GLI INDICI DI QUALITA’ DELLE VENDITE E 2. La Proposta di Valore 2 Chiediamoci: “Cosa noi realmente sentiamo che sia la più grande caratteristica o ragione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve presentazione I L P ROGETTO D IMPRESA Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup VII edizione.
Advertisements

Indagine per una equa remunerazione Milano, 11 novembre 2009.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
Reclutamento e selezione del personale di vendita
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Obiettivi e Politiche Commerciali
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
La definizione del prezzo del prodotto
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
LA CONCORRENZA PERFETTA
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
di una strategia di marketing
Corso di Finanza Aziendale
LE FORME DI MERCATO.
Strumenti di controllo
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
La gestione del personale come elemento
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
1 La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID La consulenza in materia di investimenti: profili economici investimenti: profili economici.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Schema Elevator’s Pitch
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Customer Satisfaction Maria De Luca
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Contabilità Analitica
E molti sono già saliti I treni passano. Ci danno la vetrina Colombo ARCADE Alcuni di loro S bi linea esse BRENAInternational lineE.
Gianluca Cagiano - CEO Apparound, Inc.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Relazioni interaziendali
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Creare e produrre insieme.. Idea: Alta copertura Pianificazione: Esclusivo Alta visibilità: Costo contatto basso Valori: Minimo 10 Meteo al giorno per.
IL PROCESSO DI VENDITA – COSTRUIRE LE BASI
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione di Trade Marketing
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
DA MILANO A NEW YORK Guida al mercato immobiliare della Grande Mela
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
IL PIANO DI VENDITA D 2.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
IL MARKETING.
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL BUDGET.
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 b.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

GLI INDICI DI QUALITA’ DELLE VENDITE E 2

La Proposta di Valore 2 Chiediamoci: “Cosa noi realmente sentiamo che sia la più grande caratteristica o ragione per la quale noi esistiamo in questo business e che vogliamo presentare a tutto il mercato ?” (Es.: formazione personalizzata di vendita, non manipolativa, professionale, facile da applicare in pratica, basata sull’esperienza e sul buon senso)

La “Gap Analysis” (a) E’ uno strumento di pianificazione strategica che permette ai venditori di valutare dove sono oggi e confrontarsi con gli obiettivi, in modo da intraprendere azioni per massimizzare i risultati. 3

La “Gap Analysis” – un esempio (b)  Vendite 2013  % fatt. perso (medio)  Proiezione 2014  Budget 2014  Gap  Sviluppo Clienti (medio)  Gap  Vendite per Nuovo Cliente (media annua)  Nuovi Clienti per coprire Gap % = % = :6= 22 4

Il Tasso di Successo del venditore: un esempio  N. Suspects =  % Prospects =  % contatti OK =  % visite =  % offerte =  % ordini = % 60% 50% 20% ,2 75%75% 65%65% 55%55% 25%25% 23%23% ,4 ORDINI + 100% 5

Le scelte per migliorare gli utili Miglioramento utili Aumento venditeMiglioramento Produttività Penetrazione nel Mercato Attività Esistenti (assets) Sviluppo del Mercato Sviluppo Del Prodotto Cambio base delle attività Miglioram. mix di vendita prodotti ( margine) Aumento Prezzi Aumento utilizzo Prendere Clienti dai concorrenti Migliorare utilizzo attività (esperienza e efficienza) Nuovi Segmenti Conver- tire non- -utenti Mercati Esistenti Nuovi Mercati Riduzione Costi Investimenti innovazione diversificazione Disinvestimenti riutilizzo delle risorse di capitale Focus sulla crescita Focus cassa e margini Focus utilizzo capitali 6

Il tempo produttivo del venditore Una visione “hard” dell’attività di vendita: Tempo “productive”: IL TEMPO FACE-TO-FACE CON IL CLIENTE Tempo “unproductive”: TUTTO IL RESTO DEL TEMPO 7

Il tempo produttivo del venditore 8 Analisi Dati - - Valori Complessivi

FINE Grazie per l’attenzione ! 9