Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

V° Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Il Mercato Italiano M&A
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.

Popolazione/2.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
1 ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI AREE DA ESPLORARE Dinamica evoluzione CONSUMATRE Chi sono? Quanti sono? N.B. Non solo dati quantitativi.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
LUCI e OMBRE di una SITUAZIONE -. - CALO QUANTITATIVO e SVILUPPO QUALITATIVO (a cura di Guglielmo Malizia)
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
GLI INDICI ISMEA SUL CLIMA DI FIDUCIA DELL’INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE Bologna 16 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
SUPPORTED AGRICULTURE
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI 22 marzo 2010 Enrica Baccini – FONDAZIONE FIERA MILANO.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010
Transcript della presentazione:

Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010

Agenda Aspetti strutturali e di mercato del biologico a livello internazionale; La situazione nazionale: Evoluzione ed analisi dei consumi domestici ( in particolare); L’andamento dei prezzi all’origine ed al consumo nel

Le prime dieci nazioni per superfici bio nel 2008 (milioni di ha) Fonte: FlBL-IFOAM

Le prime dieci nazioni per aziende bio nel 2008 (n. aziende) Fonte: FIBL-IFOAM

Il mercato mondiale del biologico Valore stimato complessivo 2008: 50,9 miliardi di $ (+10,4% sul 2007) Fonte: “The world of Organic Agriculture” ed. 2010, FIBL-IFOAM

Le vendite bio in Europa nel 2008 (milioni di euro) Valore complessivo: 17,9 miliardi di euro (+10% sul 2007) Fonte: Agramarkt Information, presentazione al Biofach 2010

La spesa pro-capite bio in Europa nel 2008 (in €) Media europea: 25,8 €/anno Fonte: Agramarkt Information, presentazione al Biofach 2010

Evoluzione del numero di aziende e delle superfici biologiche in Italia Fonte: Mipaaf-Sinab Superfici bio = 8% circa del totale SAU agricola nazionale

Evoluzione dei consumi domestici di prodotti bio confezionati (dati indicizzati, 2000=100) Fonte: Ismea/Nielsen +5,2% +6,9% (I semestre 2010: +9%)

Dinamiche (in valore) degli acquisti domestici in alcuni comparti dell’agroalimentare * I semestre 2010

Tendenze delle varie categorie di prodotti bio in Italia nel 2009 e nel I semestre 2010 (% calcolate sui dati in valore) Fonte: Ismea/Nielsen

(% calcolate sui dati in valore) I dieci prodotti bio confezionati più consumati in Italia nel 2009 e nel I semestre 2010 Fonte: Ismea/Nielsen

Variazione degli acquisti bio per area geografica nel 2009 e nel I semestre 2010 Fonte: Ismea/Nielsen (Var.% sul 2008 e sul I semestre 2009)

Tendenze degli acquisti di prodotti bio confezionati in alcuni* canali distributivi nel 2009 e nel I semestre 2010 (Var.% sul 2008 e sul I semestre 2009) Fonte: Ismea/Nielsen * non sono monitorati gli acquisti nei negozi specializzati

I canali alternativi di vendita e i canali extradomestici bio in Italia (n.)

L’andamento dei prezzi bio nel Cali piuttosto consistenti alla produzione nel 2009 per i principali prodotti bio, accompagnati da flessioni molto più contenute al consumo (-1,7% in media ponderata); Andamento meno negativo o a volte positivo nel I semestre 2010 per i prezzi alla produzione, con una flessione maggiore rispetto al 2009 per i prezzi al consumo; Il differenziale al consumo bio-convenzionale è aumentato nel 2009 in quasi tutti i “top ten bio”, ma a causa quasi sempre di una maggiore flessione dei prezzi del convenzionale;

Le tendenze dei prezzi all’origine nel 2009 e nel I semestre 2010 per alcuni prodotti biologici Fonte: Ismea/Nielsen (Var.% rispetto al 2008 e al primo semestre 2009)

Le tendenze dei prezzi al consumo nel 2009 e nel I semestre 2010 per alcuni prodotti biologici Fonte: Ismea/Nielsen (Var.% rispetto al 2008 e al primo semestre 2009)

Analisi del differenziale % bio-convenzionale al consumo per i prodotti biologici più consumati Fonte: Ismea/Nielsen

La relazione tra prezzi al consumo e quantità acquistate bio nel 2009 Fonte: Ismea/Nielsen

L’elasticità della domanda al prezzo per i prodotti bio nel 2009 Fonte: Ismea/Nielsen

Conclusioni ALCUNI PUNTI DI DEBOLEZZA A livello strutturale vi è ancora troppa dipendenza dai contributi legati al settore; Permane ancora un forte squilibrio, che tende ad accentuarsi, tra il livello dei consumi interni al Nord e quello delle altre aree del Paese. ALCUNI PUNTI DI FORZA Andamento positivo del mercato nelle fasi più a valle della filiera, dove la domanda interna sta tenendo molto bene e quella estera è sempre dinamica; Crescita di alcune forme alternative di vendita (es. vendita diretta, gruppi di acquisto, mercatini) e nel canale extradomestico; Prezzi al consumo in flessione.

Grazie per l’attenzione Enrico De Ruvo Via Cornelio Celso, – ROMA Tel