GRUPPO TELECOM ITALIA Divisione Caring Services Nuova Organizzazione Caring Operations Costumer Centro Nuova Sperimentazione phone collection Incontro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Roma, aprile 2012 Riconfigurazione dei processi di Delivery ed Assistenza Tecnica Clientela OLO 1.
Progetto introduzione
Il processo di vendita: il controllo e la valutazione
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
OA: nuovo modello organizzativo ed operativo delle Access Operations Area Roma, aprile 2012 PROPRIETARY & CONFIDENTIAL_FOR INTERNAL USE ONLY.
Directory Assistance Roma, aprile Regia 2 Directory Assistance (HQ) Fixed Customer Operations Consumer Area Territoriale Fixed Customer Operations.
Milano, 28 maggio 2010 Come la multicanalità automatizzata può contribuire al miglioramento della Customer Experience.
Social Media e Contact Center Il caso TIM
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO Dipartimento Impiego del Personale
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Versione: 1.0. RUO-FCRSI Offerta Poste Mobile Novembre 2009 Ente Bilaterale 15 settembre 2009.
1 Nuovo modello di relazione allo sportello Avvio Laboratori 18 Dicembre 2006.
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
RUO – SOP – Organizzazione Operativa Corporate e Sistema Professionale Modalità e condizioni operative 1° Maggio - 30 Settembre 2011 Grandi Imprese e Pubbliche.
Progetto VAI Incontro del 18 marzo 2004.
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
09/02/2014 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012.
Progetto 5 giorni - Progetto 5 giorni - Riorganizzazione della Rete Nazionale - Attività venerdì su sabato/domenica.
Riorganizzazione Reclami
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
MP – RU-OO Evoluzione Strutture Back Office MP Modello integrato Contact Center e TSC (soluzione unica di supporto allUfficio Postale) 19/05/2010.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Order Entry e DCF per “Centralino BT”
PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELLE BANCHE COMMERCIALI DEL GRUPPO UNICREDIT ITALIA A SEGUITO DELL’INCORPORAZIONE DI CAPITALIA TRASFERIMENTO.
Contratto Solidarietà Telecom
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Siena, 12 Settembre 2012 Riassetto Organizzativo della Rete Focus su AT e DTM.
Progetto sperimentale Portalettere
Il Gruppo BT.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
La situazione iniziale
RICADUTE GESTIONALI CONSEGUENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE AOA
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
Conosci le città d’Italia?
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Riassetto di Area Organizzazione Presentazione alle OO.SS Siena, 28 novembre 2014.
Presentazione della costituenda Funzione Towers alle OO.SS. Principali elementi GRUPPO TELECOM ITALIA PEOPLE VALUE Roma, 13 Ottobre 2014 Confidential –
Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.
Bari 21 giugno 2003 ENDOTERAPIA: LA CURA DEL VERDE.
Negozi Retail Telecom Italia Piano di Business Trasformation Stato dell’arte e prossimi passi Situazione al 1 luglio Incontro 14 luglio 2014.
1 RUO-SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE OPERATIVA CORPORATE E SISTEMA PROFESSIONALE RIORGANIZZAZIONE SPAZIO FILATELIA Filatelia Novembre.
LA CONCILIAZIONE PARITETICA
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
Mercato Privati – Risorse Umane 8 novembre 2010 Evoluzione delle strutture MP Pianificazione Analisi Controllo Gestione (PACG)
Versione: 03 SP – RECAPITO ottobre 2010 Roma, ottobre 2010 IL RECAPITO DEI QUOTIDIANI IL SABATO SPERIMENTAZIONE.
La presa dell’appuntamento con il cliente: sperimentazione di una nuova modalità 8 Ottobre 2015 GRUPPO TELECOM ITALIA.
Gratis per 12 mesi per i nuovi clienti e rientri da altro gestore.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Evoluzione UMRP progetto “Tablet”. Premessa Con l’entrata in esercizio del tablet, dal 1°aprile 2015 sarà possibile centralizzare il processo di produzione.
Complex networks applications Competenze: Reti complesse I sistemi modellabili come rete sono ovunque (rete elettrica, idrica, telefonica, logistica,
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Vodafone per L’Aquila Donazione Vodafone di 1500 MiniPC + navigazione gratuita agli studenti SMS per raccolta fondi: oltre 4 milioni di euro dai clienti.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
PREMIO LAZIO INNOVATORE ROMA 14 Giugno Chi siamo Start up innovativa creata nel 2014 Ci occupiamo di IOT, Analytics e Sicurezza I mercati a cui.
La curva di concentrazione e distribuzione numerica ponderata
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
Relazioni Sindacali INCONTRO SINDACALE NOVEMBRE 2008.
Transcript della presentazione:

GRUPPO TELECOM ITALIA Divisione Caring Services Nuova Organizzazione Caring Operations Costumer Centro Nuova Sperimentazione phone collection Incontro con RSU Roma e Lazio Roma, 11 novembre 2014

Nuova Organizzazione Caring Operation Consumer

Driver organizzativi Gli interventi previsti sono: organizzazione del caring fisso per presidi individuati secondo una logica geografica e non per specializzazione (2 presidi per ogni Area Territoriale) con maggiore focalizzazione sulla gestione delle persone. costituzione di Access Team (1 per Area Territoriale), nuclei specializzati dedicati alla vendita, primo esempio di integrazione delle competenze fisso – mobile. Vi confluiscono le funzioni di Sales Operations Mobile e risorse del fisso opportunamente individuate in base agli skill posseduti superamento delle funzioni di Operations Management Fisso e Mobile con ricomposizione ed integrazione delle competenze fisso/mobile per aree di attività, Program e Process.

Confluenze organizzative Aree Territoriali Consumer (4) As Is Operation Management Mobile (4) Operation Management Fisso (4) Coda Privilege (4) Coda Standard (4) Coda New (4) Sales Mobile (4) CC Mobile 12 Partner Care * To Be Program (4) Process (4) Caring Area Fisso (8) Access Team (4) Caring Area Mobile 11 Regia Supporto Gestione dei processi Conciliazioni Consumer /XX (4) * Presente solo nel territorio Centro. Gli operatori confluiranno nel CC mobile e continueranno a rispondere anche – e prioritariamente – ma non esclusivamente ai numeri dedicati ai negozi

Nuovo Modello Organizzativo (3/4) ATC Centro Program Access Team CE Caring Area Fisso RM Caring Area Fisso PI Caring Area Mobile RM1 Caring Area Mobile RM2 Caring Area Mobile FI Processt Firenze Albano Cagliari Roma Roma Firenze Terni Pisa Campobasso Pisa Roma Frosinone Rieti Roma Siena Pescara Viterbo L’Aquila Arezzo Grosseto Nuoro CS.CC

Dettaglio organizzativo Fisso CS.CC

Credit Management SPERIMENTAZIONE PHONE COLLECTION CONSUMER GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Novembre 2014 Credit Management Credit Area Centro Sud- SME SPERIMENTAZIONE PHONE COLLECTION CONSUMER

Sperimentazione Phone Collection Consumer ATTORI TEMPISTICHE OBIETTIVO MODALITA’ Chiamate di Phone Collection (sollecito fonico a clienti con fattura scaduta) a clienti Consumer: In gestione a Gruppo Standard Roma circa 2.100 fatture affido Novembre (DicembreTBD) Operatori Moduli Business Standard Milano, Roma e Palermo: Roma: interessa tutti e 5 i moduli con 21 risorse e 1 SPV La sperimentazione riguarderà l’affido del mese di novembre (inizio 2/3 settimana di novembre) e quello di dicembre (inizio 2/3 settimana di dicembre) Verificare la possibilità di creare un bacino di flessibilità che consenta un maggior numero di chiamate di Phone Collection Consumer Inhouse e di conseguenza un maggior volume di internalizzazione Effettuazione delle chiamate nel periodo interessato abilitando gli operatori business ai sistemi consumer. Il numero di affidi dei due periodi indicati sarà definito in modo che sia di quantità significativa per la sperimentazione, senza pregiudicare le lavorazioni in ambito Business. Le quantità saranno quindi definite in base all’effort disponibile nei periodi interessati. Nessuna modifica sarà apportata ad orari e turnistica. CS.CM.