Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

La GDO Italiana verso il Credito al Consumo Il mondo del revolving
OBIETTIVI Unità Operativa PG
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Statistics for Marketing & Consumer Research Copyright © Mario Mazzocchi 1 Fonti di dati secondari LEZIONI IN LABORATORIO.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

Produzione, export e costi industriali: cosa è successo alla piastrella nel 2008 Andrea Serri.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
Obiettivi del progetto
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
GfK GroupConsorzio Tutela Formaggio Asiago21 dicembre 2011.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Italian Organic products... good for man and good for the environment Prodotti biologici italiani. Quali opportunità in Giappone Comunicazione del Consorzio.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’agricoltura biologica in Puglia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
GLI INDICI ISMEA SUL CLIMA DI FIDUCIA DELL’INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE Bologna 16 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione giugno-luglio 2008 Indagine effettuata da ISMEA/Acnielsen-CRA a cura di: Paola Lauricella.
Presentazione Rapporto CER-Unindustria sulle azioni per lo sviluppo - 24 Settembre 2013 Presentazione Rapporto OICE-CER Roma - 18 Luglio 2013 COSTRUIRE.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
SUPPORTED AGRICULTURE
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze Buongiorno a tutti, ringrazio gli amici del CCPB per l’invito. La mia relazione si articola in due parti: Un breve cenno al biologico a livello internazionale Farà il punto sul mercato italiano nel 2010 Enrico De Ruvo Bologna, 9 settembre 2011

1 IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Le prime dieci nazioni per superfici bio nel 2009 Milioni di ettari L’agricoltura biologica a livello mondiale, secondo gli ultimi dati disponibili diffusi al Biofach 2011, ha raggiunto nel 2009 l’estensione di 37,2 milioni di ettari (+5,7% sul 2008) per un numero di aziende pari a circa 1,8 milioni (+31%, grazie al forte incremento avvenuto in India). Nel 2009 si registra una crescita delle superfici in tutti i continenti, in particolare in Europa (+1,1 milioni di ettari) ed America Latina (+0,5 milioni). I paesi leader per superfici bio sono inoltre l’Australia, l’Argentina e gli Usa. Il nostro paese si colloca all’ottavo posto nel mondo per estensioni bio, mentre in termini di operatori raggiunge la settima posizione, livelli rimasti immutati rispetto allo scorso anno. Fonte: FIBL-IFOAM

Il mercato mondiale del biologico Valore stimato complessivo 2009: 54,9 miliardi di $ (+5% sul 2008) Fonte: “The world of Organic Agriculture” ed. 2011, FIBL-IFOAM

Le vendite bio in Europa nel 2008-2009 Milioni di euro Valore complessivo: 18,4 miliardi di euro (+4-5% sul 2008) Fonte: “The world of Organic Agriculture” ed. 2010 e 2011, FIBL-IFOAM

2 LA PRODUZIONE DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Superfici bio = 8,6% del totale SAU agricola nazionale (2010) Evoluzione del numero di aziende e delle superfici biologiche in Italia Superfici bio = 8,6% del totale SAU agricola nazionale (2010) Aziende bio = 2,6% del totale aziende agricole nazionali (2010) Fonte: Mipaaf-Sinab

Distribuzione % delle superfici biologiche per regione in Italia nel 2010 Fonte: Mipaaf-Sinab

Confronto tra il peso % in termini di superfici e di consumi per area geografica nel 2010 Fonte: Mipaaf-Sinab e Ismea, Panel Famiglie

Evoluzione del numero di trasformatori bio Fonte: Mipaaf-Sinab

Evoluzione dell’Indice Ismea del clima di fiducia dell’industria bio Fonte: Ismea

Evoluzione delle componenti del clima di fiducia dell’industria bio Fonte: Ismea

L’indice di clima di fiducia dell’industria per comparto bio dati relativi al I semestre 2011 Fonte: Ismea

variazione % I sem ‘11/I sem ‘10 Dinamiche dell’indice di clima di fiducia dell’industria bio per comparto variazione % I sem ‘11/I sem ‘10 Fonte: Ismea

LA DOMANDA DI PRODOTTI BIOLOGICI 3 LA DOMANDA DI PRODOTTI BIOLOGICI

Evoluzione dei consumi domestici di prodotti bio confezionati dati indicizzati, 2000=100 +11,6% (I quadrimestre 2011: +11,5%) Fonte: Ismea, Panel Famiglie

Dinamiche (in valore) degli acquisti domestici in alcuni comparti dell’agroalimentare variazioni % sull’anno precedente Fonte: Ismea, Panel Famiglie

Recenti dinamiche delle vendite bio in alcuni importanti paesi variazioni % sull’anno precedente Fonte: Ismea, Panel famiglie, OTA, Soil Association, Agence bio, presentazione Biofach

Tendenze dei consumi domestici delle varie categorie di prodotti bio nel 2010 e nel I quadr. 2011 % calcolate sui dati in valore   Var. % '10/'09 Var. % I quadr. '11/I quadr. '10 Peso % consumi su tot. bio confezionato* Ortofrutta fresca e trasformata 4,2 8,5 21,7 Lattiero caseari 13,2 20,4 18,6 Prodotti prima colazione 15,4 10,4 13,6 Bevande 11,1 13,9 9,9 Uova 7,4 6,9 Prodotti per l'infanzia 33,6 -7,7 5,4 Pasta e riso 22,3 32,9 4,9 Olii 10,2 -20,3 4,3 Miele 8,0 16,6 3,1 Pane e sostituti 12,3 -11,3 2,9 Totale prodotti biologici 11,6 11,5 100,0 L’osservazione più grossolana che si può fare è che alla rilevante crescita dei riconoscimenti nel corso degli anni, la produzione certificata non mostra analoghe dinamiche. In termini di tendenze generali il 2009 ha addirittura fatto registrare alcuni significativi segni meno dopo un trend contrassegnato da una crescita pressoché costante. Se mettiamo insieme i dati sul numero delle certificazioni e quelle delle produzioni è tuttavia evidente come alla rilevante crescita del numero di produzioni certificate non corrisponda un’altrettanto rilevante crescita della produzione (2009 su 2008: +19 prodotti; 2009 su 2004: +48 prodotti). La nuova entrata Aceto balsamico di Modena ha fatto accrescere notevolmente la rilevanza economica del segmento relativo. L’osservazione è certamente grossolana e le ragioni estremamente differenziate, ma meritevole di riflessione: L’assegnazione del riconoscimento a prodotti di nicchia con produzioni complessive estremamente ridotte; L’avvio e gestione di procedure di riconoscimento calate dall’alto cui non corrisponde in seguito una reale organizzazione produttiva; Andamento climatico che ha interessato per esempio, la produzione soprattutto di mele e le arance rosse di Sicilia in ambito ortofrutticolo; Scelte commerciali di prodotti che oltre al marchio comunitario possono vantare marchi privati estremamente affermati; Problemi di mercato per le grandi produzioni casearie. Sono solo alcune delle molteplici e variegate ragioni che hanno contribuito alla dinamica delle produzioni certificate e, come vedremo successivamente, anche all’entità del valore loro connesso. * Nel 2010

Tendenze degli acquisti di prodotti bio confezionati per area geografica nel 2010 e nel I quadr. 2011 Fonte: Ismea, Panel famiglie

Tendenze degli acquisti di prodotti bio confezionati in alcuni Tendenze degli acquisti di prodotti bio confezionati in alcuni* canali distributivi nel 2010 e nel I quadrimestre 2011 * non sono monitorati gli acquisti nei negozi specializzati Fonte: Ismea, Panel Famiglie

Il peso % dei canali nelle diverse aree geografiche nel 2010 peso % in termini di numerosità nel 2010 Canali alternativi: vendita diretta, mercatini e GAS; canali extradomestici: mense, agriturismi, ristoranti Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Biobank

Conclusioni Debolezza nelle fasi più a monte della filiera Andamento strutturale ancora legato ai contributi comunitari Fiducia degli operatori dell’industria appena positiva e in flessione a causa di un livello di scorte maggiore e di previsioni di produzione meno positive Squilibrio evidente tra produzioni e consumo tra aree del Sud e del Nord; il fenomeno è meno forte invece al Centro Gli aspetti positivi vengono dalle fasi a valle della filiera Crescita del bio a livello internazionale Crescita del bio in Italia nonostante la crisi Crescita maggiore del bio in Italia in rapporto ad altri comparti di qualità ed all’agroalimentare nel complesso Crescita più sostenuta rispetto a nazioni concorrenti Crescita diffusa in tutte le aree e tutti i canali, compresi quelli alternativi ed extradomestici e sostanzialmente in tutti i comparti Prezzi al consumo in discesa Prospettive Le nuove tendenze del consumatore moderno, l’ottima tenuta in tempo di crisi, l’alto contenuto valoriale ed esperienziale dei prodotti biologici, la crescita di canali alternativi di vendita fanno ben sperare per un futuro ancora positivo per il comparto.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Area MERCATI e.deruvo@ismea.it www.ismea.it