12 febbraio 2014. Attuazione LR 1/2000 SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA e SCUOLE DELL’INFANZIA In corso monitoraggio aggiornato dei dati su nidi e scuole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Un Progetto per tutori volontari di minori di età Perugia, 22 giugno 2011 dott.ssa Chiara Drigo.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PRENDERSI CURA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE E TUTELA DELLINFANZIA E DEL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA Limpegno della Regione Emilia Romagna Piacenza 20 aprile.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Processi di sussidiarizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
“Progetto Adolescenti”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Politiche regionali per la famiglia e
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Linee di Indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura dei minori vittime di maltrattamento e abuso come potenziale per Servizi e Istituzioni Gina.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

12 febbraio 2014

Attuazione LR 1/2000 SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA e SCUOLE DELL’INFANZIA In corso monitoraggio aggiornato dei dati su nidi e scuole dell’infanzia Sono in corso rilevazioni statistiche / elaborazioni riguardanti i servizi educativi 0-6 anni, fondamentale punto di partenza per il monitoraggio dell’intero sistema e per la programmazione di settore. Buon esito delle innovazioni normative regionali del Nuova fase dell’attivazione delle linee guida sperimentali sulla qualità del progetto pedagogico Tra le innovazioni introdotte a metà 2012, le «Linee guida sperimentali per la predisposizione del progetto pedagogico e della metodologia di valutazione nei servizi educativi per la prima infanzia» rappresentano un fronte evolutivo di grande spessore, sul quale il Coordinamento degli EE.LL. ha recentemente formalizzato un forte impulso a sostenere il processo, improntato alla circolarità di auto ed etero valutazione. → FINANZIAMENTO AD HOC Definizione nuovi INDIRIZZI regionali triennali in materia di servizi educativi prima infanzia e scuole dell’infanzia In raccordo con gli orizzonti in movimento circa gli assetti istituzionali (province, area metropolitana, unioni di Comuni, distretti) andranno armonizzati gli indirizzi regionali (scadenza ) in materia di nidi e scuole dell’infanzia. Il Tavolo dei firmatari delle INTESE sta lavorando alla proposta di convenzione-tipo tra i Comuni/Unioni e scuole dell’infanzia paritarie private (strumento di lavoro adattabile a livello territoriale)

Attuazione DGR 1904/2011 AFFIDAMENTO FAMILIARE - ACCOGLIENZA IN COMUNTÀ – SOSTEGNO GENITORIALITÀ Aggiornamento direttiva in materia di affidamento familiare e accoglienza in comunità Si tratta di aggiornare il testo (DGR 1904/2011)ad alcuni mutamenti normativi intervenuti, anche sulla scorta delle indicazioni raccolte dal tavolo di monitoraggio pubblico-privato. Contemporaneamente – nei livelli territoriali – pensare all’adeguatezza del sistema d’offerta Iniziative di riflessione e valorizzazione dell’affidamento familiare Nella logica dell’appropriatezza degli interventi e nella valorizzazione della disponibilità di famiglie e reti di famiglie, occorre riprendere e rilanciare il tema dell’affidamento familiare temporaneo, per i ragazzi per i quali risulti maggiormente opportuno, anche puntando sul lavoro volto al recupero delle capacità della famiglia d’origine. Indirizzi regionali su integrazione socio-sanitaria per la presa in carico di persone di minore età Il lavoro è volto a migliorare i termini della collaborazione tra sociale e sanitario circa l’appropriatezza della presa in carico, sia in termini di professionalità coinvolte che di lavoro d’équipe, nonché in merito alle risorse economiche a disposizione – Definizione di «caso complesso» Disposizioni in materia di vigilanza sulle strutture che accolgono minorenni È opportuno dare maggiore certezza e sistematicità in relazione alla vigilanza (di competenza dei Comuni) sulle strutture che accolgono minorenni → prossima CIRCOLARE

PREVENZIONE ALLONTANAMENTO Coordinamento Progetto PIPPI Si tratta di un progetto finanziato dal MLPS, coordinato dalle Regioni per i rispettivi ambiti territoriali, volto a fornire strumenti ai Servizi per prevenire l’allontanamento dei minorenni dal nucleo familiare, anche a partire dall’investimento sulle potenzialità della famiglia d’origine, attraverso la presa in carico del bambino e del suo nucleoAMBITI COINVOLTI 2014 → Forlì – Bologna – Modena – Reggio Emilia UNA NECESSITÀ → Censire e mettere in relazione i progetti dei territori in modo da costruire una maggior connessione tra gli stessi ed essere di supporto a chi è in fase di sviluppo (es. progetti come “Famiglie aiutano famiglie”, Reti di Famiglie per l’Accoglienza, Reti di sostegno ai bambini/in uscita dalle comunità, … ) DOMANDE APERTE: → con quali strategie favorire – partendo dall’appropriatezza degli interventi - la domiciliarietà, il lavoro nella comunità territoriale, il coinvolgimento di risorse formali e informali? → come sostenere il protagonismo delle famiglie e delle associazioni di famiglie? → quale ruolo possibile (?) per gli educatori professionali impiegati in comunità nel sostegno alla genitorialità (famiglia d’origine e/o affidataria) e negli interventi domiciliari?

ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Costituzione di un “Tavolo tecnico regionale in materia di adozione nazionale e internazionale” Da più parti è stata manifestata l’esigenza di avviare a livello regionale una funzione di coordinamento tra servizi sociali territoriali, Enti autorizzati e reti di famiglie per rilanciare il confronto sul tema adozione. Centrale sarà il confronto con il Tribunale per i minorenni, anche con l’apporto Garante regionale infanzia e adolescenza. Revisione/aggiornamento Temi di lavoro del tavolo tecnico potranno essere l’aggiornamento e la semplificazione dei protocolli esistenti, anche con riferimento ai vigenti indirizzi regionali da raccordare con i precedenti temi «AFFIDAMENTO FAMILIARE e ACCOGLIENZA IN COMUNTÀ» e «PREVENZIONE ALLONTANAMENTO» in merito a protagonismo delle famiglie, delle associazioni di famiglie e delle reti

Attuazione LR 14/2008 GIOVANI GENERAZIONI Attuazione linee di indirizzo per la promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza: «progetto adolescenza» (DGR 590/2013) Il “Progetto Adolescenza” è sociale, sanitario, educativo interistituzionale e multiprofessionale e mantiene una relazione costante e continua tra prevenzione e cura e tra tutti coloro che si occupano dell’adolescenza (istituzioni, soggetti, servizi e operatori). Si caratterizza per: forte connessione tra i principali attori istituzionali che si occupano di adolescenza: scuola, servizi e opportunità sociali (tempo libero, servizio civile, cultura, sport), servizi sanitari; integrazione e armonizzazione tra politiche di promozione, prevenzione, sostegno e cura; contemporaneità di attenzione all’adolescenza, alla comunità ed ai legami esistenti e da sviluppare; operare in una logica di prossimità (andare verso), affiancamento partecipato e flessibilità; attenzione e sostegno alle competenze genitoriali… → IMMINENTE FORMALIZZAZIONE DEL «GRUPPO DI MONITORAGGIO» Disseminazione linee di indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso (DGR 1667/2013) Obiettivi delle linee di indirizzo regionali sono: -rendere omogeneo sul territorio regionale il percorso di accoglienza e cura dei bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso; -implementare assetti organizzativi che favoriscano il confronto/integrazione tra professionisti/servizi per il raggiungimento di obiettivi condivisi negli interventi di protezione, tutela e cura nell’ottica del preminente interesse del minore

Attuazione LR 14/2008 GIOVANI GENERAZIONI Coordinamento Regionale Infanzia e adolescenza (art. 22 LR 14/2008 – DGR 1660/2012) Costituito e insediato il 20 novembre scorso, andrà rinnovato nei componenti in rappresentanza degli Enti locali in seguito a prossime elezioni amministrative. Il Coordinamento propone iniziative, attività di studio e promozione per la diffusione di una corretta cultura dei diritti dei bambini e degli adolescenti nonché di una genitorialità competente… anche in collaborazione col Garante dell’infanzia e dell’adolescenza; attiva forme di collaborazione tra enti titolari delle funzioni in materia di minori ed enti gestori di servizi pubblici e privati; elabora proposte in ordine alle linee d’indirizzo programmatiche degli interventi a favore di bambini e adolescenti e al miglioramento della qualità dell’offerta dei servizi; promuove iniziative di condivisione e messa in rete delle buone pratiche… Tutore volontario (art. 6 LR 14/2008 – DGR 136/2014) La Regione vuole porsi a sostegno dell’attività dei tutori volontari di cittadini minorenni, caratterizzata da gratuità, anche a seguito di corsi di formazione formato da soggetti pubblici (menzione ai corsi promosso dal Garante regionale e dal Comune di Reggio Emilia): per questo con DGR viene istituito un elenco regionale tutori volontari, articolato su base distrettuale, e vengono previste le condizioni per il riconoscimento di un rimborso spese effettivamente sostenute nello stretto esercizio delle funzioni di tutore volontario

Attuazione LR 14/2008 GIOVANI GENERAZIONI dalla clausola valutativa al «Rapporto sociale giovani generazioni» (presentazione: seconda settimana di luglio) All’art. 46 della legge regionale è inserita la clausola valutativa, che prevede una relazione presentata dalla Giunta alle commissioni assembleari competenti, incentrata sui seguenti aspetti: -le azioni poste in essere per realizzare continuità di programmazione rivolta alle esigenze di bambini, adolescenti e giovani …; -l'ammontare delle risorse, la loro ripartizione per il finanziamento delle iniziative e degli interventi previsti dalla legge …; -il quadro delle iniziative e degli interventi in favore di bambini, adolescenti e giovani attuati con la presente legge... La volontà di non fermarsi al mero adempimento istituzionale comporta la necessità di andare oltre la raccolta sistematica delle azioni e delle risorse messe in campo, attivando una riflessione strutturata che coinvolga tutti gli assessorati regionali ed i diversi stakeholders QUATTRO «AMBITI» CONVENZIONALI DI RIFERIMENTO: SICUREZZA - INDIPENDENZA - INCLUSIONE - PARTECIPAZIONE

Attuazione LR 14/2008 GIOVANI GENERAZIONI VERSO IL RAPPORTO SOCIALE→ ambito SICUREZZA

Attuazione LR 14/2008 GIOVANI GENERAZIONI VERSO IL RAPPORTO SOCIALE→ ambito INDIPENDENZA

Attuazione LR 14/2008 GIOVANI GENERAZIONI VERSO IL RAPPORTO SOCIALE→ ambito INCLUSIONE

Attuazione LR 14/2008 GIOVANI GENERAZIONI VERSO IL RAPPORTO SOCIALE→ ambito PARTECIPAZIONE

riferimenti grazie per l’attenzione