Obiettivi Specifici Sviluppare la consapevolezza delle proprie crescenti responsabilità nelle scelte alimentari Saper analizzare il proprio vissuto alimentare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

L’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA IN ETA’ PEDIATRICA
MALATTIE PSICO-SOMATICHE
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Per una corretta alimentazione dott
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Progetto di educazione alimentare
La corretta alimentazione dello studente moderno
A cura dell Istituto Comprensivo C. DAlessandro - Teramo.
L’importanza della prima colazione
Obesità infantile 29/03/2017.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
1° Incontro ‘Lo Sport e il Mondo che lo circonda’ U. P
ALIMENTAZIONE E SPORT Dr.ssa Martina Ruspa.
Regole per una corretta alimentazione
Alimentazione....
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Che cosa ti piace mangiare?
Sovrappeso e obesità.
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
Mangio bene Cresco sano.
? “ Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui esse si cibano”
Dall’indagine all’educazione alimentare
Piramidi alimentari.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Docente:Marina De Vincenti. Liceo Classico G. Colosimo.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
SCIENZE.
L’ALIMENTAZIONE Il nostro corpo è una macchina meravigliosa e come tutte le macchine per funzionare ha bisogno di carburante. Il nostro carburante è il.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
La mia “vecchia” attività EXTRAVAGANZA HERBALIFE.
SCUOLA MEDIA STATALE VIBO MARINA CLASSE 3^D A.S. 2004/2005.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Principi alimentari e funzione degli alimenti
L'ALIMENTAZIONE.
Cognome Nome Classe 1^ SSPG – Balbi Valier Pieve di Soligo Maggio 2015.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Alimentazione *.
Alimentazione *.
La mia giornata tipo COLAZIONE
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
MANGIANDO S’IMPARA!.
I NUTRIENTI.
COME MANGIAMO?.
LA DIETA E LA SALUTE Nutrirsi è fondamentale. Una nutrizione corretta, insieme a una adeguata attività fisica e al controllo degli altri fattori di rischio,
VI Circolo Didattico Medaglie d’Oro Dal 2 al 7 maggio 2016 e dal 23 al 28 maggio 2016 Lucia Ablondi Biologa Nutrizionista.
Istituto Beato Gregorio X 12 Febbraio 2016 Elementi di corretta alimentazione.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” Sesso : FemminileEtà : 35Attività fisica : Leggera Peso : 80 KgAltezza : 160 cmBMI.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
L’alimentazione degli anziani Un'appropriata alimentazione è un ingrediente essenziale per conservare un buono stato di salute in tutte le età e specialmente.
Transcript della presentazione:

Obiettivi Specifici Sviluppare la consapevolezza delle proprie crescenti responsabilità nelle scelte alimentari Saper analizzare il proprio vissuto alimentare Saper individuare i motivi per cui cambiare gli atteggiamenti e i comportamenti alimentari scorretti e dannosi;

Noooo! Non sempre!!!!!

Colazione: pane e nutella Pranzo: pasta, carne, insalata, mela Merenda: gelato Cena: pollo, carote, pane E non esagerate con la quantità di cibo

COLAZIONE 1 tazza di latte 200 ml (Parz. Scremato) 1 fette biscottata nutella 1 bicchiere di spremuta d’arancia TOTALE CALORIE CONSUMATE Calorie 98 cal. 30 cal. 159 cal. 34 cal. 321 cal..

PRANZO piatto di pasta 100 g al pomodoro carne impanata insalata pane 80 g 1 mela TOTALE CALORIE CONSUMATE MERENDA gelato al limone fragola TOTALE CALORIE CONSUMATE CENA pollo ai ferri 80 g carote 160 g pane integrale 50 g TOTALE CALORIE CONSUMATE CALORIE CONSUMATE OGGI CALORIE 175 cal. 12 cal. 236 cal. 217 cal. 214 cal. 45 cal. 899 cal. 132 cal. 192 cal. 324 cal. 140 cal. 53 cal. 121 cal. 794 cal cal.

E’ una dichiarazione facoltativa prevista dal decreto legge n. 77/1993 e riguarda il valore energetico dell’alimento L’etichetta è obbligatoria quando il prodotto è dietetico, multivitaminico,… L’etichetta è uno strumento di sicurezza e trasparenza verso il consumatore E’ l’indicatore nutrizionale e deve essere sempre relativa a 100 g di prodotto Etichetta Nutrizionale

Correre

Camminare appena possibile Praticare uno sport Fare esercizi ginnici

Bulimia : mangiare tanto e poi provocarsi il vomito o usare lassativi per dimagrire Anoressia : mangiare poco per paura di ingrassare Obesità : mangiare troppo e male

DISTURBI ALIMENTARI PSICOGENI ANORESSIA NERVOSA: Rifiuto ad assumere cibo Si riduce o interrompe la propria alimentazione e si scende sotto l’85% del peso forma per la propria ETA’ BULIMIA NERVOSA Si ingerisce una quantità eccessiva di cibo in un arco di tempo molto ristretto e solitamente di nascosto. Segue: senso di colpa, vomito provocato e assunzione di lassativi. Il ciclo continua a ripetersi

30% dei giovani è in sovrappeso 10 % di questi è obeso Condotta alimentare sregolata - stile di vita sedentario - familiarità (fattori ereditari) - patologie Dieta equilibrata – attività fisica costante – cure mediche

GLI ADOLESCENTI HANNO: voglia di indipendenza bisogno di protezione apertura verso gli altri proiezione verso se stesso desiderio di andare contro le regole necessità di avere modelli di riferimento

Hanno percio’ un rapporto particolare con il cibo Mangiano quello che vogliono, dove vogliono, troppo o troppo poco.

Dieta: “modo di vivere”. Dietetica: scienza dell’alimentazione che si occupa di analizzare gli effetti degli alimenti sui processi metabolici. Nutrizione: scienza che studia il rapporto tra alimenti e salute. Principi nutritivi: micronutrienti e macronutrienti derivati dai processi digestivi e respiratori.

Mangiare sano e muoversi per vivere al meglio la VITA!!!