L’evoluzione dell'audience online e il valore del mobile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

L’evoluzione dell'audience online e il valore del mobile IAB Forum – 25 novembre 2014 L’evoluzione dell'audience online e il valore del mobile Enrico Gasperini Presidente di Audiweb

9,5 39,9 35,4 26,5 15,1 La diffusione dell’online in italia mio mio +45% dal 2008 +310% in due anni +69,5% in due anni DA QUALSIASI LUOGO E STRUMENTO DA UN COMPUTER A CASA DA CELLULARE / SMARTPHONE DA UN COMPUTER A CASA DA TABLET 9,5 mio 39,9 35,4 26,5 15,1 mio mio mio mio (4,4 milioni di famiglie) 84,4% 75% 20,1% 56,1% 68,9% degli 11-74 anni degli 11-74 anni degli 11-74 anni degli 11-74 anni delle famiglie con un componente fino a 74 anni SONO 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia Base: totale individui 11-74 anni (=47.277.000) – Valori % e Stime AUDIWEB TRENDS – Settembre 2014 IAB Forum 2014

La diffusione dell’online tra i diversi segmenti della popolazione 82,9% 86% 96,7% 90,8% 100% delle donne degli uomini tra i 18-34enni tra i 35-54enni degli studenti universitari, dei dirigenti e docenti universitari 87% Nord Est 87,4% Nord Ovest 87,3% Centro 79,2% Sud e Isole +110,6% OVER 55 62% NON OCCUPATI 76% OPERAI 90% CASLINGHE 69% DISOCCUPATO (EX OCCUPATO) 80% PEMSIONATI 58% +106,3% +13,9% +64% +9,8% +91% +13,7% +100,6% +6,5% +109,6% +11,9% +22,5% Dal 2008 Sett 2012 – Sett 2014 Continua la crescita tra i segmenti non ancora del tutto conquistati La diffusione di internet in Italia è capillare: alti tassi di concentrazione tra i profili più qualificati Base: totale individui 11-74 anni (=47.277.000) – Valori % AUDIWEB TRENDS – Settembre 2014 IAB Forum 2014

% Digital Universe Reach La fruizione di internet negli altri Paesi MONDO 39 % +676,3 % NORD AMERICA EUROPA 85 % +178 % 79 % +439 % 90 % 86 % 83 % 82 % 78 % 75 % % Digital Universe Reach REGNO UNITO GERMANIA FRANCIA ITALIA USA SPAGNIA VAR % 2013 - 2010 +11,3 % +7,1 % +23,4 % +18,2 % +15,6 % +22,7 % L’online continua la sua crescita Fonte: The European Internet Stats , Dicembre 2013. Var % Mondo, North America ed Europa: 2013 - 2000 *Fonte per l’Italia: Audiweb Trends, diffusione dell’online in Italia. – var% Dicembre 2013/ Dicembre 2010 IAB Forum 2014

La Total Digital Audience in Italia (2+ anni) PC (2+ anni) MOBILE* (18 - 74 anni) Smartphone (18 - 74 anni) Tablet (18 - 74 anni) Unique audience - daily (.000) 21,153 12,932 16,404 15,023 5,164 Universe reach - daily (%) 39,2% 24,0% 37,8% 34,6% 11,9% Time per person - daily (hh:mm) 2:05 1:12 1:44 1:29 1:12 Unique audience - monthly (.000) 28,570 27,099 18,601 17,545 7,233 Universe reach - monthly (%) 52,9% 50,2% 42,9% 40,4% 16,7% Time per person - monthly (hh:mm) 46:08 17:09 45:52 38:03 25:39 21,2 milioni gli utenti online nel giorno medio, 15 milioni gli utenti da smartphone. Online nel giorno medio il 39% degli italiani * Mobile = smartphone e tablet al netto delle sovrapposizioni Fonte: Audiweb Database, dati Settembre 2014 - Audiweb powered by Nielsen IAB Forum 2014

La distribuzione del tempo totale online sui siti delle categorie top 65% 73% 99% 69% 58% 61% 57% 48% 17% 39% 54% 41% 54% 71% 68% 46% 26% 83% 74% 61% 59% 53% 54% 52% 43% 46% 42% 39% 35% 31% 32% 29% 27% Total Member Communities Cellular / Paging Online Games Software Manufacturers Search General Interest Portals & Communities Video / Movies E-mail Current Events & Global News Mass Merchandiser Instant Messaging Sports Multi - category Entertainment Internet Tools / Web Services Classifieds / Auctions Adult PC Mobile Social e intrattenimento da mobile, approfondimento, attenzione e informazione da PC Fonte: rielaborazioni Audiweb powered by Nielsen sulle categorie più visitate a settembre 2014. Base TDA, italiani 2+ IAB Forum 2014

Il trend dell’internet audience 2014 AUDIWEB RILEVA LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE QUANDO INTERNET ERA SOLO DA PC: Var % Settembre 2011 / Gennaio 2009 L’internet PC audience cresce a due cifre 2013: INIZIA IL CALO DELLA PC AUDIENCE. Var % Dicembre 2013 / Dicemnbre 2012 L’audience da PC mensile cala del 7,7% in un anno. L’audience di internet inizia la sua migrazione Settembre 2009 Settembre 2011 Dicembre 2013 Gennaio 2014 28,6 mio +2,4% 20,7 mio Set 2014 - Set 2013 -7,7% +30,3% utenti unici mese 21,2 mio Dic 2013 - Dic 2012 Set 2011 - Gen 2009 9,5 mio +58,7% Utenti unici giorno medio -3,4% +36,4% Fonte: Audiweb powered by Nielsen - Audience online da PC fino a Dicembre 2013, TDA da Gennaio 2014 a Settembre 2014. Indivdui 2+ Nel 2014 si afferma il primato del MOBILE nella fruizione quotidiana di internet IAB Forum 2014

Il valore del mobile nei consumi giornalieri La popolazione online nel giorno medio (%) TEMPO DEDICATO ALL’ONLINE RISPETTO ALLA FRUIZIONE DA PC 39,2 % 42,5 % 36 % 67 % 66,6 % 54,1 % 22,3 % 65% TUTTI (2+) UOMINI (2+) DONNE (2+) 18-24 25-34 35-54 Over 55 Del tempo trascorso online Set 2014 - Set 2013 +58,7 % +56,8 % +60,7 % +124,8 % +96,5 % +54,1 % +32 % +183,5% 2+ Set 2013 - Set 2012 -5,9 % -2,5 -10 -9,2 % -4 % -4,2 % % % +3,2 % 18-74 GIORNO MEDIO LUG 2012 LUG 2013 LUG 2014 13,3 mio 12,8 mio 12,1 mio 15,5 mio 20,1 mio MOBILE PC INTERNET Var % Lug 2014 - Giu 2014 +49% +190% Fonte: Audiweb powered by Nielsen - Audience online da PC. Individui 2+ Il mobile internet piace alle donne, ‘svecchia’ l’audience e non va in vacanza IAB Forum 2014

l’accesso a internet dai diversi device 18 - 74 anni MUltiscreen surfer Solo PC Solo TABLET Solo SMARTPHONE Utenti unici giorno medio 11,2 mio 3,8 mio 4,0 mio 1,4 mio 11,2 mio accedono a internet SOLO DA SMARTPHONE nel giorno medio Utenti unici mese 11,4 mio 6,2 mio 6,5 mio 1,1 mio * 18-74 anni 18-24 anni Maschi 25-49 Femmine 25-49 +50 * segmento che rappresenta l'accesso solo mobile e che non corrisponde alla somma aritmetica dei due device (smartphone e tablet nel giorno medio domina l’uso esclusivo di smartphone per accedere a internet Fonte: Audiweb powered by Nielsen - Settembre 2014, individui 18-74 anni IAB Forum 2014

Il peso delle APPs sul tempo speso online TEMPO TOTALE SPESO ONLINE IL TEMPO (è) DELLE APP 59 % APPs Il peso delle APPs sul tempo speso online 84 % 87 % 72 % 45 % TEMPO TOTALE SPESO ONLINE da SMARTPHONE del tempo MOBILE del tempo SMARTPHONE del tempo TABLET DA MOBILE APPs 10 % 57 68 62 % % % da TABLET 41 % BROWSER del tempo online delle DONNE del tempo online dei 18-24 anni del tempo online dei 25 -34 anni Fonte: Audiweb powered by Nielsen - Settembre 2014, individui 18-74 anni il 59% del TEMPO TOTALE SPESO ONLINE è generato dalla fruizione di APPs IAB Forum 2014

top apps mobile settembre 2014 Fonte: AUDIWEB powered by Nielsen – Settembre 2014, individui 2+ IAB Forum 2014

Device e generazioni a confronto 59% 43% accede solo da MOBILE multiscreen surfer % 01:35 35 - 54 anni 42,5 02:16 SMARTPHONE APP tempo online 64,2 % 18 - 24 anni SMARTPHONE APP tempo online gen-x 01:20 50 % % 01:50 61 online % 02:00 54 9,9 mio online % % 02:43 67 -10% in un anno 35 Stabile 27,3 % 2,8 mio 25 - 34 anni 47% % 01:51 accede solo da PC 62 over 55 anni Millennials 12 % 01:18 SMARTPHONE APP tempo online Boomers SMARTPHONE APP tempo online online 54 % % 01:34 02:20 66,7 4,6 mio online % 00:53 22,3 23,7 % 51% 01:31 3,0 mio -6% in un anno accede solo da MOBILE 33 % +2,8% in un anno 17 % Il mobile internet è dei millennials. GEN-X sono multiscreen e i pochi over 55 fedeli al PC Fonte: Audiweb powered by Nielsen - Settembre 2014, individui 18-74 anni IAB Forum 2014

Internet e la Tivù nel giorno medio TV AUDIENCE TOtAL DIGITAL AUDIENCE PC mobile SMARTPHONE TABLET REACH DAILY (.000) 18 - 74 anni 33 mio 20,4 mio 12,2 mio 16,4 mio 15 mio 5,2 mio TEMPO SPESO DAILY (per persona) 18 - 74 anni 5:28 2:07 1:13 1:44 1:29 1:12 TEMPO SPESO DAILY (per persona) 18 - 24 anni 4:00 2:43 1:20 2:16 2:04 1:15 Fonte: Elaborazioni Audiweb su dati Auditel (per TV) e Audiweb powered by Nielsen (per Digital) – Settembre 2014 IAB Forum 2014

TV e internet nel giorno medio su fasce di tre ore 18-74 anni 18-54 anni con studi superiori e più 03 ORE REACH% DAILY 10 20 30 40 50 70 60 TV TDA PC MOBILE 06 09 12 15 18 21 00 L’ONLINE raggiunge oltre il 42,4 % la TV torna a dominare Il MOBLE batte la TV 03 ORE REACH% DAILY 10 20 30 40 50 70 60 TV TDA PC MOBILE 06 09 12 15 18 21 00 L’ONLINE supera la TV con oltre 69% Il MOBILE supera la TV Il MOBILE è oltre il 58% Il mobile domina sulla TV fino alle 12. Per alcuni target il mobile internet è dominante Fonte: Elabarazioni Audiweb su dati Auditel (per TV) e Audiweb powered by Nielsen (per Digital) – Settembre 2014 IAB Forum 2014

#iabforum @EnricoGasp @Audiweb_it Grazie #iabforum @EnricoGasp @Audiweb_it