono decomposti i trigliceridi misti rendendo possibile il dosaggio dei singoli acidi che ne facevano parte. Gli acidi grassi metilati vengono iniettati in colonna e separati come tali. Ne segue che questa determinazione fornisce la composizione acidica in esteri metilici anzichè in acidi liberi.

25 Analisi Gascromatografica In un tipico referto di analisi Gascromatografica degli acidi grassi vengono riportati, per ciascun acido metilato: il tempo di ritenzione assoluto; il tempo di ritenzione relativo; l'area assoluta del picco; il fattore di risposta; la percentuale di acidi metilati. Il dato che interessa maggiormente è quest'ultimo, in quanto consente di caratterizzare l'olio in esame attraverso il confronto con i valori di riferimento. Il calcolo delle percentuali viene effettuato, in base alla misura delle aree dei picchi.

26 Gli acidi grassi Sono costituiti da atomi di carbonio formanti una catena più o meno lunga con legami –C-C- iniziante con un gruppo metilico CH 3 – e terminante con un gruppo carbossilico –COOH. Possono essere di tipo saturo o insaturo. Tre acidi grassi uniti a un alcole (glicerina o glicerolo nei tipi alimentari) ci danno i trigliceridi.

27 Nel 1926 durante il fascismo hanno luogo dei cambiamenti nel campo politico-economico italiano. In particolare si hanno la battaglia del grano e la bonifica agraria. Con la prima avviene una grande campagna di mobilitazione dei cittadini e degli agricoltori per far crescere la produzione italiana di grano tanto da non dover dipendere dalle importazioni. Spinse i contadini a coltivare a grano quanto più terreno possibile, a discapito delle altre colture. Per agevolare le coltivazioni vengono effettuate bonifiche di sistemazione di comparti agricoli e bonifiche a livello idraulico. Bonifica agraria e battaglia del Grano

28 Tratta da “Novelle per un anno” è tra le più note. Ambientata in Sicilia, la vicenda si svolge in una masseria dell’entroterra. E’ una storia comico-burlesca, mette di fronte due personaggi di cui uno è don Lollo l’altro il “conciatore” di giare Zì Dima, alle prese con un’enorme giara che si rompe misteriosamente. Nel caratterizzare i personaggi viene usato il discorso indiretto libero e nella parte centrale prevale un dialogo fatto di scambi di battute in un linguaggio molto vicino al parlato. Pirandello: “La Giara”

29 Dall’oliva all’olio

30 Analisi Spettrofotometrica UV La spettrofotometria ultravioletta fornisce attraverso un ristretto numero di parametri aspecifici particolari informazioni non acquisibili facilmente da altre tecniche di analisi. Più specificatamente per l’olio d’oliva è possibile conoscere se esso è stato sottoposto ai trattamenti industriali di rettifica e assegnarlo di conseguenza ad uno dei gruppi merceologici previsti dalla legge. Inoltre essa fornisce un efficace mezzo diagnostico per svelare talune sofisticazioni come per esempio l’addizione all’olio vergine di oli raffinati, miscelati o di semi.

31 Assorbimento UV negli oli Negli oli vergini ed in buono stato di conservazione sono presenti doppi legami isolati o sistemi di due o tre doppi legami non coniugati: questi sistemi non presentano bande di assorbimento nella zona tra 210 e 300 nm. Negli oli rettificati i trattamenti chimici subiti producono una isomerizzazione che comporta lo spostamento dei doppi legami con formazione dei corrispondenti sistemi coniugati cui è dovuto l’assorbimento a 232 nm e a 268 nm.

32 Assorbimento UV negli oli – C = C – C = C – sistema dienico, banda a 232 nm – C = C – C = C – C = C – sistema trienico, banda a 268 nm 232nm 268nm Andamento dell’assorbimento UV per un olio rettificato: B- tal quale Ba- dopo 2 anni di conservazione Bc- dopo 2 anni di conservazione e dopo passaggio su allumina

33 La misura del ΔK Legge di Lambert - BeerE λ = K λ b c L’assorbimento a 268 nm è correlato quindi alla presenza di sistemi trienici, ma non ne rappresenta una buona misura in quanto il valore è caricato da una forte informazione spuria dovuta al fondo spettrale presente (assorbimento residuo dovuto alla larghezza della banda a 210 nm). Si determina quindi un parametro, chiamato ΔK, così definito:

34 Valori di ΔK TipoOlioK 232 K 268 ΔK 1Extra vergine di oliva-0,2000,010 1Sopraffino vergine di oliva-0,2000,010 1Fino vergine di oliva-0,2500,010 1Vergine oliva-0,2500,010 2Rettificato3,5001,2000,150 3Oliva3,3000,8000,100 4Sansa d'oliva rettificato6,0001,9000,200 5Sansa e oliva5,5001,7000,180 Il peggiore degli oli vergini ha un ΔK 10 volte più piccolo rispetto al migliore degli oli rettificati o miscelati